ASSICURAZIONI – Come funziona per i veicoli storici?
News

ASSICURAZIONI – Come funziona per i veicoli storici?

Non tutti lo sanno, ma chi possiede un’auto che ha più di 20 anni ha la possibilità di risparmiare sulla polizza Rca, ovverosia sulla copertura obbligatoria di responsabilità civile. Questo perché nel nostro Paese l’assicurazione sui cosiddetti veicoli storici costa meno in quanto la classe di merito è fissa. E così, a fronte del possesso di un mezzo che di norma ha un valore affettivo elevato, e spesso anche un valore di mercato alto tra i collezionisti, il proprietario del mezzo può risparmiare a patto però di ottenere per l’auto storica l’iscrizione all’ASI, l’Automotoclub Storico Italiano.

L’ASI è infatti una federazione che, legalmente riconosciuta, rappresenta le principali associazioni italiane del settore delle auto storiche tenendo un apposito registro. Una volta ottenuta l’iscrizione all’ASI il proprietario dell’auto storica per stipulare l’Rc auto deve seguire la consueta prassi, ovverosia rivolgersi ad una compagnia di assicurazione.

Ed il tutto con il vantaggio di avere sulla polizza una tassazione agevolata rispetto alla copertura Rc auto standard: per la stipula di un’assicurazione per le auto d’epoca si può anche utilizzare il web, ma non sempre le compagnie online inseriscono a sistema l’opzione Rca per le auto che hanno oltre venti anni e che sono riconosciute come auto storiche. Questo perché l’assicurazione sui veicoli storici, a differenza dalla copertura di responsabilità civile obbligatoria standard, non rientra nel meccanismo del bonus malus in quanto la classe di merito, come sopra accennato, è rigorosamente fissa, ma su questo portale riuscirete a risparmiare confrontando le migliori assicurazioni online disponibili in Italia.

Per fissare le idee, segnaliamo che attualmente sul mercato assicurativo italiano l’Rca per le auto storiche la propongono, tra gli altri, la società Sara Assicurazioni con il prodotto Sara Vintage, e la compagnia Reale Mutua con il prodotto denominato “AutoStorica Reale”. Per entrambi i prodotti le condizioni contrattuali sono visionabili e scaricabili dai rispettivi siti Internet delle due compagnie di assicurazioni, oppure è possibile recarsi direttamente in agenzia.

 

 

 

8 Dicembre 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist