BROLO BORGHI QUALITY –  Lo sviluppo turistico passa attraverso i processi di qualità.
Dal Palazzo

BROLO BORGHI QUALITY – Lo sviluppo turistico passa attraverso i processi di qualità.

 

DSCN4599-001DSCN4599 Per la fascia nebroidea l’incontro si è svolto a Brolo, nella sala “Rita Atria”.

Presenti strutture turistiche di Moltabano Elicona, di Novara di Sicilia e San Marco d’Alunzio, ma anche strutture alberghiere e destinate all’ospitalità (dai B&B agli alberghi, dalle case-vacanza ai residence, ma anche ristoranti e luoghi per il tempo libero, lo sport, le escursioni anche in mare).

In questo settore all’incontro di Brolo c’erano anche imprenditori di San Giorgio di Gioiosa Marea e Gliaca di Piraino, associazioni culturali, e tra queste Medievalia, rappresentanti di ProLoco (presente anche Enza Mola da Sinagra) ed enti culturali.

DSCN4608Importante l’adesione al progetto di “Dimorando” e “Mared’Amare”  due concreti progetti, dinamici nella filosofia d’operare, che ben sposano l’idea di qualità con il loro modo di fare,  rappresentati da Maria di Luca Lutupitto e Carlos Vinci.

DSCN4610L’incontro seguito dai responsabili dell’agenzia che ottimizzerà il progetto formazione – la Stemar2 S.r.l. –  ha visto anche la presenza di commercianti e imprenditori, che attraverso i flussi turistici vedono incrementi nelle loro vendite, ma anche potenziali utilizzatori dei servizi turistici, nuove agenzie e giovani che voglio investire nei servizi ed aprire, tornando alla realtà brolese, locali nel centro storico.

DSCN4613Presenti anche amministratori locali e Giuseppe Simone, vicepresidente nazionale del Club.

Quindi un percorso sulla strada della qualità quello che si sta avviando e che si apre al territorio – come sottolinea Salvo Messina il sindaco di Brolo – “al quale possono parteciparvi tutti gli operatori turistici della Costa Saracena“.

DSCN4603Antonio Traviglia con Massimo Scaffidi hanno aperto i lavori, e proprio Traviglia, consigliere comunale brolese, delegato al turismo ed alle manifestazione ha ancora una volta sottolineato: “Nell’incontro propedeutico di Savoca, coordinato da Bartolo Vienna, presidente regionale del Club, tutti i rappresentanti degli undici comuni siciliani aderenti ai Borghi si sono posti l’obiettivo della valorizzazione del territorio come polo aggregante. Nasce dunqueil bisogno di monitorare le esigenze deglim operatori, e studiare quelle della domanda per confrontarli con l’offerta. Spetterà all’agenzia di formazione  travare i fonfi europei e nazionali per dar vita ad una scuola che porti ad una radicale trasformazione dell’agire in tema dell’accoglienza turistica  che sarà la mission prtncipale di quest’azione”.

DSCN4617I responsabili di Borghi Travel presenti a Brolo hanno predisposto un questionario per analizzare i punti di forza e di debolezza delle strutture per costruire un’azione formativa su “misura” finalizzata al rilascio del marchio e dell’attestato di “Borghi Quality”.

Praticamente la Sicilia diverrà la regione-pilota per sperimentare questo progetto che poi sarà esportato nelle altre regioni d’Italia.

.

 

23 Novembre 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist