ARTE – A Milano “La scultura italiana del XXI secolo”
Senza categoria

ARTE – A Milano “La scultura italiana del XXI secolo”

pomodoro_mostra di Luca Matarazzo

Alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano dal 20 ottobre 2010 al 30 gennaio 2011 la Mostra “La scultura italiana del XXI secolo”

pomodoro_a_milanoLa mostra ‘La scultura italiana del XXI secolo’, allestita alla Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano e curata da Marco Meneguzzo, è l’ambizioso progetto che presenta le opere di 80 artisti, tutti nati nella seconda metà del secolo scorso, dagli storici Nunzio e Dessi agli esponenti delle generazioni più recenti, Cattelan, Bartolini, Dynys insieme a quelle ancora più giovani, con Cecchini, Sissi, Sassolino, Previdi, Bros.

fondazione_pomodoroL’esposizione, che segue, anche idealmente, quella del settembre 2005, dal nome ‘La scultura italiana del XX secolo’, si pone l’obiettivo di testimoniare quella che potrebbe essere una nuova tendenza della scultura, una disciplina ormai difficile da definire.

scultura_pomodoroI suoi linguaggi sono infatti ampiamente mutati, e questa antica disciplina rientra oggi nel campo del transitorio, tanto che quella pretesa di durata, in passato segnata dall’uso di materiali quasi eterni come il bronzo ed il marmo, oggi rischia di essere percepita come anacronistica non solo dall’artista ma anche dal suo pubblico, e si serve oggi dell’impiego di ogni sorta di materiale, dai cappotti ai coriandoli per arrivare al più moderno proiettore.

“Quando 5 anni fa, esponemmo in questi stessi spazi, l’omogeneità disciplinare aveva ancora il colore e la consistenza del Bronzo e del marmo, e ciò che vi si discostava appariva ancora come un succedaneo.

Oggi la presenza di quei materiali in una mostra assume immediatamente i connotati della citazione. Il confronto tra quello che è un prima e un adesso deve pur iniziare da qualcosa, e iniziare dall’evidenza è comunque una buona norma.”.

Questo è quanto sottolinea il curatore Meneguzzo.

“Come noi, nel corso della nostra vita, assistiamo – ha aggiunto Meneguzzo – all’estinguersi di nazioni, di numerose specie animali, dobbiamo essere pronti anche alla sparizione di una disciplina artistica”.

Tentare una nuova definizione?

Accettare tutto indiscriminatamente?

Questa è la sfida lanciata con questa mostra dalla Fondazione, che nei suoi primi cinque anni di attività si è caratterizzata proprio per l’opera di diffusione e ricerca sulla scultura, nelle sue accezioni storiche ma anche più contemporanee.

Questo evento si inserisce dunque in un contesto critico, scientifico e storico di sostentamento della produzione artistica italiana, senza preclusioni se non quelle della qualità dei curriculum di ciascun artista anche se giovanissimo.

Luca Matarazzo

mostra-arnaldo-pomodoro-milano

24 Ottobre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist