ATTUALITA’ – Bosch Rexroth a fianco dell’Università di Messina per la prevenzione del rischio sismico
Attualita, News

ATTUALITA’ – Bosch Rexroth a fianco dell’Università di Messina per la prevenzione del rischio sismico

Uni MessinaVerrà inaugurato martedì 22 dicembre il Laboratorio per la ricerca sui sismi C.E.R.I.S.I. (Centro di Eccellenza, Ricerca, Innovazione, Strutture e Infrastrutture di grandi dimensioni),dell’Università di Messina, che ha visto la collaborazionedi Bosch Rexroth

Verrà inaugurato a Messina alla presenza del Ministro dell’Ambiente il Centro ricerche sull’Ingegneria Sismica. Il Laboratorio è stato creato nell’arco di un solo anno grazie alla collaborazione tra i ricercatori del Dipartimento di Ingegneriaegli ingegneri di Bosch Rexroth, che hanno curato la progettazione e la realizzazione dell’intero sistema.

Alla presenza dell’On. Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, martedì 22 dicembre, alle ore 10, si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione del Laboratorio C.E.R.I.S.I. , un centro di eccellenza nato dalla coesione di 4 aree della Ricerca scientifica dell’Università di Messina: Scienza e Tecnica delle Costruzioni – Geotecnica – Ingegneria Naval-Meccanica – Scienze della Terra.

Dopo i saluti del Rettore, prof. Pietro Navarra, interverrà il prof. Eugenio Guglielmino, Responsabile scientifico del progetto; nel corso della giornata saranno illustrate le potenzialità del Laboratorio con il contributo dell’Ing. Massimo De Domenico, Direttore tecnico “Fratelli D’Amico Armatori”, del dott. Gianvito Graziano, già Presidente Consiglio Nazionale Geologi, del dott. Alessandro Martelli, Presidente G.L.I.S, del prof. Nicola Moraci, Presidente A.G.I.

Il progetto ha consentito sia il potenziamento dei Laboratori esistenti sia la realizzazione di una nuova sede operativa per l’esecuzione di prove speciali nell’ambito dell’Ingegneria Strutturale e Geotecnica: macchina per prove su dispositivi antisismici, macchina per prove su cavi metallici, tavola vibrante corredata di shearstack per l’esecuzione di prove su modelli in scala ridotta di opere geotecniche.

Nell’ambito del progetto, Bosch Rexroth ha vinto il bando di concorso per l’equipaggiamento tecnico dei tre sistemi di prova e di ricerca indetto dall’Università di Messina. In particolare, Bosch Rexroth ha preso parte alla realizzazione di una tavola vibrante, che consente di simulare il moto imposto in sito da un evento sismico e valutarne gli effetti su modelli in scala ridotta di strutture e infrastrutture. Inoltre, ha realizzato un banco di prova, dedicato al collaudo di una vasta gamma di sistemi di sospensione utilizzati nella realizzazione di grandi infrastrutture, quali ponti sospesi e strallati e le grandi linee di trasporto a fune (funivie, teleferiche, etc.).

Oltre alla progettazione tecnica dell’impianto, l’azienda si è occupata della gestione dell’intero sistema e dell’insieme del coordinamento lavori.

Economica, precisa, sicura e ad alta efficienza energetica: la tecnologia degli azionamenti e dei controlli di Bosch Rexroth muove macchine e impianti di qualsiasi dimensione. Bosch Rexroth fornisce in tutto il mondo tecnologie integrate per l’azionamento e il controllo di impianti industriali – Industrial Applications – e macchine operatrici mobili – Mobile Applications – e servizi. Bosch Rexroth è l’unica società ad operare in questi settori con un’offerta integrata in grado di soddisfare simultaneamente molteplici esigenze, dal supporto alla progettazione alla fornitura di componenti di alta qualità. Bosch Rexroth può essere l’interlocutore unico dei propri clienti per idraulica, azionamenti e controlli elettrici, tecnica lineare e di montaggio. Con sedi in oltre 80 paesi e più di 33,700 collaboratori, Bosch Rexroth ha generato nel 2014 un fatturato di circa 5,6 miliardi di euro.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.boschrexroth.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader mondiale di tecnologie e servizi. Al 1 aprile 2015 i circa 360mila collaboratori hanno generato un fatturato di 49 miliardi di euro*. I settori di business sono divisi in quattro aree: Tecnica per autoveicoli, Tecnologia industriale, Beni di consumo e Tecnologie costruttive ed energetiche. Il Gruppo comprende l’azienda Robert Bosch GmbH e quasi 440 imprese tra consociate e filiali in circa 60 Paesi, 150 se si includono i partner commerciali e di assistenza. Le attività internazionali di sviluppo, di produzione e di vendita sono alla base della continua crescita. Nel 2014 Bosch ha registrato oltre 4.600 brevetti in tutto il mondo. Grazie ai suoi prodotti e servizi Bosch migliora la qualità della vita, offrendo soluzioni valide e innovative: “Tecnologie per la vita.”

Ulteriori informazioni sono disponibili online all’indirizzo www.bosch.com e www.bosch-press.com

*I dati del 2014 non includono le joint venture BSH Bosch und Siemens HausgeräteGmbH (ora BSH HausgeräteGmbH) e ZF LenksystemeGmbH (ora Robert Bosch Automotive SteeringGmbH), acquisite ora completamente.

 

19 Dicembre 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist