BELLA MUSICA – Quella ascoltata a Gliaca, proposta dai ragazzi del Liceo di Patti
Eventi

BELLA MUSICA – Quella ascoltata a Gliaca, proposta dai ragazzi del Liceo di Patti

 

 

DSC_0246Ottime scelte musicali, giusti toni in perfetto tema natalizio, per un concerto ben amalgamato ottimizzato benissimo dai ragazzi del  laboratorio musicale del Liceo Classico – Scientifico e Linguistico “Vittorio Emanuele III” di Patti, autentici protagonisti del concerto, che presentato con navigata disinvoltura da Gabriele Scaffidi Militone e Raffaella Sardo Infirri, hanno tenuto  al Palacultura “Don Pino Puglisi”.

DSC_0247L’impegno dei ragazzi è stato comunque “zoppo”, in quanto è venuta a mancare la prima esibizione che dove svolgersi venerdì alla Concattedrale pattese.

Infatti molti ragazzi, impegnati nell’occupazione del loro liceo, per rivendicare il sacrosanto diritto allo studio e la costruzione di un liceo degno di tal nome a Patti, non hanno potuto partecipare.

DSC_0260Una scelta giusta e condivisibile, che amplifica la loro protesta, e che ieri è stata ricordata, più volte, a Piraino anche dalla loro dirigente scolastica, la professoressa Grazia Gullotti Scalisi.

DSC_0249Si può ben dire “Note di Natale” – si intitolava così il concerto – è stato a loro dedicato.

Ed anche i ragazzi che si sono esibiti, per onorare un impegno assunto, sono stati combattuti, se presenziare o meno, e comunque con il cuore erano vicini ai loro compagni\amici rimasti nelle aule di un fatiscente plesso scolastico, quello di contrada Rasola, ad occupare la scuola.

DSC_0253DSC_0298I ragazzi del laboratorio didattico (strumentisti e coristi) hanno presentato un vasto e articolato repertorio, spaziando dalla musica classica al jazz, dal blues al gospel, alternando pezzi solisti e pezzi in duo e in gruppo, guidati dal Maestro Antonino Di Stefano.

Ma è opportuno ricordare anche l’altro Maestro, Dario Pino, ieri assente, che ha partecipato attivamente al loro laboratorio didattico.

 

Questo il programma, con i giovani protagonisti che si sono esibiti sul palco.

 

DSC_0261Tradizionale, White Christmas Swing
Giuseppe Raccuia, Giuseppe Adamo – Chitarra
(accompagna al pianoforte il Maestro Nino Di Francesco)

J. Haydn Sonata Op. 50 – I Tempo
Marianna Schepis – Pianoforte

J. S. Bach, I Preludio
Marco Zappia – Pianoforte

DSC_0263F. Chopin, Valzer
Francesca Triscari – Pianoforte

G. Allevi, Back to life
Salvatore Manfrè — Pianoforte
Nuno Bettencourt, More than words
Emanuele Greco – Chitarra
Francesca Caleca – Voce

J. HornerMy heart will go on
Leon Bolletta – Chitarra

DSC_0287L. Armstrong, What a wonderful word
Choir
Alessandro Costantino – Sassofono
Lorenzo Scolaro – Tromba

J. Kosma – Autumn Leaves
Michele Mollica – Pianoforte
Alessandro Costantino – Sassofono
Lorenzo Scolaro – Tromba.

B.B. King, Merry Christmas baby
Davide Barbera – Chitarra
Alessandro Costantino – Sassofono

Rock my soul
Choir

Tradizionale, Gloria in cielo
Choir

DSC_0316K. Jenkins, Adiemus
Pentimalli – Pianoforte

Dave Brubeck, Take five
Alessandro Costantino – Sassofono
Silvio Pentimalli – Pianoforte
Lorenzo Scolaro – Corno
Valerio Barbitta – Batteria

Oh Happy day
Choir
Silvio Pentimalli – Pianoforte

Strumentisti

DSC_0284Adamo Giuseppe (Chitarra), Bolletta Leon (Chitarra), Barbera Davide (Chitarra), Barbitta Valerio (Batteria), Costantino Alessandro (Sassofono), Greco Emanuele (Chitarra), Manfrè Salvatore (Pianoforte), Molica Colella Alessandro (Chitarra), Mollica Michele (Pianoforte), Pentimalli Silvio (Pianoforte), Raccuia Giuseppe (Chitarra), Schepis Marianna (Pianoforte), Scolaro Lorenzo (Corno; Tromba), Zappia Marco (Pianoforte), Triscari Francesca (Pianoforte)

Coro

DSC_0326Agnello Barbara, Amaina Valentina, Barbera Concetta, Caleca Francesca, Catania Alessandra, Ceraolo Elisabetta, Ceraolo Nicoletta, Ciancio Todaro Simona, Cipriano Selene,Donzelli Carlo, Faranda Giulia, Giaimo Aurora, Lena Ilaria, Martelli Maria Flavia, Muscarà Debora, Muscatello Salvatore, Pinzone Giorgia, Ramsamy Alessia, Scardino Lorenzo, Schepisi Marianna, Silvio Francesca, Villanti Antonio, Maria Cusmà Dovico Lupo, Devdunie Jayamanna, Ko Takatsuka.

DSC_0275Alla fine i ragazzi hanno concesso il bis, intonando forse una delle più belle canzoni di tutti i tempi, la mitica What a wonderful word di Louis Armstrong.

Poi gli auguri ed i saluti con la partecipazione del sindaco pirainese, la dottoressa Gina Maniaci.

21 Dicembre 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist