ARTE, SOCIETA’ SCELTE POLTICHE – Angelina Giordano Lo Ricco, Maestra d’arte, chiede ancora attenzione
Arte Moda Viaggi, Attualita, Fotonotizie, In evidenza

ARTE, SOCIETA’ SCELTE POLTICHE – Angelina Giordano Lo Ricco, Maestra d’arte, chiede ancora attenzione

DALLA SICILIA CHE PROMUOVE CULTURA  ACCENDIAMO I RIFLETTORI  SULL’ARTE…

Quella che forma giovani interiormente forti e inattaccabili dall’esterno

Non possiamo permettere ancora che si faccia un gioco a perdere delle carte con cui la maestra d’arte, Angela Giordano Lo Ricco, già docente di Educazione Artistica nelle scuole dell’obbligo e oggi titolare del Centro studi CENFORUM con sede a Patti, cerca di dare dignità ALLA VITA , lottando contro chi favorisce col silenzio il diffondersi del degrado che ormai ci sprofonda nel fango.

Il tema che la studiosa tratta è L’ARTE che non si ferma al bello apparire, alla spettacolarità esteriore, ma quella che le  ha permesso di  DARE FORMA ALL’IMMENSO che risiede in noi, sviscerando dall’interno della mente umana le dinamiche che muovono il pensiero e danno consistenza identitaria. Questo il motivo che insieme all’obbligo di trasparenza d’informazione, per fare chiarezza sul “pianeta uomo” la spinge a chiedere ad alta voce e con forza che si accendano i riflettori su un percorso culturale nuovo.

L’Arte, quella che rivelando le profondità dell’essere ci dice dell’INFINITO che  risiede in noi.

Da troppo tempo, dal 1976, l’artista di Patti ha camminato e navigato controcorrente, avendo incontrato pregiudizi e compromessi da tutte le parti e mai ha potuto dire apertamente della bellezza che pure ha scoperto nella profondità dell’essere.

In questi giorni i giornali hanno dato tanta rilevanza alla morte dello scultore A. Pomodoro, ripetendo il rito dell’offrire pasto e contorno dopo la morte dell’artista che, in questo caso, per certi versi, ha anticipato con la sua formula “belli fuori ed enigmatici dentro”, ciò che Angela Giordano affronta col tema delle maschere, dimostrando non in un oggetto di bronzo ma nella materia multiforme dell’animo umano la complessità e insieme la possibilità di leggere chiaro dentro di noi.

La sua vicenda di studiosa invisibile in un contesto che doveva essere culturalmente aperto e non ostile all’umano divenire la studiosa le ha escogitate tutte per potere intavolare un dialogo con le istituzioni preposte alla formazione dei giovani e oggi, con una ulteriore IDEA si è mossa alla volta dell’Assessorato dei beni culturali e delle identità siciliane per una mediazione di competenza nei confronti di una disciplina confinata nei musei per bene apparire e all’ultimo posto nelle scuole dove è meglio non dire.

All’Assessorato è stato mandato un plico con informazioni chiare sul percorso FATTO VERSO LA Presidenza del Consiglio senza escludere il viaggio intimo e profondo da lei stessa ha compiuto, sperimentando personalmente le attinenze fra arte e psiche, dovendo dare risposte indiscutibili a richieste di studi avanzate con tanto di ordinanza a titolo di legge nel 1986 in ambito di attività antimafia. Richieste che si sono rivelate ambigue fin dall’inizio e che confermano le scivolosità di un sistema che svicola il confronto con le verità scientifiche che non si possono eludere in eterno. Non quando al centro dell’interesse c’è l’arte che fa da tramite fra l’umano e il divino. Noi siamo figli dell’universo, dell’immenso che ci domina e che in questo momento epocale fa sentire il suo grido.

L’ARTE, quella che ha radici anche nei miti e che nelle culture primitive ha lasciato grandi testimonianze di un CREDO, VA AFFRONTATA UFFICIALMENTE al di là dei depistaggi di quanti vanno per vicoli bui e invocano la pace con il ricorso alle guerre.

C’è un equilibrio mentale da costruire e su cui vigilare seguendo le regole dell’arte: visione corretta delle cose e ciclicità del pensiero elaborativo per la verifica di maturità.

Il percorso di informazione, al di là delle chiusure della stampa nazionale, è già tracciato negli interventi del giornale online, Scomunicando ( perché la scuola non resti nelle nebbie ed altro)… nel sito del Centro studi www.angelagiordanocenforum.com dove sono state pubblicate le lettere aperte inviate alle istituzioni e rimaste senza risposte, e non ultima nell’Ara Pacis innalzata ad Oliveri, ai piedi del Comune, con l’intento di fare muovere l’attenzione su quell’arte che tutto muove dentro e fuori di noi…

La Sicilia ha in mano la carta vincente per debellare quella mafia che dirige il gioco della vita di tutta la gente e CHIEDE AD ALTA VOCE CHE SI OPERI URGENTEMENTE PER DARE GIUSTO RICONOSCIMENTO ALL’ARTE CHE FORMA UOMINI FORTI…

Ai metodi richiesti e fermi dal 2001, CHE SI RICONOSCANO I MERITI DI CHI NON SI E’ TIRATA INDIETRO DI FRONTE ALLE OSTILITA’ INCONTRATE  e con provvedimenti immediati si predisponga per la diffusione dei metodi per la formazione della coscienza  nelle scuole ed oltre…  

 

Da leggere

ARTE E IMPEGNO SOCIALE E MORALE – Da Oliveri sale alto il messaggio della Maestra d’Arte Angela Giordano Lo Ricco

A PATTI – Dal Centro studi Cenforum, un ulteriore grido d’autore che fa eco a quello espresso da Papa Francesco in occasione del giubileo degli artisti

ANGELA GIORDANO – Un grido di risveglio culturale tra Stato e Chiesa

ANGELA GIORDANO – Tempo di Riflessione

PROVOCAZIONI RAGIONATE – “Perchè la Scuola non resti nelle nebbie”

CONSIDERAZIONI – Dopo il percorso d’arte contro le devianze e il crollo dei valori condotto ad Oliveridalla docente Angela Giordano Lo Ricco

molto altro sulla Maestra d’Arte di patti, nell’archivio di scomunicando.it

30 Giugno 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist