“ANIME ASSENTI” – Il libro di Laura Faranda al Tindari Festival
Cultura, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

“ANIME ASSENTI” – Il libro di Laura Faranda al Tindari Festival

Il  4 agosto  2018 alle ore 19,30 presso  la Biblioteca Comunale del Comune di Patti,   presso Villa Pisani , via Mustazzo 4,  Patti Marina  si terrà la presentazione del nuovo  libro di Laura Faranda, (professore ordinario di Antropologia culturale presso la “Sapienza”, Università di Roma) – “Anime assenti. Sul corpo femminile nel Mediterraneo antico” – 

il programma:

Saluto istituzionale del Sindaco Mauro Aquino

Introduce: Anna Ricciardi (Direttrice  artistica Tindari Festival)

Ne discutono:

Pietro Giammellaro (Università degli Studi “Sapienza” – Roma)

Marcello Mollica (Università degli Studi di Messina)

Sarà presente l’autrice.

PRESENTAZIONE IL SENSO DELLA MORTE

Biografia Laura Faranda

Professore ordinario di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi “Sapienza” di Roma, Laura Faranda ha insegnato anche presso le università di Cassino e “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.

È stata Presidente del Corso di Laurea in Storia, Antropologia, Religioni (2011), Coordinatrice del dottorato in Mito, rito e pratiche simboliche (2010-2013), ha dedicato le sue ricerche all’antropologia della Grecia antica, all’antropologia simbolica, con particolare attenzione al rapporto tra corpo e identità di genere, all’antropologia dei processi migratori, con particolare attenzione alla mediazione scolastica in Italia e in Africa mediterranea e Sub-sahariana, all’etnopsichiatria e alla psichiatria coloniale.

È attualmente impegnata in un progetto di ricerca sulla mobilità transnazionale fra Italia e Tunisia.

Tra le sue pubblicazioni: Le lacrime degli eroi. Pianto e identità nella Grecia antica(1992);Dimore del corpo. Profili dell’identità femminile nella Grecia classica(1997), (con Bruno Callieri), Medusa allo specchio. Maschere fra antropologia e psicopatologia(2001), a cura di ,Non uno di meno. Diari minimi per un’antropologia della mediazione scolastica(2004), Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica(2008), La signora di Blida. Suzanne Taïeb e il presagio dell’etnopsichiatria (2012), (a cura di) Non più a Sud di Lampedusa. Italiani in Tunisia tra passato e presente(2016).

25 Luglio 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist