Entusiasmo e grinta soprattutto verso nuove prospettive, così si propone il nuovo assessore al turismo sport spettacolo del Comune di Patti, Ignazio Lipari, con il suo sguardo vispo e la sua risata coinvolgente e ottimista. La sua caparbietà e la sua propositività sembrano proprio le sue armi vincenti come si evince dalle sue parole, in vista della conferenza stampa prossima sul Tindari Festival e le manifestazioni estive del comune di Patti
Lipari spiega: “Punta di diamante, il Tindari Festival-palcoscenici aperti, diretto da Anna Ricciardi, di cui è nota la fervida passione e la grande competenza, con tantissimi appuntamenti, dalla prosa alla musica , ai concerti e agli eventi culturali, e alle mostre, allieteranno la nostra estate e avranno come scenario il teatro greco e altre locations storico-artistiche della città, in particolar modo l’ottocentesca Villa Pisani di Patti marina”.
Qualche anticipazione – ne parla Anna Ricciardi – prima della conferenza stampa che si terrà a breve: il concerto “Carmina Burana” l’11 agosto e il ritorno a Tindari dell’opera lirica dopo quasi 30 anni con La traviata il 26 Agosto, a cura del coro lirico siciliano diretto dall’esplosivo Maestro Costa, il 21 agosto uno special event su cui ho particolarmente lavorato e ideato da Anna Ricciardi, perchè sposa cultura, spettacolo e archeologia, un viaggio nella storia dell’antica Tyndaris tra i suoi straordinari monumenti con performance teatrali legate alla sua avvincente storia, per l’occasione il regista Rocco Mortelliti dirigerà le performance tra cui una tranche della Donna di Samo con l’utilizzo delle maschere antiche; infine, immancabile la kermesse di prosa dedicata al teatro antico a cura del Teatro dei Due Mari.
Il 24 Agosto al convento di San Francesco avverrà la donazione della famiglia Mollica dei preziosi documenti dell’attore Massimo Mollica che ha contribuito alla crescita del Tindari Festival, e per l’occasione il ricordo commosso di Andrea Cammilleri che fece proprio a Tindari indimenticabili regie.
L’estate pattese si fregerà anche di altre manifestazioni: il 13 agosto un concerto dedicato ai suoni del Mediterraneo, proprio lungo la spiaggia di Marina e altre sorprese anche per il centro storico.
E a proposito di nuove prospettive: La festa di San Teodoro del 12 agosto a Sorrentini costituisce insieme ad altre antiche processioni pattesi, un esempio fervido della cultura popolare e per questo oggetto di studi dei maggiori antropologi e accademici delle tradizioni popolari.
A questo proposito – spiega sempre l’assessore Lipari – “ho preso già dei contattati con uno degli ultimi studiosi di questo particolare fenomeno, il Prof. Bonanzinga, docente di Etnomusicologia dell’università di Palermo che intende restituire alla comunità la documentazione audio-visiva fatta negli anni 90. Pertanto avvieremo un percorso di confronti istituzionali e accademici al fine di valorizzare ufficialmente questa antica e unica tradizione religiosa popolare”