BEI PROGETTI – A Capo d’Orlando il Liceo Lucio Piccolo e NoLimits uniscono arte e impegno civico con “Sposta la macchina – #lasciapassare”
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

BEI PROGETTI – A Capo d’Orlando il Liceo Lucio Piccolo e NoLimits uniscono arte e impegno civico con “Sposta la macchina – #lasciapassare”

Il comune partners attivo dell’iniziativa… Ma c’è sempre quello di “coccio”

Un’iniziativa che unisce talento artistico, educazione civica e impegno sociale: è questo lo spirito del nuovo progetto di pittura urbana promosso dal Liceo Lucio Piccolo di Capo d’Orlando, in collaborazione con l’amministrazione Comunale e con l’associazione “NoLimits”, da anni in prima linea nella promozione dell’inclusione e della mobilità accessibile per tutti.

Con lo slogan “Sposta la macchina – #lasciapassare”, studenti dell’indirizzo artistico, guidati dai professori Vittorio Perna, Anna Paola Cataldo e Maurizio Calabrò, hanno realizzato una serie di Supereroi urbani, dipinti accanto alle rampe per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Le opere hanno un chiaro obiettivo: educare la cittadinanza al rispetto degli spazi destinati alla mobilità delle persone con disabilità, scoraggiando i parcheggi selvaggi e promuovendo una cultura della responsabilità condivisa.

Il progetto, fortemente sostenuto dalla dirigente scolastica Prof.ssa Maria Larissa Bollaci, rappresenta un importante esempio di scuola che esce dalle aule e agisce sul territorio, trasformando un gesto creativo in un potente strumento di sensibilizzazione.

Arte pubblica come lezione di civiltà

Le rampe decorate non sono solo elementi funzionali, ma si fanno simboli visivi di diritti e dignità. In questo contesto, la street art assume un ruolo educativo: dialoga con la comunità e la interroga sul senso di convivenza, accessibilità e rispetto delle regole.

“È scoraggiante vedere come, indisturbati e menefreghisti, automobilisti parcheggino davanti le rampe”, denunciano dall’associazione NoLimits, documentando anche episodi recenti di infrazioni.

 Una minicar parcheggiata sulla rampa, poi rimossa è servita da lezione, dopo il post di rimbrotto. Il minorenne che la guidava ha riconosciuto l’errore e chiesto scusa. Ma proprio mentre l’immagine veniva ritirata, un altro veicolo, guidato da adulti, ha occupato lo stesso spazio. “Segno evidente – commentano i promotori – che la battaglia per il rispetto dei diritti delle persone con disabilità è ancora lunga”.

 una sfida culturale

Gli organizzatori tengono a precisare che la campagna non è una caccia alle streghe, ma un’azione educativa. Prendono le distanze dai commenti violenti e da ogni forma di incitamento all’odio che, seppur generati da un sentimento di indignazione, rischiano di minare l’obiettivo ultimo del progetto: promuovere il cambiamento culturale attraverso il rispetto reciproco.

Importante anche il messaggio lanciato ai genitori: “Abbiamo visto bimbi piccoli calpestare le rampe ancora transennate, appena finiti i disegni, sotto gli occhi indifferenti degli adulti. Ma perché? Se ci sono le transenne, ci sarà un motivo…”. Le rampe, infatti, sono ancora in fase di protezione con prodotti fissativi, e sono state transennate proprio per evitare danni prima del completamento del lavoro.

Capo d’Orlando più accessibile è una città per tutti

Questo progetto artistico è molto più di un intervento estetico: è un invito collettivo a rivedere comportamenti quotidiani, a comprendere che la libertà di muoversi non può essere ostacolata dall’inciviltà altrui. Ed è soprattutto una dimostrazione che la scuola, quando collabora con il territorio e le associazioni, può generare consapevolezza e costruire cittadinanza attiva. Concludono dall’associazione: “Forse, con insistenza e pazienza, la mentalità dell’inclusione sociale e del rispetto della diversità si farà strada e attecchirà. E noi non smetteremo di provarci.”

Nota della redazione

Per chi volesse seguire e supportare il progetto, l’invito è quello di monitorare i canali social del Liceo Lucio Piccolo e dell’associazione NoLimits, segnalando comportamenti scorretti, ma sempre con rispetto, responsabilità e spirito costruttivo

Alcuni scatti

 

9 Giugno 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist