Avanguardia tecnologica e un’esperienza pluriennale a servizio della sicurezza antincendio
La cronaca di stamani ci rammenta che un’auto ha preso fuoco all’interno della Galleria Petraro sulla A20, subito dopo lo svincolo di Brolo, in direzione Messina. Traffico in tilt, ed una densa colonna di fumo che fuoriusciva dal tunnel, non lasciava presagire nulla di buono con gli automobilisti che lasciavano i loro mezzi nella galleria.
Una situazione d’emergenza che poi si normalizzata grazie all’intervento primi fra tutti degli uomini del servizio antincendio del Cas, che si sono introdotti nella galleria, poi della polizia stradale e quindi dei vigli del fuoco che mettevano in sicurezza l’area.
L’episodio fa accendere i riflettori sull’eccellenza nella gestione della sicurezza antincendio curato dal PHOS che è tra i maggiori player nazionali del settore, con commesse riguardanti le maggiori realtà pubbliche e private, in ambito sanitario, industriale e infrastrutturale. Tra queste anche il Consorzio Autostradale Messina Palermo.
Qui i mezzi di servizio presidiano anche il tratto autostradale che spazia da Caronia a Patti. Una decina di uomini impegnati con mezzi idonei, sotto le direttive del responsabile Tony di Bella, perfettamente addestrati e formati per questo servizio. Molti dei quali provengono dal nucleo della protezione civile brolese, dove avevano appreso i rudimenti in tema di primo soccorso e spegnimento di incendio. Una formazione di base determinate ora affinata con l’ausilio di altre tecnologie.
Peculiarità della Phos è l’aver messo a regime un servizio, con l’ausilio di un’apposita app, che permette di svolgere tutti i controlli previsti dalle normative, con il vantaggio della visualizzazione in tempo reale, tramite qualsiasi device, di tutte le informazioni legate al servizio.