Una tragedia immensa, che spezza due giovanissime vite e getta un’intera città nello sconforto.
avevano 17 anni
Nella notte tra domenica e lunedì, due ragazzi di appena 17 anni, Simone Marzullo e Mattia Caruso, sono morti in un gravissimo incidente stradale avvenuto in via Kennedy, all’incrocio con via San Vito, nei pressi della scuola media “D’Alcontres”.
I due giovani, a bordo di uno scooter Aprilia Scarabeo 125, si sono scontrati violentemente con una Fiat Punto, per poi finire contro un muretto ai margini della carreggiata. Nella carambola è rimasta coinvolta anche una Dacia Duster, parcheggiata qualche metro più avanti, colpita dalla Fiat e finita contro un albero.
La scena, poco dopo l’una di notte, era drammatica: rottami sull’asfalto, i corpi dei ragazzi privi di sensi, il silenzio rotto solo dalle sirene dei soccorsi.
Sul posto sono intervenuti immediatamente i Carabinieri della Compagnia di Barcellona P.G., i Vigili del Fuoco e due ambulanze del 118, ma purtroppo per Simone e Mattia non c’è stato nulla da fare. Le salme dei due giovani sono state trasferite all’obitorio del Policlinico di Messina, dove sarà eseguita l’autopsia. Le forze dell’ordine hanno avviato accertamenti per ricostruire la dinamica dello scontro, verificando anche le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona.
La notizia si è diffusa rapidamente in città e sui social, lasciando attoniti amici, parenti e compagni di scuola dei due ragazzi, molto conosciuti e benvoluti. Stamattina, la città del Longano si è svegliata avvolta da un senso di dolore collettivo, con messaggi di cordoglio che continuano ad affollare i profili Facebook e Instagram dei due giovani.
Anche la comunità parrocchiale si è stretta intorno alle famiglie.
L’arciprete del Duomo di Santa Maria Assunta, don Santo Colosi, ha affidato alla sua pagina un messaggio carico di commozione: “Lacrime, affidamento a Dio delle giovani vite stroncate, preghiere e consolazione per le famiglie distrutte dal dolore. La comunità parrocchiale è profondamente provata”.
Un dolore che riapre anche la riflessione sulla sicurezza stradale, specie per i più giovani, e sull’urgenza di prevenzione.
Le statistiche ISTAT riportano che in Sicilia nel 2023 si sono verificati quasi 10.000 incidenti stradali, con un picco significativo proprio tra gli under 25.
Nei prossimi giorni sarà fissata la data dei funerali, che si annunciano partecipatissimi.
In questo momento di dolore, la città di Barcellona Pozzo di Gotto si stringe intorno alle famiglie Marzullo e Caruso, provate da una perdita che nessuna parola potrà mai colmare.