
La rievocazione storica della mitica cronoscalata Collesano-Piano Zucchi raccoglie i primi frutti degli incessanti sforzi fatti dall’associazione collesanese “Sicilia Racing”, organizzatore unico della manifestazione.
Sono ben 111 gli iscritti alla gara in programma da venerdì 30 luglio a domenica 1 agosto, patrocinata dalla Provincia Regionale di Palermo, dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato regionale allo sport e dall’Amministrazione comunale di Collesano e valida per il Campionato Italiano Montagna Autostoriche, per il Trofeo Italia, per il Campionato Siciliano della specialità.
Svolta per la prima volta l’11 luglio 1976, vide la vittoria della Lola 2000 di “Bitter” e, dopo 34 anni, la gara vive ancora oggi come nona delle dodici prove del tricolore 2010 grazie alla tenacia dell’associazione locale “Sicilia Racing” e si disputerà sul classico percorso lungo 4800 metri difficili ma completi, meravigliosamente incastonati tra i monti più alti delle Madonie. Il tracciato ricalca parzialmente quello originale con partenza da Collesano sulla S.P.19 poco dopo la fine del centro abitato “Puntalazzo” (500m slm) ed arrivo 300 metri più su, poco dopo il bivio di Munciarrati (800m slm) al km. 0+200 della S.P.54.
Lo scorso anno la vettura più veloce è risultata la Osella Pa 9-90 di terzo raggruppamento condotta dal pilota di Marineo, Ciro Barbaccia in 5’38”487, mentre Raffaele Picciurro (con una Porsche 911 Rs) e Franco Massimo (Bmw 2002 Ti) i rispettivi vincitori del secondo e del primo raggruppamento.
Nella sua quarta rievocazione, la gara madonita ha rispettato le previsioni dei suoi organizzatori e da domani vedrà i protagonisti del Campionato Italiano della specialità grazie alle “Sport” del Team Di Fulvio, Angelo De Angelis, Giampaolo Ceraolo, Mario Rotolo, Roberto Turriziani e Ciro Barbaccia.
Ai prototipi si aggiungeranno diverse auto del marchio di Stoccarda, come le sette Porsche del Team Guagliardo con a capo “Mimmo” a bordo di una potente Silhouette e Natale Mannino sulla vincente 911. A fare gli onori di casa ci saranno tanti piloti locali, pronti a ben figurare tra le strade amiche davanti al proprio pubblico.
Il programma di questa rievocazione per auto storiche (la prima si è corsa nel 2007 dopo 20 anni di silenzio dei motori) prevede lo svolgimento delle verifiche sportive e tecniche domani venerdì 30 luglio in via Roma a Collesano davanti il Museo della Targa Florio, prima delle due salite di prove ufficiali previste sabato 31 luglio. Sabato sera spazio al divertimento con “l’aperitipico”, un aperitivo offerto dal comitato organizzatore che farà gustare ai presenti di piazza Mazzini le bontà che solo le Madonie sanno offrire; tutto naturalmente accompagnato da buona musica Jazz e Blues rigorosamente dal vivo. Domenica 1 agosto il direttore di gara Francesco Tartamella, darà il via alla gara che si disputerà su due manche e che vedrà al via degli apripista d’eccezione come Totò Riolo (a bordo di un prototipo Gisa), Filippo Vara (con la propria Renault New Clio R3C) e Giovanni Chinnici (su Ferrari 348).
La premiazione si svolgerà a fine gara a Collesano in Piazza Mazzini, proprio su quel tratto di strada reso famoso dalla mitica Targa Florio. Nella premiazione verrà inoltre celebrato il Memorial intitolato al magistrato Rocco Chinnici ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983.
Ulteriori informazioni possono essere consultate attraverso il sito internet www.collesanopianozucchi.it