Antonio Giudice – Gela ha bisogno di Stato, d’Ottimismo e di Lavoro!
Dal Palazzo, Istituzioni

Antonio Giudice – Gela ha bisogno di Stato, d’Ottimismo e di Lavoro!

  11133835_10205435358477505_8656209459280146700_n

La campagna elettorale entra nel vivo anche a Gela. Depositate le liste, simboli e programmi per i candidati. Numeri da record 11 candidati alla poltrona di sindaco, per i 30 posti in consiglio comunale sono in 600 distribuiti in 20 liste. Tra i candidati alla massima carica della città c’è anche Antonio Giudice con la lista “Noi con Salvini”. Ha designato assessori l’insegnate Tiziana Vella, il giornalista ambientale Fabio Zuppardo, il commerciante Massimiliano Giorrannello e il dottor Emanuele Brancato che avrà la delega alla sanità.

 10982198_10205435358917516_2667432827593022738_n
Antonio Giudice, 47enne,  imprenditore gelese, è un “ragazzo” qui conosciuto da tutti.
Ha vissuto nei quartieri, ha fatto impresa, conosce bene la sua città, e per questo ha deciso di metterci la faccia, anche questa volta.
Lui è stato e lo è un esponente di spicco dell’antiracket locale,  ma sottolinea subito che la sua non sarà una campagna elettorale vissuta sulle emozioni dei ricordi e del “dolore”.
Sarà una campagna elettore portata avanti per essere vincenti, per dare speranza a Gela, per guardare avanti con ottimismo, perchè lui sogna questo paese “colorato”, attivo, propositivo, dove ci sia spazio per il volontario e non per l’assistenzialismo, dove i servizi  devono funzionare sempre e non solo a ridosso delle campagne elettorali, dove non ci siano più nè mancettesussidi ma finalmente solo lavoro.
Antonio si guarda intorno, tanti amici nella sua sede elettorale, spera di poterla spostare in centro al più presto, per essere a contatto con la gente, con la piazza, con quei luoghi in cui si avverte la necessità del cambiamento, di una brezza che porti rinnovamento.
antonio giudice gela massimiliano
Una piazza dove non ci siamo più i tanti “affitti” che oggi denunciano il disagio sociale e occupazionale, di una Gela che non c’è più,  ma dove il centro storico viva, ci siano incentivi ai commercianti, a chi assume, al lavoro “rosa” e giovane.
Ma non si può – per inquadrare Antonio Giudice – non partire dalla sua storia.
Antonio Giudice  opera nel volontariato sin dal lontano 1990, crede concretamente nell’associazionismo antimafia.
Conosce molti dei protagonisti della delinquenza giovanile che diventano poi baby killer, è amico di tutti e lo è anche del giudice Roberto De Felice.
Poi nel 2013 il padre subisce un attentato incendiario, la macchina va a fuoco – come tante che sistematicamente vengono incendiate nel paese dove pur se pubblicizzata manca la videosorveglianza  e i vigili non possono far servizi notturni. Qui gli incendi forse sono causati, in un’attenta strategia, per distrarre l’attenzione, per far sviare le ronde della polizia –  la madre di Antonio guarda quel rogo, si accascia.
Muore così d’infarto.
antonio giudice gela 1
Il fatto scuote le coscienze dei più.
Antonio Giudice diventa un simbolo con il suo corteo di protesta, con i libri, le testimonianze, il suo non voler voltare lo sguardo.
La città lo abbraccia e a quel corteo si contano migliaia di persone, di studenti, di ragazzi di gente comune.
Ma oggi per lui quello non è più un punto di partenza.
Nessun campagna elettorale sul dolore – dice – ma la voglia di lottare  perchè domani in questo paese nessuno debba poter vivere le esperienze che mi hanno visto protagonista.
Ora si candida con “‘Noi con Salvini’.
Una scelta, uno schieramento, che diventa forse oggetto delle prime domande – immediate – che in tanti gli hanno posto…
Perchè con proprio il leader della Lega? – e poi – Perchè con i ragazzi di Casa Pound …
Sorride Antonio.
Sa bene che saranno i punti di attacco dei suoi avversari.
antonio giudice gela tiziana vella antonio giudice gela sanità
Non lo spaventano quelle domande, anche se lui  vorrebbe parlare di altro: Dei progetti dell’Università a Gela, tra pubblico, privato e un respiro internazionale  guardando Malta; di come riadattare vecchi edifici, anche quelli del demanio, per farne luoghi d’incontro; della Banca delle Ore della Solidarietà; delle barriere architettoniche da abbattere; dei progetti per il recupero dell’agricoltura; di come “costringere” le multinazionali che hanno saccheggiato il territorio, inquinandolo e depredandolo, a risarcirlo finanziando Fondazioni che diano lavoro – quello sano – che facciano far ricerca, che aiutino a superare quelle emergenze sanitarie delle quali nessuno parla.
antonio giudice gela fabio zuppardo
Per Antonio che di ogni cosa che dice, ne fa – con passione – punto di programma, bisognerebbe parlare e confrontarsi sullo sviluppo del porticciolo turistico, su come bloccare i flussi turistici,  su come rendere il “vento” che increspa onde e vele un portatore sano di profitti, sulla valorizzazione del museo cittadino, sulle aspettative degli studenti, sui pescatori … invece  dice “mi chiederanno perchè Salvini?“.
Perchè – risponderò – è lo Stato, in una città dove c’è stato solo l’AntiStato.
Perchè – risponderò – è uno attento, che saprà dar risposte, che porterà avanti le istanze di questa città, sempre disattese, illuse, mai ascoltate.
E poi toccando Casa Pound, evidenzia: ” hanno progetti concreti, esportabili anche a Gela come per esempio il Mutuo Sociale – che  prevede la costruzione con soldi pubblici di case popolari da vendere a famiglie attraverso un mutuo che non passa attraverso le banche e pertanto senza interessi –  propongono un’idea di Socialismo avanzato,  sono ragazzi impegnati in tanti campi, musica, sociale, protezione civile, cultura – aggiungendo – E’ loro l’idea di “Tempo di Essere Madri”, che chiede la riduzione dell’orario lavorativo a parità di retribuzione per le donne con figli di età compresa tra 0 e 6 anni, Loro lottano Equitalia e le realtà come la Serit collegabili, e ne vogliono limitare i poteri. Parlano di controllo pubblico del sistema bancario e di quello monetario, della chiusura del mercato nazionale ai paesi che praticano concorrenza sleale, dell’abolizione delle leggi sul precariato, hanno idee su come salvare le aziende in crisi… Vi sembra poco?
Perchè non con loro?“.
E poi tornando a Salvini:
“E’ un grande leader moderato ha un bel progetto e ci vuole un partito nuovo”.
Gela per Antonio Giudice, che si affaccia sul mediterraneo, convive da sempre con gli immigrati, non ne fa un problema di ordine pubblico.
Il lavoro manca a bianchi e neri, cattolici o mussulmani.
Insieme si può, senza radicalizzare scontri, costruire un futuro migliore, per Tutti, la la città deve essere pronta a questa scommessa culturale prim’ancora che politica
Quella di Antonio Giudice dice  l’on. Angelo Attaguile, segretario nazionale e coordinatore in Sicilia del movimento che fa riferimento a Matteo Salvini è “Una candidatura di assoluto valore, frutto del meticoloso lavoro portato avanti da mesi” E lo giudica un candidato a sindaco capace, trasparente e fortemente radicato sul territorio”.
“Antonio Giudice – continua Angelo Attaguile – ama la sua Gela, la conosce profondamente perché ci vive e lavora e, cosa da non sottovalutare, ha tutte le carte in regola per affrontare faccia a faccia il malaffare vista la sua lunga esperienza nell’associazionismo antiracket.
Un uomo che fa antimafia coi fatti a dispetto di certi professionisti dell’antimafia solo a parole”.
Ora tutti a lavoro, fare gruppo, costruire un team che parli alla gente, nei quartiere, in piazza aspettando Matteo Salvini che interverrà personalmente nella campagna elettorale gelese “patria di Rosario Crocetta – afferma sempre Attaguile – il peggior governatore che la Sicilia abbia mai avuto”.
antonio giudice gela candidati sindaci
Ecco, il relazione alle prossime “amministrative”, tutte le liste e i candidati.
Nell’ordine candidato a Sindaco,  assessori designati e le liste collegate:
Angelo Fasulo
Assessori designati: Antonello Pezzini, Sandra Scicolone, Enzo Madonia. Partito democratico:Alessandra Elisa Ascia, Antonino Biundo, Nunzio Cafà, Tiziana Cammalleri, Giovanna Cassarà, Vincenzo Cirignotta, Francesco D’Arma, Peppe “Giuseppe” Di Cristina, Virginia Elena Di Salvo, Andrea Di Simone, Mariangela Faraci, Diana Ester Milena Galifi, Salvatore Federico “Toto” Gallo, Giacomo Gulizzi, Rosanna Giachino, Annalisa Maria Iozza, Antonino La Chiusa, Giuseppe “Peppe” Manfré, Roberto Emanuele Marchese, Romina Morselli, Giuseppe Nobile, Carmelo Orlando, Loredana Palumbo, Angela Pellegrino, Rocco Provinzano, Carlo Romano, Luca Tallone, Martina Tomasi, Giuseppe Ventura, Loredana Concetta Zisa.Gela Città: 

Maurizio Cannizzo, Rosario Caruso, Vincenzo “Enzo” Casciana, Orazio Coccomini, Fabio Collorà, Lucia Consiglio, Ugo Costa, Roberto D’Aleo, Sandro Di Bartolo, Angela Maria Di Modica, Cristina Floriana Diacono, Margherita Giannone, Simonetta Granvillano, Tiziana Iozza, Cristian Malluzzo, Pietro Maniglia, Maria Grazia Maniscalco, Angela Marino, Tiziana Rosaria Mezzasalma, Salvatore Morana, Claudia Napoli, Angela Pagano, Giovanni Panebianco, Cristian Paradiso, Francesco Picceri, Nunzio Graziano Rechichi, Rosa Scerra, Emanuela Sciacchitano, Rocco Scicolone, Gino Turco.

Polo Civico Popolare:

Francesco Amarù, Fabiana Antonuzzo, Maria Concetta Bellavia, Santina “Sandra” Bennici, Antonio Sergio Bovi, Lucio Capizzello, Giuseppe Cirignotta, Rosario Cutini, Crocifisso Di Caro,  Lidia Di Dio Magrì, Sharon Alabiso Ferro, Alessio Fisci, Santo Giocolano, Rocco Giudice, Sofia Debora Giudice, Ilenia Greco, Walter Lenza, Giovanni Licata, Giuseppe Maganuco, Livio Francesco Messana, Giuseppe Morselli, Concetta Giusi Morteo, Ivan Giovanni Moscato, Giovanni Romano, Olimpia Sanzo, Francesco detto Enzo Sferrara, Guido Siragusa, Domenico Sultano, Giuseppe Minardi, Filippo Di Bartolo.

Patto dei democratici riformisti: 

Giovanni Paolo Alario, Claudia Caizza, Carmelo Zappulla, Maria Palumbo, Marco Insulla, Marcello Maria, Emanuele Cascino, Francesco Morreale, Concetta Ascia, Roberto Allegrino, Rosaria Tandurella, Antonino Pesarini, Concetta Attardi, Franco Dario Volasini, Deborah Aliotta, Massimo Cosentino, Daniele Pellgrino, Gianluca Demetrico, Grazia Pirone,  Gianmarco Fraglica, Carmela Tandurella, Gianfranco Emanuele Cannì, Diego Floris, Francesco Gerbò, Calogero Giannone, Carmelo Antonio Infuso, Salvatore Ferlante, Antonino Leone, Gaetano Roccasalva, Orazio Angelo Romano, Debora Parlagreco.

Il Megafono: 

Carmelo Casano, Maria Pingo, Giuseppe Balconetti, Giuseppe Bellone, Massimo Bonura, Sara Caci, Grazia Cammalleri, Savio Domenico Cascino, Emanuele Castellana, Francesco Castellana, Luca Cattut, Giuseppe Damante, Tiziana Di Gesù, Martina Emanuello, Emanuele Famà, Rino Ferraro, Filippo Gibilras, Giuseppe Guastella, Floriana Mauro, Maria Luisa Marinello, Giovanni Romano,  Paola Jasmine Salafia, Anna Maria Salsetta,  Crocifissa Cristina Scerra, David Sciandrello, Nunzio Scudera, Salvatore Stimolo, Giuseppa Terlati, Antonio Torrenti, Gaetano Varrica, Emanuele Vella.

Lucio Greco

Assessori designati: Emanuela Ventura, Enzo Pepe, Paolo Cassarino.

Forza Gela:

Oscar Argetta, Manuela Barone, Federica Bonini, Francesco Caci, Maria Grazia Cascino, Mario Catavotello, Lucilla Caterini, Carmela Cocchiara, Emanuele Cuvato, Gianluca Garofalo, Salvatore Granvillano, Rosaria Infurna, Emanuela Daniela Insulla, Maria Alessandra Maganuco, Daniela Mancuso, Ignazio Mezzasalma, Rocco Morana, Gaetano Placenti, Salvatore Privitello, Francesco Rizzotto, Rocco Salerno, Salvatore Schembri, Cesare Sciandru, Linda Scicolone, Vincenzo Scordio, Liborio Tascone, Angela Ternati, Veronica Trubia, Santo Vicari, Gaetano Villareale.

Un’Altra Gela:

Cannadoro Giuseppa Gaetana, Carnevale Giuseppe, Caruso Erika, Cascino Vincenzo, Cassarino Francesco, Cauchi Nadia Paola, Ciscardi Angelo, Comandatore Domenica Anna Maria, Di Caro Angelo, Famà Francesco, Farruggia Salvatore, Giordano Antonio Giuseppe, Gnoffo Nadia, Granvillano Monica Rosa, Greco Maria Teresa, Migliore Giuseppe, Morinello Carmela, Ognisanto Angelo Massimo, Palmeri Giorgio Maria, Pendolino Caterina Tiziana, Rinzivillo Salvatore, Sammito Salvatore, Scicolone Valentina, Scimè Antonino, Spata Francesco, Termini Rocco, Trainito Fabrizio, Tricomi Alfio, Tuccio Rocco Andrea, Vizzini Salvatore.

Antonio Giudice

Assessori designati: Tiziana Vella, Fabio Zuppardo, Emanuele Brancato, Massimo Giorrannello.

Noi con Salvini:

Antonio Giudice, Giancarlo Ardore, Emanuele Ascia, Antonella Barbetta, Salvatore Bennici, Moira Bilardi, Saverio Cammalleri, Salvatore Caputo, Filippo Quarto D’Angeli, Giacomo Di Buono, Orazio Di Giacomo, Ermes Di Natale, Davin Domicoli, Rossella Dominante, Nunzio Ferrera, Vincenzo Gerbino, Linda Giannone, Evelyn Gola, Massimo Giorrannello, Sabrina Bellino, Angela Gueli, Margherita Infuso, Simone Lanzafame, Nicola La Cognata, Esmeralda La Riva, Marco Riccelli, Giorgio Sola, Salvatore Valenti, Josephine Vella, Tiziana Vella.


Giuseppe Di Dio

Assessori designati: Terenziano Di Stefano, Paolo Armando Grimaldi, Enzo Di Simone, Ennio Di Pietro.

Reset 4. 0: 

Laura Maria Agata Anfuso, Francesco Cammalleri, Francesca Caruso, Emanuele Cauchi, Antonino Danilo Amedeo Ciaramella,Grazio Cirignotta, Luigi Giuseppe Di Dio, Giuseppe Terenziano Di Stefano, Santina Emmanuello, Sergio Alessio Ferrigni, Francesco Gerbino, Emanuela Emilia Gravina, Davide La Marca, Salvatore Liardo, Priscilla Lizzio, Deborah Rita Lo Bartolo, Gabriella Lo Chiano, Giovanni Minardi, Teresa Irene Orlando, Giuseppe Paolello, Francesco Pollicino, Rosaria Quintiliano, Orazio Alessandro Rezzi, Gionatan Romano, Francesco Salsetta, Concetta Scepi, Ilenia Scicolone, Gaetano Spina, Nunzio Emanuele Vacca, Valeria Valenti.

Nuovi Orizzonti: 

Luciano Accolla, Giuseppe Antonuccio, Marco Arizzi, Giuseppe Attardi, Liliana Bellardita, Lorenzo Bellavia, Giuseppe Bocchieri, Desirè Brando, Emanuele Bruscia, Salvatore Calabrese, Rosanna Cannizzaro, Gian Paolo Capici, Rosario Catalano, Annibale Cirignotta, Antonino Cocchiaro, Amedeo Di Dio, Giuseppe Gentile, LUciana Germano, Vincenzo Giurato, Diego Iaglietti, Orazio Pistritto, Rosaria Placenti, Rocchina Romano, Ginaluca Russotti, Felice Russotto, Luca Scimè, Selenia Tuccio, Veronica Vella, Angelo Zuppardo.

Gioacchino Pellitteri

Assessori designati: Emanuele Maniscalco, Rocco Lombardo, Stefania Valenti, Rita Salvo, Giuseppe Tandurella, Francesco Savatta.

 

Forza Italia: 

Emilio Tallarita, Francesco Agati, Alessandra Antonuccio, Luisa Astuto, Salvatore Bonura, Angelo Natale Bricconcello, Ketty Caci, Salvatrice Cafà, Grazia Cammarata, Enza Stesi Cocchiara, Emanuele Comito, Giuseppina Curaba, Alfredo D’Aparo, Alberto Di Dio, Ilenia Di Stefano, Salvatore Dicembrinoo, Salvatore Domicoli, Giada Fede, Francesca Gueli, Concetta Izzia, Salvatore La Cognata, Lucia Nadia La Gristina, Luigi Maria Nasonte, Carmelo Migliore, Grazia Morello, Sandra Neletti, Angela Quattrocchi, Giovanni Ruvio, Vincenzo Talluto.

Movimento in rivoluzione:

Maria Angela Buccoleri, Flaminia Adamo, Francesco Alecci, Maria Caruso, Giovanni Umberto Catania, Gianluca Cauchi, Crocifisso Dierna, Danilo Di Pietro, Giovanni Efrem Faraci, Nicolina Gastrucci, Francesco La Cognata, Edmondo La Riva, Filippo Licco, Salvatore Maganuco, Irene Rosa Nicosia, Roberto Parlagreco, Vincenzo Aurora Pollara, Maikol Romano, Lidiana Zappietro, Rossana Valora.

Autonomisti per Gela: 

Giuseppe Antonio D’Aleo, Fiorella Agati, Natale Bricconcello, Dorotea Castellano, Maria Cavaleri, Consolata Cirignotta, Agata Conti, Andrea David Di Blasi, Salvatore Di Bona, Orazio Faraci, Rosaria “Sara” Granvillano, Patrizia Greco, Rosa La Mattina, Dorotea Lombardo, Denise Moca, Luigi Antonio Morello, Crocifisso Napolitano, Maria Rosaria Ristagno, Emanuela Saluci, Giovanni Scalia, Salvatore Scerra, Selenia Sequino, Giuseppe Sfalanga, Carmelo Susino, Saverio Verderame, Teresa Visania, Giuseppe Biundo, Giuseppe Mendola, Emanuela Maria Grazia Cannì.

Arcobaleno Gela – Partito Liberale: 

Ferrara Carmelo, Alescio Giovanni Diomede, Antonuccio Salvatore, Bonvissuto Annalisa, Cammalleri Antonio Carmelo, Campanaro Felice, Cascino Massimiliano, Condello Marianna, D’Aparo Rocco Rochi, Di Dio Fortunato, Felici Francesco, Farruggia Fabio, Iannì Rosario, Linguanta Carmela, Lentini Desiree, Lombardo Jessica, Maganuco Patrizia, Mancini Francesco Paolo, Nicosia Cirasella Nunzio Emanuele, Oceana Emanuele, Salvo Rita, Savasta Rosario, Savatta Francesco, Spataro Rita, Spinello Davide Graziano, Tinnirello G. Maria, Trubia Patrizia, Trufolo Andrea, Valenti Marcella, Zirbì Vincenza.


Saverio Di Blasi

Saverio Di Blasi Sindaco:

Saverio Di Blasi, Giovanni Virdiano, Rocco Tandurella, Concetta Nicoletti, Antonino Smecca, Gerlando Turco, Damiano Sanzo, Crocifisso La Rosa, Marisa Corfù, Carmelo Ventura, Piero Stella, Salvatore Cappello, Ines Nadia Mangione, Angela Terlati, Rocco Sammartino, Silvia De Maria, Rosa Maria Tomasi, Giuseppe Internullo, Stefano Nicosia, Fiippo Astuti, Pasquale Cosca, Graziella Corfù, Patrizia Scicolone, Imen Jazzar, Salvatore Falsia.

Elio Arancio

Assessori designati: Maria Concetta Di Stefano, Luca Salamone, Salvatore Sauna.

 

SiAmo Gela (Elio Arancio sindaco):

Isabella Cassarino, Silvana Scepi, Maria Grazia Romano, Angela Pesarino, Giada Condello, Rosalba Collodoro, Ivana Gagliano, Graziella Ascia, Monia Di Nisi, Salvatore Mazzaslama, Giovanni Ciaramella, Salvatore Arancio, Giuseppe Termine, Domenico Cascino, Totuccio Arnone, Mario Adragna, Angelo Nativo, Matteo Mondello, Rocco Arpa, Antonio Fraglica, Salvatore Pisano, Giuseppe Fontana, Christian Sciascia, Orazio Nicosia, Gianluca Rampulla, Giacomo Signorello, Gaspare Manciaracina, Vincenzo Rizzo e Salvatore Granvillano.

Domenico Messinese

Assessori designati: Fabrizio Nardo, Simone Siciliano, Francesco Salinitro

Movimento cinque stelle: 

Domenico Messinese, Alessandro Agati, Angelo Amato, Emanuele Bonaventura, Giuseppina Callea, Dino Cani, Valentina Cassarino, Simona Culora, Ketty Damante, Flavio Di Francesco, Stefano Di Miceli, Virginia Farruggia, Fortunato Giannone, Vincenzo Giudice, Fabio Leopardi, Pietro Lorefice, Simone Morgana, Grazia Piazzardi, Antonella Turco, Nuccia Scicolone, Laura Scollo, Mirko Scuderi, Marzia Cammarana, Sara Cavallo, Francesca Frisicale, Francesco Martorana, Fabrizio Morello, Giovanna Paternò, Emanuele Romito, Aurora Sciandra.


Antonio Ventura

Rinascita gelese: 

Antonio Ventura, Stefano Giglio, Silvia Caronia, Nicola Antonuccio, Rocco Cosca, Emanuela Di Fede, Vincenza Farracane, Giuseppe Ferrigno, Bruno Granvillano, Orazio Ialazzo, Piero Maganuco, Angela Misuri, Barbara Morello, Benito Napolitano, Concetta Nicosia , Antonio Oliva, Nunzia Petrin, Cristina Puci, Maria Recca, Nancy Salerno, Veronica Sanzo, Alessio Siciliano, Carmelo Smorta, Francesco Tilaro, Francesca Torelli, Roberto Turco, Emanuela La Cognata, Santa Incarbone, Elvira Giarrizzo, Orazio Torrisi.

Maurizio Melfa

Assessori: Francesco Barranco, Francesca Tona, Pinella Laudani, Amedeo Strada.

Ripartiamo da zero: 

Maurizio Melfa, Michelangelo Amatore, Cricifisso Ardore, Marco Biundo, Giuseppa Biundo, Valentina Biundo, Massimo Bonaccorso, Raffaele Carfì, Consolata Cirignotta, Vincenzo D’Ovidio, Rossella Emmanuello, Salvina Gangi, Carmela La Bella, Massimo Lombardo, Angelo Marinetti, Elisabetta Marranca, Paola Melfa, Giovanni Nuzzarello, Rosario Palmeri, Maria Rosa Peretti, Angela Pisano, Vincenzo Pisano, Aldo Platania, Giuseppe Radosta, Ilenia Romano, Carmela Russello, Ivano Sortino, Loredana Terlati, Ignazio Trubia, Noemi Zisa.

Giuseppe Cosenza

Popolo dei Forconi (Giuseppe Cosenza candidato sindaco): 

Cauchi Salvatore, Berrittella Grazia, Cafà Nunzia, Cafà Vincenzo, Farinelli Anna Rita, Ferrigno Marco Salvatore, Incardona Emanuele Giuseppe, Izzia Salvatore, La Cognata Martina, Maganuco Gloria Valeria, Nicosia Ruggeri Savino, Peritore Daniela, Puccio Massimiliano, Romano Giovanni, Russo Davide, Savà Crocifisso, Schembri Martina, Stimolo Alessio, Verderame Angelo, Vitale Salvatore, Volantini Lia, Vullo Luigi, Zuppardo Francesca Maria, Esposito Ferrara Oresta, Orazzi Roberta, Ferro Luana Sabrina.

7 Maggio 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist