BAU BAU BEACH – A Brolo, conquista consensi, giorno dopo giorno la spiaggia per i quattrozampe
Senza categoria

BAU BAU BEACH – A Brolo, conquista consensi, giorno dopo giorno la spiaggia per i quattrozampe

La spiaggia per i cani torna ad essere una bella realtà a Brolo! L’ottimizzazione dei servizi, al pari di quelli della area sovrastante dedicata allo sgambamento è curata dalla Dream’s Leader zoo. Soddisfatto dei risultati e dell’iniziativa l’assessore al turismo Nuccio Ricciardello. Le regole da seguire per accedere ad una delle poche spiagge pubbliche per i cani in Sicilia.

Ed intanto continua l’azione per completare l’installazione dei servizi dedicati ai “quattrozampe”. L’assessore Ricciardello, soddisfatto dei primi risultati e dell’indice di gradimento che l’iniziativa stra suscitando, evidenzia e ringrazia il ruolo dei privati. Di quelli che hanno concesso l’uso dell’area dedicato allo sgambamento, [la famiglia Baratta ndr]. che i responsabili della Dream’s Leader zoo di Brolo che curano la quotidiana pulizia sia della spiaggia che dell’area-agility  (mentre le azioni più consistenti relativamente all’impoatsicata e ai servzi di disinfestazione sono a carico dell’ente comunale).

Le norme di accesso all’area di sgambamento:

Le norme sono  finalizzate  a  garantire  la  fruizione,  a  titolo  gratuito,  delle  aree  di sgambamento per cani, in condizioni di sicurezza per le persone, cose e animali. Può usufruire di tale spazio chiunque possegga uno o più cani purché iscritto all’anagrafe canina quindi regolarmente vaccinato e in perfetto  stato di salute.

Il proprietario/conduttore del cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde sia civilmente sia penalmente dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocate dall’animale stesso all’interno delle aree di sgambamento.

L’amministrazione Comunale che promuove l’iniziativa tesa a definire la miglio condizione psico-fisica del “quattro zampe” al parti del’eventualel gestore dello spazio quindi declina ogni responsabilità per quanto potrebbe accadere qui nell’area di sgambamento che nella sottostante spiaggia appositamente definita per i cani (anche qui sempre accompagnati).

L’Area  di sgambamento  per  cani all’origine opportunamente  recintata  e  segnalata con  un  cartello  riportante  la  dicitura  “Area  di  sgambamento  per  cani”,  ove  è  consentito l’accesso ai cani, nelle ore e nei giorni stabiliti,  anche non tenuti al  guinzaglio e privi di  museruola, purché sotto la vigilanza costante ed attiva dei loro possessori/accompagnatori e nel rispetto delle norme qui riportate.

Possessore/accompagnatore:  persona  fisica  che  a  qualsiasi  titolo  ha  in  custodia  il  cane nell’area  di  sgambamento  per  cani  e  al  quale  fanno capo  tutte  le  conseguenti  responsabilità civili e penali. Le norme qui dette si applicano esclusivamente alle aree di sgambamento per cani e ai fruitori delle medesime.

L’Amministrazione o chi di competenza  si farà carico dello svuotamento periodico dei cestini, della pulizia dell’area, della sua eventuale disinfestazione  e disinfezione e dello sfalcio dell’erba . Potendo disporne la chiusura, senza preavviso, ove ne ritenga la necessità.

I possessori/accompagnatori  possono  accedere  con  il  proprio  cane  all’interno  dell’area  di sgambamento  per  cani e nella sottostante spiaggia,  purché  ciò  avvenga  sotto  il  loro  costante  controllo,  soltanto  qualora siano  in grado di avere la piena,  continua  e  assoluta  padronanza  sull’animale  e  dopo  aver verificato che  nell’area non ci siano cani incompatibili con altri soggetti. In ogni caso dovranno garantire la tutela dell’incolumità pubblica.

E’  vietato  ai  possessori/accompagnatori  di  accedere  con  cani  che  abbiano  precedentemente aggredito  ovvero  morsicato  persone  o  animali  o  comunque  qualora  il  cane  si  sia  dimostrato aggressivo/pericoloso. E’ vietato  l’accesso  ai  cani  non  identificati  mediante  microchip  all’anagrafe  canina  o  che  non abbiano seguito le vaccinazioni prescritte dalla vigente normativa o che comunque non abbiano seguito la necessaria profilassi contro la rabbia.

I   possessori/accompagnatori   devono   comunque   essere muniti   di   guinzaglio   e   di   idonea museruola e trattenere i loro animali ogni qualvolta se ne presenti la necessità o l’opportunità a tutela  dell’incolumità degli altri utenti (persone e cani) eventualmente presenti nell’area.

Per   motivi di sicurezza, l’accesso all’area in parola è riservato esclusivamente ai possessori/accompagnatori e ai loro cani. Il cane non può entrare da solo. Ciascun possessore/accompagnatore potrà portare all’interno dell’area di sgambamento per cani un solo cane per volta. Su tutta l’area di sgambamento  è  vietato svolgere  attività di  addestramento cani (da  caccia, da difesa, da guardia ecc.).

Tale divieto potrà essere temporaneamente ed occasionalmente sospeso dall’Amministrazione  comunale  per  consentire  la  concessione  in  uso  dell’area  ad  Associazioni (es.  Associazioni  cinofile)  per  attività  didattico/educative  riguardanti  comunque  la  cultura  del benessere  animale,  la  promozione  di  attività  terapeutiche  tipo  pet  therapy  o  di  attività  di integrazione uomo-animale, tipo agility dog.

Coloro  che  entrano  nell’area  di  sgambamento  per  cani  devono  richiudere  immediatamente  i cancelli, assicurandosi che sino ben serrati ed evitare sempre che durante il loro accesso i cani presenti  possono scappare. L’accesso  contemporaneo all’area  è  consentito  a  un massimo  di  6  cani. Qualora  nell’area di sgambamento  vi  siano  6  utenti  e  all’esterno  altri  in  attesa,  la  permanenza  dei  cani  all’interno non deve superare i 30 minuti.

E’   vietato   l’accesso   a   cani   femmina   nel   periodo   del   calore   ovvero   per   i   cani   maschi particolarmente eccitabili. E’  vietato  somministrare  alimenti,  del  tipo  cibo  nella  ciotola,  ai  cani  all’interno  dell’area. Parimenti  è  altresì  vietato  ai  fruitori  dell’area  di  introdurre  e  consumare  alimenti  di  qualsiasi tipo.

.E’ vietato l’uso di oggetti finalizzati a far giocare i cani, del tipo palle da riporto, frisbee e simili che  possano  creare  fonte  di  eccitazione  per  i  cani al  punto  di  farli  azzuffare.  Sono  vietati comportamenti che possano disturbare la quiete pubblica.

L’igiene   dell’area   è   affidata   prioritariamente   all’educazione   dei   proprietari/conduttori.   A garanzia dell’igiene e a tutela del decoro, è fatto obbligo ai possessori/accompagnatori dei cani di: a)essere muniti di attrezzatura idonea alla raccolta delle deiezioni solide; b)raccogliere immediatamente le  eventuali deiezioni solide del proprio cane e provvedere a  depositarle negli appositi contenitori presenti nell’area; ricoprire le buche scavate dal proprio cane In  tutta  l’area  inoltre  è  proibito  lasciare  a  terra  qualsiasi  tipo  i  rifiuto  ed  introdurre  mezzi motorizzati o biciclette

Gli  utilizzatori  dell’area  sono  tenuti  a  dare  immediata  comunicazione  all’Amministrazione  Comunale della presenza sull’area stessa di eventuali manomissioni, guasti e/o pericoli. L’area di sgambamento cani è aperta tutti i giorni. Ad ogni ingresso sarà affissa, chiara e ben visibile, apposita  cartellonistica  con  la  dicitura  “Area  sgambamento  cani”,  riportante  gli  estremi  delle  vigenti norme in materia e del presente regolamento, le norme principali comportamentali da tenere al proprio interno e l’indicazione che chiunque accede all’area: Ha preso visione delle disposizioni e le regole di gestione stabilite nel presente Regolamento; Accetta incondizionatamente le norme e le regole contenute nel presente Regolamento; Risponde sia civilmente che penalmente dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocate dal proprio cane. La funzione di vigilanza circa il corretto utilizzo dell’area di sgambamento è svolta dal Corpo di Polizia Municipale. Il personale dell’Area Sanità Pubblica Veterinaria dell’ATS  svolgerà tutte le funzioni di vigilanza nelle materie di competenza..

In   caso   di   violazioni   accertate   con   atto   definitivo   alle   norme   del   presente   dispotivo,   il possessore/conduttore potrà essere diffidato ad accedere con il cane all’area di sgambamento. In  casi  di  immediato  pericolo  l’Organo  della  Pubblica  Amministrazione  preposto  al  controllo  potrà diffidare   il   possessore/accompagnatore   ad   allontanare   immediatamente   il   cane   dall’area   di  sgambamento  per  cani  con  l’obbligo  di  non  riportare  lo  stesso  animale  nell’area  fino  a  decisione definitiva.  Nel  caso  in  cui  il  possessore/conduttore  non  rispetti  la  diffida,  si  applica  la  sanzione di legge.

 

Le norme per l’accesso alla spiaggia “Bau Bau Beach” in spiaggia con il tuo  #amicoaquattrozampe

Raccogli sempre gli escrementi del cane. Avere sempre con te palettina e sacchetti per la raccolta degli escrementi e una bottiglietta d’acqua per coprire la pipì del tuo cagnolino, oltre a tenere pulito l’ambiente, ti metterà al riparo da rimostranze o ammonimenti.

Tieni il cane al guinzaglio. Quando passeggi sulla battigia, il tuo cane deve sempre essere tenuto al guinzaglio, soprattutto in presenza di bambini che potrebbero spaventarsi, anziani che potrebbero perdere l’equilibrio o altri cani con cui il tuo compagno pelosetto potrebbe giocare un pò troppo fragorosamente.

Trova delle zone d’ombra per il tuo amico a quattro zampe. Tieni il tuo cagnolino all’ombra se vuoi evitargli problemi di salute come per esempio un colpo di calore, estremamente pericoloso e, purtroppo, troppo spesso sottovalutato.

1-DreamsLeader_Zoo-001

Per avere informzioni: 371 1982176

 

14 Agosto 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist