Uno spazio ritrovato, la piazzetta del castello, dove si è aperta “Area Contemporanea” ed uno che si ricoferma, la sala multimediale, per ospitare due eventi artistici di spessore che arricchgiscono il calendario dell’estate brolese di spunti interessanti.
Ad Area Contemporanea sino al 26 luglio da vedere “il tempo che non c’è’” di Sebastiano Caracozzo nella sua personale “Mediterranea”
Su questo evento scrive Pierluigi Gammeri, della Sak Be, l’associazione che cura questo spazio:
Impressioni favorevoli e grande interesse già dai primi giorni di esposizione attorno ai dipinti di Sebastiano Caracozzo, ospite fino al 26 LUGLIO della galleria d’arte AREA CONTEMPORANEA.
Volti, oggetti della memoria e nature morte trasportati con poesia e raffinatezza nella narrazione di una dimensione suggestiva e completamente svuotata da riferimenti temporali.
Non è di certo la Secessione Viennese ma c’è profumo di Belle Epoque dentro i quadri di Caracozzo e sembra di sentire le note di Mahler e Schoemberg ad accompagnare il tratto descrittivo che, un pò alla volta, senza una regola precisa, perde la figura e sfuma nell’astrattismo che si impone tra la tela e i tessuti damascati.
Nella negazione del tempo c’è il tentativo, un pò malinconico, di riuscire a fermarlo il tempo, o di cercare l’attimo che, non essendoci mai stato, diventa eterno.
Dai quadri di Caracozzo prendono forma energicamente figure femminili vestite insieme d’eros e pudore.
Una donna consapevole che non rinuncia al ruolo di femme fatale.
Se questo succede nel pieno centro storico brolese, praticamente sulle mura medievali, alla Marina, nella sala multimediale del comune, da vedere la mostra, splendida, di due pittori messinesi, che si concluderà il 29 luglio.
Antonio di Bella e Jacob (Paolo Giacobbe all’anagrafe).
Due artisti a confronto, stesse tematiche con tecniche diverse, paesaggi marini, scorci campestri, spaccati di vita nella Sicilia di un tempo sempre attuale.
Il primo utilizza l’olio su tela, il secondo prefersice l’acquerello – un autentico maestro -per rivivere suggestioni ed emozioni attraverso i colori della terra e delle genti di Sicilia.
La mostra alla sala “Rita Atria” si è inaugurata sabato 16 Luglio alle ore 18,30 con la presenza del critico d’arte Roberto Pintaldi ed il contributo muiscale di Salvatore Crisafulli che alla fisdarmonica ha eseguito brani di Pasquini, Byrd, Pozzoli, Piazzolla e Galliano.
Questo concerto è stato realizzato dall’associazione brolese “Itinerari Musicali” con il patrocinio della Regione Siciliana.
Gli orari delle Mostre
La galleria Area Contemporanea è aperta tutti i giorni dalle 17.00 alle 23.00. L’ingresso è libero.
La Sala Multimediale è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 18,00 alle 23,00. L’ingresso è libero.