ARRETRATI CONTRATTUALI – La CGIL, al comune orlandino, rammenta le gravi ed insolute problematiche riferite a tutto il personale dipendente
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

ARRETRATI CONTRATTUALI – La CGIL, al comune orlandino, rammenta le gravi ed insolute problematiche riferite a tutto il personale dipendente

I responsabili della RSU Fp CGIL Lanza Cariccio Giuseppe, Nino Pizzino, Lanza Antonello, Campisi Giacomo e Paternò Anna inviano una nota al sindac, al Segretario Generale del Comune ed al responsabile dell’ Area Economico Finanziaria

La lettera inviata a tutti dipendenti dell’Ente

L’oggetto della nota verte sull’applicazione del C.C.N.L. Funzioni Locali del 16.11.2022. Sul pagamento degli ARRETRATI CONTRATTUALI 2019/2021. E c’è anche la convocazione della CONTRATTAZIONE DECENTRATA (c.d. CCDI) anno 2023.

L’Organizzazione Sindacale scrivente chiede l’URGENTE applicazione del CCNL Funzioni Locali, così come sottoscritto in data 16/11/2022 e specificatamente:

“Il pagamento degli arretrati contrattuali 2019/2021 ai sensi dell’art. 2, comma 2 del CCNL Funzioni Locali del 16/11/2022. Tali arretrati dovevano già essere liquidati a tutti i dipendenti a partire dal mese di dicembre 2022, per importi che vanno da 1.565 a 2.900 euro a seconda della posizione economica e dalle ore contrattuali” e precisa che “tali somme arretrate, pagate successivamente al 31/12/2022, dovranno essere assoggettate a tassazione separata, ai sensi dell’art. 17 del TUIR”. La CGIL chiede inoltre ai fini dell’applicazione dell’oggettivato CCNL Funzioni Locali 2019/2021, l’attivazione e l’adempimento, dei seguenti istituti contrattuali, quali: :

1.Convocazione e negoziazione della contrattazione decentrata (CCDI) anno 2023, la quale, , ai sensi dell’art. 8, comma 4, del CCNL Funzioni Locali 2019/2021, deve essere “avviata entro il primo quadrimestre dell’anno di riferimento”;

2. La costituzione ed attivazione dell’Organismo Paritetico, ai sensi dell’art. 6 del CCNL F.L. 2019/2021, quale organismo, previsto ed esteso, a tutti gli enti con più di 70 dipendenti.

I sindacalisti lamentano le gravi ed insolute problematiche riferite a tutto il personale dipendente, quali:

la Definizione e liquidazione degli istituti della contrattazione decentrata (CCDI) per gli anni dal 2015 al 2022, nonché, costituzione tavolo di contrattazione per l’anno 2023;

la Ricontrattualizzazione dei contratti part-time da 24 a 35 ore settimanali;

l’ Attivazione progressioni economiche (orizzontali e/o verticali) per tutto il personale a tempo indeterminato dell’Ente;

Nella note si chiede quindi, con urgenza, il pagamento di quanto dovuto ai lavoratori e di poter attivare, da subito, un dovuto tavolo di contrattazione, così da poter fornire, a tutti i lavoratori dell’Ente, le giuste risposte.

 

23 Marzo 2023

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist