La Argermea, ente di promozione del Made in Italy, ha organizzato lunedì 15 ottobre alla Camera dei Deputati la quarta edizione di Best award 2018 Eccellenza Made in Italy. Un evento prestigioso che esalta la capacità imprenditoriale d’eccellenza cuore pulsante dell’economia del nostro Paese.
La manifestazione ospitata presso la Sala Nilde Iotti, anticipata dal convegno ”Promozione del Made in Italy per vincere le sfide della globalizzazione” a cui hanno partecipato tra gli altri: Domenico Cosentino, Presidente di Agermea, Angela Rosaria Nissoli, componente della commissione affari esteri della Camera dei Deputati, Alberto Casoria, Presidente Assogal Puglia, e il giornalista Marco Mele, ha visto il conferimento dei 17 riconoscimenti ad altrettanti imprenditori, artisti ed aziende ed anche politici, che rappresentano il Made in Italy nel mondo, specchio di Eccellenza e Qualità.
Cinque le categorie in concorso, Produttori: imprenditori che hanno saputo creare ed esportare qualità ed eccellenza nei settori dell’enogastronomia. Storie di Successo: imprenditori che hanno investito nello stile, arte e cultura con l’obiettivo di promuovere il ricco patrimonio artistico italiano all’estero. Eccellenze in “Comune”: amministrazioni comunali ed enti che si sono distinti per la capacità di rilanciare i propri territori. Cinema e Tv: chi ha saputo promuovere il Made in Italy e le sue eccellenze attraverso il piccolo e grande schermo. Formazione Scuole e università: eccellenze capaci di sostenere e promuovere la cultura del Made in Italy.
Tra i premiati anche l’onorevole Bernardette Grasso “pr aver valorizzato il Made in Sicily”, che così ha commentato:
“Il mio impegno in Politica è servizio per il bene comune, infatti nel mio ruolo di amministratore locale prima, di assessore regionale poi, ho sempre cercato di lottare indomitamente e strenuamente perché valori quali la progettualità, la fiducia, (soprattutto dei giovani) nella politica e nelle istituzioni non si andassero smarrendo….specie in momenti di grande incertezza quali sono quelli che stiamo vivendo.
Oggi il mio impegno di assessore regionale è quello di far riconsegnare credibilità alla politica con la P maiuscola ed ai valori civili e civici che essa deve inevitabilmente incarnare.
Ringrazio di vero cuore per il premio ricevuto, ricordando a me stessa, prima che a chiunque altro, che il mio impegno può e deve essere sempre maggiore, per il bene della Sicilia…per amore di questa terra”.