BORGHI MARINARI – Salvo Messina  nel Consiglio Direttivo
Comunicati Stampa

BORGHI MARINARI – Salvo Messina nel Consiglio Direttivo

distretto-borghi-marinariÈ stata sottoscritta a Palermo la costituzione del “Distretto turistico dei Borghi marinari” cui hanno aderito per l’area nebroidea  tre Comuni: Sant’Agata, Caronia e Brolo, rispettivamente diretti da Bruno Mancuso, Calogero Beringheli e Salvo Messina.

L’indicazione di Salvo Messina è stata unanime tra i sindaci messinesi, ed a loro è andato il ingraziamento del primo cittadinoo brolese, per la stima e la fiducia che hanno riposto in lui.

Il Distretto Turistico dei Borghi Marinari lavorerà per favorire la cultura imprenditoriale legata al turismo attraverso il sostegno alle iniziative tendenti a far conoscere il ricco patrimonio che si cela dietro la tradizione marinara della nostra isola.

Finalità del Distretto sono, in particolare: l’attuazione di interventi necessari alla qualificazione dell’offerta turistica urbana e territoriale; l’istituzione di punti di informazione turistica e di accoglienza per il turista; il sostegno allo sviluppo di marchi di qualità e di certificazione ecologica; la promozione del marketing distrettuale, anche attraverso la realizzazione di apposita segnaletica e materiale promozionale.

“La Sicilia dovrà organizzare il proprio futuro economico attraverso l’utilizzazione delle proprie materie prime che sono innanzitutto la cultura, i beni artistici e monumentali e le ricchezze ambientali”. Questo ha dichiarato l’on.le Nicola Cristaldi, Sindaco di Mazara del Vallo, che è il Presidente del “Distretto Turistico dei Borghi Marinari”

La sede centrale del Distretto sarà a Mazara del Vallo, allocata presso il prestigioso ex Collegio dei Gesuiti di piazza Plebiscito.

Questa la composizione del Consiglio Direttivo:

Presidente:  on. Nicola Cristaldi (Sindaco di Mazara del Vallo).

Vice Presidenti: Filippo Drago (Sindaco di Aci Castello) e Giovanni Borsellino (Legale Rappresentante “Penta Ingegneria”).

Membri: Salvatore Messina (Sindaco di Brolo), Michele Taccone (Sindaco di Porto Palo di Capo Passero), Michele Ferrara (Assessore al Turismo del Comune di Sciacca), Antonio Napoli (Sindaco di Santa Flavia), Paolo Zambuto (Presidente del Consorzio Turistico Costa Sicana).

Fanno parte dell’Associazione nella qualità di soci promotori:

Comune di Avola, Comune di Castellammare del Golfo, Comune di Caronia, Comune di Mascali, Comune di Ribera, Comune di Sant’Agata Militello, Associazione Commercianti e Imprenditori Santagatesi, Agenzia Pro.Pi.Ter Terre Sicane, Centro Commerciale Naturale Gallego, Errequadro srl, Aninga srl, Associazione A.T.E.NE, Associazione Vacanze Mare.

I Distretti Turistici, sono un importante strumento di programmazione turistica voluto dal’assessorato regionale al turismo.

12 sono i distretti “tematici”: Targa Florio (Provincia Palermo); Targa Florio (ACI); Sud Est; Vini e Sapori di Sicilia; Distretto delle miniere; Antichi mestieri, sapori e tradizioni popolari; Distretto pesca-turismo del mare; Borghi marinari; Venere di Morgantina; Ecosicily parchi e riserve; Sport; Terre del mito.

15 quelli Territoriali: Monti Sicani e Valle dei Platani; Tirreno-Nebrodi; Tindari-Nebrodi; Selinunte, Belice e Sciacca Terme; Valle dei Templi; Sicilia Occidentale; Palermo Costa Normanna; Isole e arcipelaghi di Sicilia; Siracusa Val di Noto; Iblei; Sicilia centro meridionale; Il mare dell’Etna; Madonie, Cefalu’, Himera; Taormina Etna; Golfo di Castellammare.

«La presenza, all’interno del distretto turistico tematico, di ben sei diverse province – ha affermato Salvatore Romeo, direttore del circuito dei Borghi marinari – rappresenta uno dei punti di forza del progetto che si candida, a rappresentare le migliori potenzialità turistiche della Sicilia grazie anche alla presenza dei più importanti centri della pesca siciliana».

I Borghi marinari, provengono da una lunga esperienza aggregativa tra comuni uniti dalla cultura del mare che negli anni ha dato vita a manifestazioni ludiche e spettacolari come il «Palio dei Borghi marinari» e didattiche finalizzate alla promozione del pescato e alla tutela delle risorse ittiche, attività che ha attirato l’attenzione di osservatori internazionali e l’interesse dei mercati canadese e statunitense tra gli altri.

Direttore tecnico del Distretto è il dr. Salvatore Romeo.

25 Gennaio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist