BARCELLONA P.G. – L’associazione Genius Loci presenta “ ‘U chianu passu” di Giuseppe Motta
Tutto Libri

BARCELLONA P.G. – L’associazione Genius Loci presenta “ ‘U chianu passu” di Giuseppe Motta

locandina_chianu_passu_tipSabato 16 ottobre 2010, alle ore 18,00, l’associazione Genius Loci, con il patrocinio dell’Amministrazione  Comunale,  presenta  all’ex  Monte  di  Pietà  di  Barcellona  P.G.  il  volume «‘U CHIANU PASSU fra realtà e fantasia. Memorie storico-ambientali di Giuseppe Motta», pubblicato dall’editore messinese  Andrea Lippolis.
L’autore prende come riferimento centrale «‘U chianu passu», la piazzetta del quartiere Immacolata di Barcellona Pozzo di Gotto, dove è nato e tuttora vive, e passa in rassegna sul filo della memoria fatti e personaggi, centri di aggregazione, figure di spicco, chiese e palazzi.
Nel corso della serata interverranno: Bernardo Dell’Aglio, presidente dell’associazione Genius Loci, Marcello Crinò e Andrea Italiano che relazioneranno sul libro, l’autore Giuseppe Motta. Franco Caliri leggerà alcune pagine del libro.


‘U CHIANU PASSU
fra realtà e fantasia
Memorie storico-ambientali di
Giuseppe Motta

Andrea Lippolis Editore

Dalla Premessa dell’autore:
Mi sono trovato tra gli ingranaggi di quest’impegno quasi per caso, allorchè la “Genius Loci” organizzò la prima “Notte Antiqua” a Barcellona e trattò, ad ampio raggio e con grande successo, sui beni culturali del centro cittadino focalizzando la sua attenzione sull’analisi e la conoscenza storico-architettonica del territorio.
In tale contesto fu compresa anche quella piazzetta che, pur non essendo riconosciuta come tale, ne ha l’aspetto, e che porta il nome gergale di “U chianu passu”.
Fu qui che mi venne l’idea di spolverare dall’archivio delle mie memorie, fatti e personaggi di mia conoscenza (diretta o tramandata), e di fissare la fisionomia di quel luogo e della zona ad esso adiacente, non soltanto dal punto di vista storico, ma anche da quello tradizionale, umano e ambientale, e quindi di personaggi e di avvenimenti che sono sull’orlo dell’oblio o addirittura ignorati.

Giuseppe_MottaNota biografica:
Giuseppe Motta è nato a Barcellona Pozzo di Gotto nel 1922. Conseguito il diploma magistrale, intraprese gli studi universitari che non portò a termine a causa della guerra che lo coinvolse prima come soldato, poi come sbandato ed infine come facente parte di una società economicamente in sfacelo.
Dal 1953 al 1962 insegnò a Bergamo e successivamente a Barcellona (terzo circolo didattico) dove venne impiegato nella sperimentazione di nuove tecniche educative, e dove chiuse la carriera scolastica.
Libero da impegni di lavoro, riprese a coltivare l’amore per la poesia e cominciò a scrivere, convinto che attraverso la grafia ci si può esprimere completamente, e compiutamente trasmettere idee, immagini e sentimenti.
Ha scritto in prosa ed in versi, ed ha partecipato a diversi concorsi di poesia ottenendo lusinghieri riconoscimenti e favorevoli attestati di critica.
Il suo nome e parte delle sue composizioni figurano inclusi nei due volumi “Poeti siciliani del secondo novecento” e nel primo volume “Letteratura italiana – Poesia e narrativa dal secondo novecento ad oggi”, tutti editi dalla Bastogi, nonchè una raccolta di poesie “Nicola Mirto” degli anni 2004-2005-2009.
Opere in prosa:
Appunti e disappunti – Diario delle mia vita militare. (Inedito).
La Verità – monologo. (Inedito).
’U chianu passu. Editore Andrea Lippolis.
Opere in versi:
Briciole di vita. (Inedito).
Il ritmo del tempo. (Inedito).
Orme sulla sabbia. Editore Nicola Calabria.
Orizzonti di silenzio. Editore Nicola Calabria.
A’ Macina. Editore Nicola Calabria.
Venti eoliani. Noialtri edizioni.   

Il Presidente
della Genius Loci
Bernardo Dell’Aglio

9 Ottobre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist