Obiettivo: individuare i possibili strumenti ed iniziative per ridurre i danneggiamenti patiti dagli utenti, alcuni dei quali sono però ritenuti sospetti
Il Commissario Straordinario del CAS arch. Calogero Beringheli – il prossimo 18 febbraio – incontrerà il Dirigente della Sezione provinciale della Polizia Stradale dott. Sergio Iannello, per affrontare le problematiche connesse ai sinistri nelle autostrade Messina Palermo e Messina Catania e, conseguentemente, individuare i possibili strumenti ed iniziative per ridurre i danneggiamenti patiti dagli utenti, alcuni dei quali sono però ritenuti sospetti.
L’argomento è stato discusso in un primo incontro che si è svolto venerdì tra i due massimi responsabili istituzionali del CAS e della Polizia Stradale, alla presenza dei rispettivi Dirigenti e rappresentanti delle sottosezioni territoriali di Messina-Boccetta e Giardini Naxos.
“I sinistri in autostrada – ha affermato il Commissario Straordinario Beringheli – per la maggior parte sono dovuti all’alta velocità e/o alla distrazione degli automobilisti che ritengono la tratta autostradale una pista facilmente percorribile ad alte velocità. Con il Dirigente della Polstrada Iannello, ho convenuto sulla necessità di potenziare gli strumenti preventivi e sanzionatori, e di adottare ogni iniziativa utile per salvaguardare la sicurezza degli utenti”.
La manutenzione e la sicurezza viaria sono obiettivi primari del CAS per i quali, da sempre, sono stati posti in essere interventi mirati ed eseguiti nei tempi previsti dalla normativa vigente.
Tra l’altro, il CAS partecipa e collabora attivamente nelle grandi campagne di sicurezza stradale del Ministero e dell’ANAS, ed anche quelle di associazioni nazionali e locali.
Con le Università di Palermo, Messina, Catania ed Enna sono – pure – intercorsi importanti iniziative di ricerca, di studio e di promozione per il miglioramento degli standard qualitativi di manutenzione e sicurezza.
Il CAS ha anche sponsorizzato – fin dal 2005 – la organizzazione di corsi di perfezionamento in analisi e ricostruzione degli incidenti stradali con la Università di Pavia ed il suo Centro Studi e Ricerche Sicurezza Stradale (CIRSS).
Infine, il CAS ha partecipato e collaborato ai progetti europei ITHACA ed EASY WAY con l’applicazione di avanzate tecnologie di sistemi “intelligenti” di trasport
Intanto oggi si è registrato un altro morto sulla A20.7 in poco più di sette giorni solo sull’A20