AUTUNNO IN JAZZ – Grande stagione al Monk di Catania
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

AUTUNNO IN JAZZ – Grande stagione al Monk di Catania

– di Corrado Speziale –

Il rinomato jazz club catanese si appresta a vivere un bellissimo periodo autunnale con un eccellente cartellone che partirà il prossimo 27 ottobre per concludersi a ridosso del Natale. Inizio in grande stile con Paolo Fresu che in cinque date proporrà ben tre progetti. Novembre avrà due week end nel segno del grande jazz siciliano con “visioni” internazionali: Paolo Sorge e Fabrizio Puglisi duo; Daniela Spalletta 5tet. Grande attesa a dicembre, per l’esibizione piano solo di Rita Marcotulli. Infine, Javier Girotto 4et, con un ensemble di qualità targato “Monk”, concluderà questo straordinario trimestre di jazz. Concerti, ma non solo. L’annuncio di Dino Rubino: “Quest’anno ci saranno molte novità, tra cui due premi, uno per compositori e l’altro per giovani talenti. Inoltre, il mercoledì il Monk diventerà un luogo di incontro”.

Per l’autunno 2022 il Monk di Catania si colorerà di grande jazz, tanto da suscitare particolari curiosità e attese tra gli appassionati. Il jazz club di via Scuto, intorno alle suggestive atmosfere che è solito riservare tra musica e socialità, nel prossimo trimestre ospiterà musicisti e musiciste d’eccellenza, tra graditi ritorni di “vecchie conoscenze” con progetti tradizionali, rinnovati e da riproporre, e novità artistiche tutte da vivere ed esplorare.

I concerti di questo cartellone autunnale avranno inizio il 27 ottobre e si concluderanno il 19 dicembre.

Le prime date confermano il consolidato e privilegiato rapporto tra il Monk, col suo direttore artistico e presidente Dino Rubino e Paolo Fresu. Al grandissimo trombettista sardo, nelle serate dal 27 al 31 ottobre, si affiancheranno alternativamente in duo, trio e quartetto, Dino Rubino al piano, Marco Bardoscia al contrabbasso e Daniele di Bonaventura al bandoneon.

Questo il dettaglio: il 27 e 29 ottobre, Paolo Fresu Trio ritorna con il suo lavoro di successo, il tema musicale di “Tempo di Chet – La versione di Chet Baker”, con Dino Rubino e Marco Bardoscia. Si tratta di un progetto musicale del trombettista di Berchidda, su cui è stato inciso un album per la Tǔk Music, che nasce come opera teatrale prodotta dal Teatro Stabile di Bolzano, per la regia di Leo Muscato, andato in scena in decine di città italiane tra il 2018 e il 2019.

Il 28 ottobre, Paolo Fresu si esibirà in duo con Dino Rubino. Il 30 e 31 ottobre, il trio si trasformerà in quartetto, con Daniele di Bonaventura: “Ferlinghetti” è il progetto proposto in omaggio al poeta – editore americano della beat generation Lawrence Ferlinghetti, scomparso nel 2021.

11 e 12 novembre: appuntamento con Paolo Sorge – Fabrizio Puglisi Duo, insieme pianoforte e chitarra nel segno della creatività e dell’improvvisazione.

25 e 26 novembre: Daniela Spalletta 5tet, un ensemble di eccellenze tutto siciliano. La talentuosa cantante e compositrice, al culmine di un’annata davvero magica in cui ha spaziato in campo nazionale e internazionale, si esibirà con il suo “mentore” Giovanni Mazzarino al piano, Peppe Tringali alla batteria, Alberto Fidone al contrabbasso e Fabio Tiralongo al sax.

2 e 3 dicembre, altro atteso appuntamento con la performance piano solo di Rita Marcotulli: le sue straordinarie, indiscusse doti artistiche, unite all’esperienza che la contraddistingue, attireranno un pubblico di appassionati.

18 e 19 dicembre, altre due serate che lasceranno il segno, le ultime di questa parte di stagione: Javier Girotto 4et. Il sassofonista argentino, naturalizzato italiano, sarà accompagnato da un gruppo che in senso artistico ed amichevole farà gli “onori di casa” richiamando ed entusiasmando i jazzofili catanesi: Dino Rubino al piano, Nello Toscano al contrabbasso e Peppe Tringali alla batteria.

Stagione autunnale al Monk con bei concerti, ma non solo. “Quest’anno ci saranno molte novità, tra cui due premi, uno per compositori ed uno per giovani talenti, del quale vi daremo a breve tutte le info”, fa sapere Dino Rubino. “Inoltre, il mercoledì, il Monk diventerà un luogo di incontro. Riprenderemo con gli appuntamenti dedicati alle arti visive, al cinema, all’architettura e alla musica naturalmente, ai laboratori, alle jam sessions”.

L’appello: “Vi aspettiamo numerosi, con le consuete luci di Natale e la consueta passione per la musica, musica che ha il potere di far sentire le persone un tutt’uno, come Tom & Jerry, Gianni & Pinotto, Minnie & Topolino…”

Per assistere ai concerti è necessario associarsi. Per info e prenotazioni scrivere a centroculturalemonk@gmail.com o contattare telefonicamente gli organizzatori al numero riportato nei profili social del jazz club catanese.

29 Settembre 2022

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist