Si è conclusa domenica la VIII Esposizione delle arti visive al porto di Capo d’Orlando. Tanta gente ha visitato le opere esposte. Oltre al giudizio della Giuria Tecnica le opere sono state votate dai numerosi visitatori. I risultati delle votazioni popolare hanno visto primeggiare Fabio Cavallaro, Carmen Crisafulli e Nicola Chiaromonte. I dettagli della rassegna.
Hanno giudicato le opere esposte, una giuria tecnica composta da: Architetto Giuseppe Rando – e due giornalisti, Letizia Passarello e Massimo Scaffidi che hanno raggiunto, per tutti i giudizi espressi, un parere unanime, evidenziando che tutte le opere sono meritevoli, e che il compito del giurato è stato oltremodo difficile.
Gli artisti classificati vincitori della VIII Esposizione delle Arti Visive – artisti siciliani sono:
Settore fotografa: 1° Classifcato il fotografo Fabio Cavallaro, di origine messinese, per un’opera in bianco e nero, contrassegnata in mostra al n. 67, il cui scatto ritrae, una vecchia nell’atto di bere con estrema naturalezza.
Settore fotografia: 2° Classifcato il fotografo Simone Restifo, per un’opera in bianco e nero, contrassegnata in mostra al n. 63, il cui scatto studiato, mostra una composizione verticale.
Settore fotografia: 3° Classifcato la fotografa Eda Osmani, contrassegnata in mostra al n. 65, il cui scatto ritrae, una immagine in linea con la scuola italiana della fotografa.
Settore Fotografia: Menzione speciale al fotografo Loris Viviano, per l’opera n. 60, opera a colori,rappresentante una disposizione siciliana di polpi con una bella saturazione cromatica e ottima inquadratura espositiva.
Settore Pittura:
1° Classifcato il pittore Fabio Demetrio Scopelliti, con l’opera contrassegnata al n. 7 della mostra, per la ricerca pittorica e l’uso sapiente dei colori disposti sulla tela.
2° Classifcato il pittore Riccardo Velluto, con l’opera contrassegnata al n. 48 della mostra, per la composizione artistica anche materica disposta sulla tela.
3° Classifcato il pittore Sandro Falconieri, con l’opera contrassegnata al n. 42 della mostra, per la separazione geometrica dei soggetti rappresentati molti trattati singolarmente e racchiusi nella circonferenza.
Menzione Speciale alla pittrice Alba La Mantia, con l’opera contrassegnata “Primavera”, per “la sapienza pittorica del soggetto rappresentato e le suggestioni esercitate dall’immagine”.
Settore Scultura:
1° classifcato lo scultore Ninni Iannazzo, con le opere contrassegnate al n. 3 e al n. 4, per avere reso fuida la materia e per averla fatta emergere come forma armonica .
2° classifcato la scultrice Marilù Viviano, con l’ opera contrassegnata al n. 45, per avere usato la tecnica ceramica reinventando un medaglione quasi senza tempo.
3° classifcato lo scultore Ettore Merlino, con l’opera rappresentante un centauro, per avere improntato nel metallo? una forma classica e intramontabile con forma armonica.
Menzione speciale per lo scultore Mario Valenti, con l’opera n. 43 rappresentante scomposizione leggera del polistirolo, pensata ed eseguita anche tecnologicamente.
Menzione speciale allo scultore Nicola Chiaromonte, con le due opere fuori concorso Gaia e l’Urlo, per avere vivificato il metallo in una forma dinamica e non statica, che fa
intuire l’azione e il movimento.
La VIII Esposizione delle arti visive, con le opere esposte, è stata inoltre votata dai numerosi visitatori hanno espresso tre preferenze per ogni sezione.
I risultati delle votazioni del pubblico sono:
Settore Fotografia
1° Fabio Cavallaro, 2° Loris Viviano, 3° Duilio Pintagro.
Settore Pittura:
1° Carmen Crisafulli, 2° Morena Meoni, 3° Basilio Dipani.
Settore Scultura:
1° e 3° Nicola Chiaromonte , 2° Ettore Merlino , 4° Ninni Iannazzo , 5° Filadelfo Todaro.
Avendo la giuria tecnica designato Fabio Cavallaro (Fotografa) nella qualità di vincitore, per regolamento interno la classifcazione del pubblico come primo selezionato spetta al secondo classifcato e cioè Loris Viviano (Fotografa); per la sezione scultura Nicola Chiaromonte risulta nella medesima situazione in quanto organizzatore e la classifcazione da vincitore spetta al secondo classifcato e cioè Ettore Merlino.
Agli artisti segnalati come vincitori ovvero primi classificati sarà consegnato un pregiato piatto in ceramica realizzato da ceramisti di Santo Stefano di Camastra e a tutti gli artisti partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione realizzato grafcamente, con grande cura ed attenzione, dall’artista siciliano, Angelo Restifo.
Alla VIII Esposizione delle Arti Visive – artisti siciliani, svolta al porto turistico di Capo d’Orlando hanno partecipato 37 artisti provenienti da diverse provincie della Sicilia.
8 fotografi
Fabio Cavallaro Messina,
Alfo Manasseri Acquedolci (ME),
Duilio Pintagro Capri Leone (ME),
Eda Osmani Torrenova (ME),
Giusy Restifo Capri Leone (ME),
Simone Restifo S. Agata M.llo (ME),
Armando Rossi, S. Agata M.llo (ME),
Loris Viviano Caltanissetta.
22 pittori
Salvatore Cilio Ragusa,
Carmen Crisafulli Messina,
Maria Di Maio Milazzo (Me),
Basilio Dipani Caprileone (Me),
Lorenzo Dipani Caprileone (Me),
Sandro Falconieri Capo d’Orlando (ME),
Angelica Flores Catania,
Maria Teresa Giunta Milazzo (Me),
Alfredo Iraci S. Agata di M.llo (Me),
Alba La Mantia S. Agata M.llo (Me),
Morena Meoni Messina,
Giorgio Migliori Catania,
Giovanni Pace Comiso (Rg),
Anna Parisi Milazzo (Me),
Pippo Ragonesi Belpasso (Ct),
Sara Raimondi Nicosia (En),
Angelo Restifo Caprileone (Me),
Carmela Ricciardi San Fratello (Me),
Maria Teresa Scarso Vittoria (Rg),
Demetrio Scopelliti Messina,
Melina Tricoli S. Agata di M.llo (Me),
Riccardo Velluto Capo d’Orlando (Me), .
7 scultori
Nicola Chiaromonte Capo d’Orlando (ME),
Angelo Cottone Adrano (CT),
Ninni Iannazzo Brolo (ME),
Ettore Merlino S. Agata M.llo (ME),
Filadelfo Todaro Santo Stefano di Camastra (ME),
Mario Valenti Capri Leone (ME),
Marilù Viviano Caltanisetta.