BROLESI – I Tripi, da generazioni, apprezzati per la professionalità nel difficile lavoro di essere vicino alla morte
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

BROLESI – I Tripi, da generazioni, apprezzati per la professionalità nel difficile lavoro di essere vicino alla morte

pompe-funebri-tripi-2
Dalla carrozza tirata dai cavalli alle nuove “Mercedes” dalle carrozzerie argentee lucidissime e sagomate, la famiglia Tripi ha, dal 1952, accompagnato nell’estremo viaggio migliaia di brolesi, ma ha anche  “ricondotto” verso i cimiteri nebroidei feretri provenienti da tutta Europa, disegnando la mappa dell’emigrazione che ha segnato la zona, trasformando  un lavoro – certamente triste –  nell’arte dell’estrema esequie con grande professionalità, ma mai con freddezza. 

 

 pompe-funebri-tripi-1

 

La vecchia carrozza funebre era stata realizzata dagli Squadrito di Sant’Agata di Militello tra gli ultimi “Cavallari” isolani.

L’acquistò Nino Tripi, quando nel 1952 decise di avviare l’agenzia funebre.

Una scelta non a caso per uno che proveniva dal Liceo.

pompe-funebri-tripi-6

Avviando quella che con più di 60 anni di attività, può considerasi tra le Pompe Funebri  “storiche” dei Nebrodi e tra le piu’ longeve di Sicilia.

Un’attività passata da padre in figlio – come nelle piu’ antiche tradizioni di questo lavoro – , sotto lo sguardo attento di “mamma” MariaRosa,  gestita ora da Sebastiano e  Carmelo, – ma anche dai nipoti di “Nino primo” che hanno creato un indotto diretto e indiretto, importante e che genera anche occupazione,  in grado di offrire  un servizio di pronto intervento funebre attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 tramite e che nell’area di Brolo ha diverse sede operative.

L’esperienza  permette ai “Tripi” di risolvere qualsiasi problematica connessa all’organizzazione del rito funebre, con servizi funebri integrati ed esclusivi, al passo con i tempi – curano anche il servizio di cremazione – che rendono la loro agenzia funebre  tra  le leader del settore sotto il profilo dell’assistenza, della competenza e della professionalità.

pompe-funebri-tripi-8

Le foto delle “carrozze” segnano la storia dell’azienda brolese, dalla vecchia “1400” Fiat alle nuove Mercedes ma anche quelle dei funerali vedono un paese che è cambiato radicalmente. Ne segnano i momenti, la moda, i luoghi, diventando, pur se dolorosi,  documenti di vita vissuta.

Operatori competenti oggi Sebastiano e Carmelo seguono, passo dopo passo, i dolenti, professionalmente ma mai con freddezza,  in tutte le delicate fasi di preparazione della cerimonia funebre e nella gestione di tutti gli adempimenti inerenti il decesso, con servizi che vanno dalla preparazione delle salme all’allestimento della camera ardente con addobbi floreali, dal trasporto del feretro alla fornitura dei prodotti mortuari.

pompe-funebri-tripi-10

Loro effettuano servizi di trasporti funebri di salme e urne cinerarie in Italia e all’estero, offrendo tutta l’esperienza acquisita negli anni in cui opera la loro azienda, con efficienza, correttezza e rispetto verso le famiglie che si affidano ai nostri servizi.

pompe-funebri-tripi-11

“Il trasporto delle salme – spiega Sebastiano – è un aspetto che curiamo con particolar riguardo, anche perchè è garantito sia a livello nazionale che internazionale con  particolari procedure – e aggiunge – siamo in grado di disporre rimpatri da ogni parte del mondo ed espatri verso qualsiasi località”.

pompe-funebri-tripi-3
Onoranze Funebre Tripi
Piazza Mattarella, 5, Brolo ME
Telefono: 0941 561008

Le foto – diverse sono tratte dall’archivio storico Pidonti – 


pompe-funebri-tripi-4 pompe-funebri-tripi-5pompe-funebri-tripi-9pompe-funebri-tripi-12

 

 

castello-di-brolo-con-palloncini-ph-max-scaffidi

articolo inserito nella raccolta “Brolesi”

Scomunicando ne ha fatto una rubrica. Ecco alcuni titoli da ricercare nell’archivio del nostro giornale.

BROLESI – I Tripi, da generazioni apprezzati per la professionalità nel difficile lavoro di essere vicino alla morte

DON ENZO CARUSO – UN ANNO FA… A BROLO

SICILIA DA VIVERE – Il “Giornale d’Italia” dedica un ampio servizio al Castello di Brolo

FESTE E TERRITORIO – Oggi quella del Lacco

IL “BARONE” – DAGLI ABISSI ALLE INERPICATE VERSO I COMUNI PIÙ ALTI DELL’ISOLA

BROLESI IN “EQUILBRIO”- CONO BARNÀ E NATALE CALDERARO, INSIEME , IN CIMA AL GOTHA DEL MONDO SCIENTIFICO MONDIALE

Brolo – Tutti meno uno

Ricordando il Vajont – E Brolo, quella mattina, pianse un suo “figlio”

Antonio Agnello – La morte di un imprenditore brolese

Brolesi – Vincenzo Stancampiano, l’arte dell’intarsio e il serio lavoro di artigianoBrolesi –

STORIE BROLESI – LA MAESTRA LETIZIA

Nuovi Poveri – L’onorevole non arriva a fine mese

STORIE BROLESI – Il “Barone” del mare

SBARCHI & GUERRA – 72 ANNI ANNI FA GLI AMERICANI A MALPERTUSO

RICORDI BROLESI – Vent’anni. Quando la Tiger li festeggiò al Gattopardo

Poeti Brolesi – Vittorio Ballato

Personaggi – Brolo: l’ultimo saluto a “don Nunzio” Giuffrè

NINO SPEZIALE – “Le piene del torrente … e della mia vita”

Mangiar Bene – A Brolo c’è, da sempre, “La Quercia”

LUTTI BROLESI – E’ morto uno dei “padri” del sindacalismo sui Nebrodi.

LA STAZIONE & BROLO – L’ULTIMO TRENO

DON SABBATURI – A BROLO, LA MORTE DELL’ULTIMO ARTIGIANO

DOLCEZZE BROLESI – Armando finisce tra i quaranta pasticceri fotografati da Giò Martorana

CINEMA E UOMINI – I Vitelloni “Brolesi”

CIAO VINCENZO – Ieri i suoi funerali a Brolo

CAMERA DEL LAVORO – QUELLA DI BROLO È “UNA FUCINA DI FORMAZIONE”

BROLO, BROLESI E IL CARNEVALE – Ettore Salpietro, uno scienziato nella tradizione della “festa”

Brolo e la Guerra – A 70 anni dallo sbarco

BROLO AMARCORD – Ecco la “Scuola”

BROLO “GELATO EXPO” – CHI CI SARÀ! ( storia dei bar di Brolo)

BROLO & LA GUERRA – Le foto dello sbarco

BROLO & LA GRANDE GUERRA -“CHI DIEDE LA VITA EBBE IN CAMBIO UNA CROCE”

BROLO – SI CELEBRA, TRA ANTIMILITARISMO E COMMEMORAZIONI STORICHE, LO SBARCO AMERICANO DEL 1943

BROLO – Si celebra, tra antimilitarismo e commemorazioni storiche, lo sbarco americano del 1943

BROLO – Ordigno bellico rinvenuto in mare a Malpertuso, ultimo testimone dello sbarco degli alleati

Brolesi: Joe Ziino – Un “pezzo” di paese che va via… in America

Brolesi: A “Puntidda” – L’oste di Lacco, che ha attraversato un secolo … va via.

Brolesi, Pippo Cipriano – Pescatore, “bandito & pentito”… è morto

BROLESI CHE VANNO VIA – Mariano Scarpaci il “compagno” imprenditore

BROLESI – Tra ironia e amarcord

Brolesi – Santa Lucia del ’41, quando “Ciccio” s’inabissò

BROLESI – Ricordando Carmelo Ricciardello, “inghiottito dal fango” nell’alluvione di Scaletta

BROLESI – Piccoli meccanici … era il 1955

BROLESI – Nino Capitti, “maestro pasticcere”

Brolesi – Morire per un lavoro.

BROLESI – MA QUALE SICUREZZA? I GO KART SI VEDEVANO COSÌ

BROLESI – La neve del ’62 in attesa del “Big Snow”

Brolesi – La buona pesca

Brolesi – La Bidella

Brolesi – L’atto di eroismo di Basilio Napoli

BROLESI – Indaimo e gli altri in consiglio comunale

BROLESI – GIUSEPPE BELLANTONI UN GRANDE BARITONO “DIMENTICATO”

BROLESI – E piazza Nasi divenne piazza Mirenda

BROLESI – E loro andavano all’Università

BROLESI – Don Carmelo, il “primo” telefonista

BROLESI – 1 milione di kilometri con l’Onorevole.

BROLESI – “Reverendi”

Brolesi – “Pezzi di Scuola” che scompaiono.

Brolesi – “Peppinello”

Brolesi – “All’ombra dell’ultimo sole”

Assenze – Ciao Giovanni.

Arturo Caranna – Un brolese “sovversivo”

ANTICA BROLO – LA LEGGENDA DU SUGGHIU

AMARCORD BROLESI – La prima sagra del pesce, erano appena iniziati gli anni ottanta

A Proposito del Giro – Quando passava da Brolo, e Moser era testimonial delle gare che i brolesi organizzavano

PIPPO SOTTILE – ELOGIO AL GRANDE “PICCOLO” ATTORE

Don Cono “U Chiareddu” – Tra imprenditoria e turismo … un burbero sognatore, brolese doc, che va via

BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”

Brolesi – Si “allunga” la via dedicata a Don Carmelo Pizzino

Rivendendolo – “Ogni giorno come se fosse l’ultimo”, quando i brolesi divennero tutti attori

Brolesi – Mimmo Caranna, a dieci anni dalla sua scomparsa

Contrasti – Quieto, irrequieto, inquieto, a Brolo “‘u Ploratu” mostra la sua suggestiva bellezza

Ritratti di Brolesi – Il paese che cambiava, era il 1957

Storie Brolesi – Luca Buonocore… la Cina è vicina ed il Futuro è già realtà, anche dentro uno spot televisivo

Brolo, Brolesi e la Chiesa – Dieci anni fa veniva ristrutturata

Maestri a Brolo, Domenico Siragusano – Improvvisamente mi torna in mente il mio maestro

Brolesi – I Contipodero, a cavallo di tre secoli

BROLESI – DON MICHELE IL “RAGIONIERE”. STAMANI I SUOI FUNERALI

Brolesi che vanno via – La morte di Don Vasile, centenario del paese

BROLESI – “Vossiabbinirica,” Don Saro

BROLESI DI SUCCESSO – DIANA ANDREOTTI AL VIRGIN AUSTRALIA MELBOURNE FASHION FESTIVAL

BROLESI TRICOLORI – AL CAMPIONATO MONDIALE DELLA PIZZA 2016 C’ERA ANCHE FRANCESCO BACINA IODICE

BROLESI – I vent’anni del “Central”

NINO CAMPOCHIARO – Quando un eterno sognatore, che non si arrende  mai, va via

BROLESI – A Rossella Bruno il ‪iMig2016‬

LEO CARANNA – “La gente aspettava  il suo arrivo”, mentre sentiva il rombo della sua auto

PIPPO LIONE – E’ morto questa notte un “Signore” della politica brolese

FOTO & SIMBOLI – Il Silenzio per i Caduti del Mare

BROLO – Quando sbarcarono gli americani

DEDICHE E RICORDI – A Brolo tutti pronti per il Torneo dei Tornei di Tennis

“PARALIPOMENI” – παραλειπόμενα. Ma il Maestro Speziale non ha tralasciato nulla nè prima nè dopo

Storie Brolesi – Il “Barone” del mare

ANTICA BROLO – LA LEGGENDA DU SUGGHIU

 

4 Ottobre 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist