“Le Dune Costiere in Sicilia” dedicato ad Ettore Lombardo
Martedì 29 dicembre 2020 dalle ore 17:00, sulla piattaforma ZOOM, la presentazione da parte della Associazione per lo Sviluppo SOstenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS (www.ceamessina.it) della 10^ Edizione del Calendario Ambientale (www.calendarioambientale.it) nel 2021 “Le Dune Costiere in Sicilia” dedicato da quest’anno ad Ettore Lombardo con le foto di Franco Blandi, il Coordinamento di Francesco Cancellieri e la collaborazione di Marevivo Sicilia con il Suo Presidente Regionale Fabio Galluzzo.
La prolusione tecnica è affidata ad Anna Maria Beltrano biologa ambientale/environmental biologist.
Saranno presenti tra gli altri il Presidente della Fondazione UNIVERDE Alfonso Pecoraro Scanio, la Vice Presidente dell’ARS Angela Foti, l’Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Messina Dafne Musolino, Anna Carulli Presidente Nazionale di InBAR, Leandro Janni il Presidente di Italia Nostra Sicilia e Rossella Saccà vedova del compianto Ettore Lombardo.
Il Calendario Ambientale 2021 gode del Patrocinio tra gli altri dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Messina, della Città Metropolitana di Messina, dell’Università degli Studi di Messina, ARPA Sicilia e di tanti altri Enti, Parchi ed Associazioni (IRSSAT, CESV Messina, SIGEA, ANISN, CAI Sicilia, Slowfood Sicilia, A21 Locale Italia, Lagunet, ecc) che sostengono il progetto del Calendario Ambientale e che sono stati invitati all’evento.
Le coste marine, le spiagge, i litorali sono sempre stati importanti nella vita degli uomini. Lungo le coste, nei pressi delle foci dei corsi d’acqua, lungo le rive dei fiumi, furono infatti costruiti i primi insediamenti umani. In Sicilia, alcuni piccoli villaggi ospitarono i primi abitanti che dal rapporto con l’acqua e con il mare trassero la possibilità del loro sostentamento, dei loro viaggi, dei loro commerci. Nel corso dei secoli, con la crescita degli insediamenti lungo le coste e la fondazione di grandi città marinare, il peso della presenza umana sugli habitat degli ambienti costieri naturali è cresciuto costantemente. Le bonifiche, la costruzione di strade, di dighe e canali, la cementificazione dei corsi d’acqua, la costruzione di imponenti opere pubbliche, gli insediamenti industriali e turistici, l’abusivismo edilizio, l’erosione delle coste, hanno prodotto, specie nell’ultimo secolo, una profonda alterazione del territorio costiero siciliano e dei suoi delicati ecosistemi.
Tra gli ambienti degli oltre mille chilometri di costa siciliana, quello delle dune costiere esercita un fascino paesaggistico di grande rilievo, ma è soprattutto custode di importantissimi equilibri naturali. La sabbia, trasportata dal vento dal litorale verso l’interno, si deposita formando geometrie armoniche. La vegetazione tipica delle dune costiere, ne permette il rapido consolidamento e la conservazione. Tra la sabbia e la vegetazione è un brulicare di vita. Flora e fauna vivono negli ambienti costieri caratterizzati dalle dune sabbiose, in un delicatissimo e importantissimo equilibrio.
Dalle ore 17:00 del 29 dicembre 2020 diretta facebook dalla pagina ufficiale www.ceamessina.it e https://www.facebook.com/calendarioambientale2021 .