Riprende l’attività musicale invernale del CrossRoad Club di Capo d’Orlando al Pub La Dispensa di Mirto con: Marco Corrao and Davide Rinella Blues Duo. L’appuntamento è per Venerdì 15 ottobre alle ore21,30
Stagione invernale avviata per l’associazione musicale diretta da Nino Letizia con questo duo che nasce dall’esigenza di un blues rurale corredato dal ragtime inconfondibile del Prewar blues.
L’affiatamento tra i due nasce e cresce nella città di Palermo ma il duo partecipa presto a vari festival e suona su tutto il territorio siciliano, quest’anno ha partecipato al Capo d’Orlando in Blues per ben due serate del festival aprendo i concerti di Dana Fuchs and Jive Aces. Le esperienze dei due sono molteplici:
Marco Corrao
nasce musicalmente nel 1995 formandosi musicalmente nell’ ambito del blues Siciliano e accrescendo le sue conoscenze grazie all’influenza di blues Ancestors come Charlie Patton, Son House, Blind Boy Fuller, Blind Blake e Robert Johnson. Per circa 5 anni si è dedicato allo studio delle open tuning e delle tecniche legate alla tradizione ancestrale del blues acustico anche se non mancano le esperienze in varie band di blues elettrico.
Negli ultimi anni anche la musica Gospel ha avuto un ruolo preponderante nella sua formazione, prima fra tutte la musica di Sister Rosetta Tharpe.
Nell’ ultimo decennio vanta ad oggi numerose partecipazioni a festival importanti nel territorio siciliano e calabrese, dividendo il palco a musicisti del valore diJohn Primer, Dario Lombardo, Umberto Porcaro, Dirk Hamilton & Sugar Blue. La partecipazione a vari Festival nel territorio Italiano tra cui Il Gilgamesh Blues Festival di Torino L’etna Blues Festival Il Capo d’Orlando in blues, Blue Notes nel Borgo e l’incontro con il busker Mauro Ferrarese segna la svolta decisiva verso il Blues acustico ed è prossima l’uscita del suo primo disco solista “Down Home”. Il nuovo disco del giovane artista è un lavoro di dedita passione verso il pre-war blues e verso tutte le sue derivazioni.
Davide Rinella
studia chitarra all’età di 14 anni e, qualche anno piu’ avanti, musica jazz presso la scuola popolare di musica “The Brass Group” di Palermo, nonche’ privatamente. Studia poi l’armonica diatonica attraverso gli insegnamenti di Leonardo Triassi, avvicinandosi successivamente a quella cromatica, invece, in maniera autodidatta, assumendo man mano un linguaggio sempre più jazzistico.
Nel corso degli anni ha curato e preso parte ad una serie di lavori musicali, inediti e non (relativi al jazz ma non solo), tutti progetti tali da permettergli di spaziare, sia tecnicamente che concettualmente, tra i generi piu’ disparati che hanno coltivato la sua formazione musicale.
L’ingresso è libero. Prenotazioni tavoli al 3315457854