Anna Marino – Noi ci siamo e rilanciamo, preparandoci per la futura apertura del porto orlandino
Annunci, Rubriche, Senza categoria

Anna Marino – Noi ci siamo e rilanciamo, preparandoci per la futura apertura del porto orlandino

marino_DSC_0023

Blocca il prezzo della tua barca ora.. te la consegnamo alla riapertura del porto.

“Non si vendono più barche e motoscafi? Si sta costruendo un porto, a Capo d’Orlando, presto anche Santo Stefano ne avrà uno … Noi ci siamo!”

Anna Marino, titolare dell’omonimo cantiere nautico lancia la sua provocazione.

“Non mi considero una sopravvissuta in quest’ecatombe che sta falcidiando la nautica italiana e quella siciliana in particolare. Vivere di questi tempi non è una questione di galleggiamento ma di impegni rispettati, di prospettive future, di programmazione.

marino aspettando il porto due

L’imprenditrice nautica, Anna Marino, sorride, non si da per vinta mai.

Trova il giusto ottimismo, anche nel mare in tempesta che sta facendo naufragare molti cantieri non solo isolani, per programma impegni e lavoro.

“Guardo a Genova, ai prossimi appuntamenti tra fiere e expo, da quelli piccoli e settorializzati alle grande vetrine europee.

Non mi lamento stringo i denti e guardo avanti”.

porto 2015 luglio 1

Per lei la prossima apertura del porto di Capo d’Orlando è un raggio di sole.

“A Capo d’Orlando si sta costruendo, finalmente il porto.

Lo abbiamo desiderato, lo volevamo, sarà uno spazio da riempire con le nostre barche”.

 

capo d'orlando porto ieri

Lei vede nel prossimo approdo, tra turismo e lavoro, grandi potenziali.

E da commerciante\imprenditore rilancia la sua offerta.

“Oggi potete bloccare il prezzo, scegliere la prossima barca … con poco.

Venite e trovarci direttamente in cantiere. Troveremo tra le tante soluzioni che proponiamo quella che fa per voi” – e aggiunge – “Non vorremmo sembrare sempre quelli che se la prendono con gli altri, con chi governa, per quello che dicono o fanno.

Allora, per non incorrere nel vizio del commento a tutti i costi ci atteniamo esclusivamente alla realtà dei fatti.

porto-capo-foto-nuova

Chi ama il mare, chi legge quest’articolo, poi giudichi”.

Nei prossimi mesi si terrà il Salone di Genova, una volta era il più importante appuntamento in Italia dedicato alla nautica.

“L’ultima volta – afferma la Marino – ho fatto la conta di chi era rimasto tra gli stand.

marino costruzioni  nautiche slide 1

Molti amici l’hanno disertato, colleghi di lavoro, rappresentanti, progettisti… gli stessi visitatori si sono ridotti.

E’ un impegno economico non indifferente parteciparvi, ed è stata l’ennesima l’occasione per denunciare la crisi in cui si trova il nostro settore, con un fatturato che va a picco, con fasce di utenza letteralmente affondate, con gli addetti ai lavori in calo.

Sono crollate le vendite in Italia, ha difficoltà l’export.

E noi a piangerci addosso”.

Quindi il guizzo d’orgoglio “Ora basta. Bisogna cogliere al volo le opportunità. Da anni ci siamo detti che nella nostra zona ci sono pochi posti barca, bisognerebbe costruirne di più, volevano la riconversione di aree dismesse sulla costa per farne porti per la nautica turistica.

anna pubblicità 2

E’ vero c’è la crisi e si vendono meno barche, gli italiani non le comprano perché non ci sono abbastanza posti nel porticcioli.

Ora possiamo sfruttare quest’occasione.

Sono contro le cementificazioni selvagge, per assurdo sarebbe a dire facciamo più strade per vendere più automobili.

Ma non è così.

Oggi da noi c’è un’opportunità.

Il costruendo porto di Capo d’Orlando, da vent’anni l’abbiamo sognano, lo hanno promesso in tanti.

Grazie alla caparbietà di un sindaco, bisogna darne atto, Enzo Sindoni, ora è una realtà.

Tra qualche mese sarà operativo.

Sfruttiamo quest’opportunità”.

Così il mio cantiere offre un’opportunità a chi ama il mare, andare in barca, pescare.

Un’opportunità anche per chi ci lavora con la barca.

Per chi in futuro grazie al porto potrà sfruttare l’occasione dei charter nautici, del noleggio delle imbarcazioni.

anna pubblicità 9

Bloccare il prezzo della barca.

La consegneremo alla riapertura del porto orlandino.

Basta poco… venite a trovarci abbiamo già pronta la soluzione giusta per chi ama la barca”.

Un ragionamento imprenditoriale di grande respiro, quello della Marino che apre anche un’opportunità importante a chi vuol rimettere a nuovo la barca finita la stagione estiva, con i servizi del cantiere.

Ma vediamo il suo cantiere

anna_101

Marino Costruzioni Nautiche a Gioiosa Marea, è un cantiere  – si legge nella home page del sito –  dove vengono progettati sogni e realizzate barche. Dove la tecnologia fa il paio con la tradizione marinara di un’isola, dove la passione e la caparbietà della titolare, Anna Marino, ha fatto nascere una delle realtà navali più belle conosciuta ed apprezzata a livello internazionale.
Sono più di venticinque i modelli di imbarcazioni che spaziano dall’open al cabinato nel catalogo del cantiere.

Sono le barche di Anna Marino, che seguendo le antiche tradizioni marinare siciliane, sono diventati progetti esclusivi, indirizzati e desiderati da chi è alla costante ricerca del comfort e delle prestazioni.

Per questo motivo la prerogativa della Marino Costruzioni Nautiche è di dare la massima importanza ai valori di:

anna slide 5

UNICITA’, garantendo eleganza e performance incredibili, grazie alla massima cura dei particolari ed all’accurata scelta dei materiali utilizzati;

anna slide 3

PASSIONE, producendo ogni modello interamente a mano grazie all’apporto di abili ed esperte maestranze, veri maestri artigiani, autentici artisti che si dedicano con passione alla realizzazione di ogni “pezzo”.

anna slide 6

VERSATILITA’ facendo in modo che ogni imbarcazione, possa essere disponibile in più versioni di personalizzazione, rendendola unica e inimitabile.

anna slide 4

Questi concetti sintetizzano in maniera efficace quelli che sono gli obiettivi di questo cantiere: riuscire a realizzare imbarcazioni di qualità che siano comunque accessibili e che permettano di provare sensazioni indimenticabili.

“Per quel che mi riguarda – afferma Anna Marino – proprio per cercare di raggiungere il giusto feeling tra chi produce e realizza le imbarcazioni, la rete vendita e il cliente finale, posso dire che ho subito cercato di vivere quanto più intensamente il Cantiere, di creare un contatto diretto con tutta la grande famiglia di tecnici e maestranze che qui lavorano.

marino_aker

Questo per capire meglio l’essenza delle mie barche, la loro unicità, e posso dire che già questo rende le barche “Marino” realmente diverse dalle altre.

Sono barche davvero realizzate come fossero dei pezzi sartoriali, che possono vestirsi assolutamente su misura per ciascun cliente. Una filosofia costruttiva, pur nella logica del segmento di mercato, volta all’eccellenza, che ha pochi termini di paragone e che viene applicata scrupolosamente su ogni singolo esemplare che esce dal cantiere, puntando su un prodotto giovane, accattivante, con un forte appeal e con una cura sartoriale delle rifiniture.

Una barca che è uno status symbol per chi vuol apparire senza urlare, per chi vuol “essere” e non solo ostentare…”

anna pubblicità 7

   LA STORIA DEL CANTIERE

1998 – Nasce la Marino Costruzioni Nautiche.

1999 – Ha il via la realizzazione dei primi modelli e dei primi stampi.

2000 – Vengono realizzate le prime due imbarcazioni, la ANAISE 500, barca da 5 metri e la GABRY 5.50, da 5,5 metri che riscuotono subito un grande successo.

2001 – Viene prodotta l’ATOM, imbarcazione di 4,5 mt. ideale per chi vuol navigare senza spendere troppo.

2002 – Il Cantiere presenta la KEOPE, barca da 5,90 metri adatta a tempi di navigazione più “lunghi”

anna pubblicità 8
2003
– Nasce il primo cabinato della Marino Costruzioni Nautiche, l’IRIDE CABIN, lungo 6,40 metri e disponibile in vari allestimenti personalizzabili.

2004 – Presentazione dell’APHRODITE, imbarcazione di 6,50 mt ideale anche per battute di pesca d’altura.

2005 – Inizia la produzione dell’ARTEMIDE, 5,00 metri, barca comoda e ideale per la famiglia.

2006 – Dopo il successo dell’Iride, ecco l’ISIDE CABIN, 5,00 metri, secondo cabinato della famiglia Marino Costruzioni Nautiche, che unisce il piacere della permanenza in mare alle dimensioni ridotte ed alla convenienza economica.

2007 – Viene presentato l’AKER 7,90, splendido Walkaround della Marino, barca allo stesso tempo confortevole e dalle prestazioni eccellenti.

2008 – Viene effettuato l’ampliamento del Cantiere e nel contempo l’azienda ottiene la certificazione R.I.NA. (Registro Italiano Navale) ISO 14001.

2008 – Viene prodotto l’EGLE, imbarcazione di 4,00 metri

anna pubblicità 1

Ed ancora nel 2009 Anna Marino riceve il Barchino d’Oro al Salone Nautico di Genova, onorificenza che premia il decimo anno di partecipazione ad una delle più grandi fiere nautiche internazionali. Poi, e arriviamo ai giorni d’oggi,  avvia la progettazione ed il varo di  DAFNE CABIN, cabinato più grande dell’azienda Marino Costruzioni Nautiche con i suoi 7,90 metri di lunghezza e del KEFREN 9,80 che diventano punti saldi nell’immagine del cantiere che intanto trova anche all’estero i suoi spazi, principalmente a Malta ed in Francia.

marino_0213
“Da imprenditrice sto cercando di incrementare il business – afferma sempre Anna Marino – aumentando la redditività del cantiere e l’occupazione interna con interventi che hanno ampliato la nostra gamma soprattutto verso l’alto, portandoci sul mercato dei cabinati, ai quali si rivolge ormai il grande pubblico e che potrebbe essere la chiave di volta per far uscire dalla crisi il settore entro i 10 metri.

I mercati nuovi, sui quali cerchiamo di essere massicciamente presenti rappresentano una naturale evoluzione per la crescita del mio cantiere e la presenza, che comporta notevole impegno, nelle principali fiere nautiche d’Europa danno il segno della nostra strategia. Marketing e comunicazione sono sempre molto importanti.

Con la stessa cura che dedichiamo al dettaglio, tipica delle lavorazioni artigianali, il design dei nostri scafi è, senza essere classico, da barca senza tempo.

Anche la tecnologia, che pur utilizziamo ampiamente sulle nostre barche, non risulta mai essere ridondante o troppo evidente, insomma, non è un elemento identificativo sul quale basare campagne pubblicitarie, che da noi nascono secondo precise linee guida, ma è certo che le “nostre” barche non passano inosservate.

Per me è fondamentale che non si sbagli la comunicazione: ecco perché è importante il marketing”.

marino_0115

 “L’essere presente sulla stampa, costituisce una sorta di “certificazione” al nostro brand, bisogna dunque scegliere dei mezzi e dei momenti di comunicazione molto precisi, e il messaggio che dovremo dare sarà rivolto al consolidamento di questa nostra prerogativa anche per rispetto di chi ha, consapevolmente, già acquistato una barca “Marino”.

anna marino slide 2

info e contatti

Marino Costruzioni Nautiche
Contrada Caferì 2 – 98060 Gioiosa Marea (ME) Italia
Tel: +39.0941.385514 – Fax: +39.0941.385514 – info@marinocostruzioninautiche.it

anna pubblicità 10

18 Agosto 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist