Beppe Alfano – 21 anni dopo
Cronaca Regionale

Beppe Alfano – 21 anni dopo

 

Barcellona ricorderà il 21° anniversario dell’assassinio di Beppe Alfano, corrispondente de “La Sicilia” in maniera sobria ma sentita.

Prima la messa celebrata nel Duomo, alle ore 15,30,  dopo l’amministrazione comunale deporrà una corona di fiori in via Marconi, il luogo dove venne ucciso, quindi, alle 17 un dibattito sui temi della lotta contro la mafia.

Questo nella sala di rappresentanza del Comune, presso l’ex stazione ferroviaria.

Manifestazione, quest’ultima, voluta e curata dall’Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia e dal Comune di Barcellona.

Interverranno insiema alla figlia di Beppe, l’eurodeputato Sonia, presidente della Crim (Commissione speciale sul crimine organizzato, la corruzione e il riciclaggio di denaro del Parlamento Europeo), il vice ministro dell’Interno Filippo Bubbico, il direttore della Dia Arturo De Felice, il Procuratore aggiunto di Messina Sebastiano Ardita, il senatore Giuseppe Lumia, l’avvocato Fabio Repici e il sindaco di Barcellona Maria Teresa Collica.

Beppe Alfano, aveva al tempo 47 anni, ed è uno degli otto giornalisti uccisi in Sicilia dalla mafia.

Avea scritto, raccontato, indagato sulla guerra tra cosche allora in corso nel messinese ma anche sull’Aias, sui lavori pubblici, i fondi europei destinati ai produttori agrumicoli, la massoneria, ed anche su una Barcellona sede di affari e terra di latitanze d’oro.

Per quell’omicidio ci sono state due condanne definitive.

Il boss di Barcellona Giuseppe Gullotti  sconta, dal 1999, la pena a 30 anni di reclusione quale mandante dell’omicidio e Antonino Merlino si è visto infliggere dal Tribunale 21 anni e 6 mesi di carcere, ed è stato ritenuto ” la mano” che azionò il grilletto della pistola che sparò su Alfano. allora dirigente del Movimento Sociale.

7 Gennaio 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist