BROLESI – I vent’anni del “Central”
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

BROLESI – I vent’anni del “Central”

sANDRO CONTENTA 5
Vent’anni dall’apertura di uno di quelli che è può annoverarsi ormai tra i bar storici del paese. Ha vissuto diverse epopea, aprendo quella della musica live nei locali del paese, inaugurando la stagione degli aperitivi di qualità, diventando punto d’incontro il venerdì sera per più generazioni, e poi cocktail, vini, e a mezzogiorno gli appuntamenti per un food buono e veloce. Discorso a parte per granite e gelati. Sandro, che con Marco – suo fratello – lo gestisce, nel parla così…

collage bar central

Vent’anni dall’apertura eppure la sensazione è quella che sia trascorso poco più di qualche giorno.

Ringrazio tutti quelli che sono passati anche solo una volta prendendo un caffè al mattino e che hanno lasciato a me un sorriso, ringrazio i “fedelissimi” con i quali sono cresciuto e che ancor prima di essere dei clienti, sono diventati miei amici e che rendono il nostro bar, il vostro bar, un “bel” posto solo con la loro presenza.

sandro contenta 4

Grazie proprio a tutti che avete contribuito a far esistere tutto questo da ben vent’anni, vent’anni bellissimi che sono solo l’alba del tempo che trascorreremo ancora insieme.
Nel festeggiare questo traguardo e anniversario, il mio primo brindisi oggi è per voi, per tutti voi.

Un bacio e…ci vediamo al Bar Central!

sandro contenta 1

Un bel traguardo, un bell’esempio di impresa familiare attenta alle mode, agli affari, che guarda sempre avanti, che si innova e che punta sempre su altro.

Vent’anni che hanno visto anche “passare” tanti ragazzi e ragazze dietro in bancone, tra i tavoli, pronti a servire un caffè, un aperitivo, con il sorriso sulle labbra, pronti a rispondere alle richieste anche più strane di una clientela fatta di abituèe e amici, disposta anche a  far tardi, a stiparsi sulle botti poste fuori, praticamente in strada, a bere un buon calice di vino o affollare la “veranda”. Anche loro hanno fatto la storia di questo locale. Anche a loro va oggi il grazie dei clienti e degli affezionati di questo locale.

btrolo gelato lo vercio

Ma com’erano i bar di Brolo di una volta….

11846712_10205050066034438_1486467966270361745_n

I meno giovani ricordano ancora i coni di “Donna Rosa”, i “sorbetti del Bar Italia, quello di Don Nino Contipodero, e poi i gelati di Don ‘Ustino “U lentu” e l’indimenticabile triciclo ripieno di pozzetti di gelati di Melo e Basilio Lo Vercio, delizia dei pomeriggi estivi caldi e assolati (nella foto in altro tratta dall’archivio storico dei Pidonti).

A Brolo, prima i maschi, poi con le generazioni più giovani che portarono la novità, quindi anche le donne, hanno avuto nel bar veri e propri punti di riferimento, di incontro, già da quando il gelato, che ormai fa parte della tradizione dolciaria del luogo, facendo affermare, nell’immaginario collettivo, questa terra come quella dove si può gustare un buon gelato, non era prodotto tutto l’anno, ma solo d’estate..

13502_432678416901976_260747337872949131_n

Quindi un ricordo deve andare anche ai “bar” storici che non ci sono più.

Già ricordati i tre bar del corso: quello di Don Nino Condipodero, di Donna Rosa -lo gestiva con Basilio Scaffidi suo marito – e del signor Agostino poi ceduto “all’avvocato” suo figlio (oggi al suo posto c’è il Bar Central).

960145_10204282423414433_7604389405650533471_n 1479342_767602876589396_1436486833_n

Era un bar – quello dell’avvocato – che vendeva anche sigarette, con la sala bigliardi, e che non chiudeva mai, che accoglieva contrabbandieri, banditi, perdigiorno che vivevano di notte e ragazzacci che amavano far tardi.

Ed ancora, il Bar di Piana di Don Cono e della signora Nicoletta, quello dei Campo, il Sicilian Bar all’inizio della via Trento,  che prima ancora era della “Ugghiulara”, il già citato Chioso di piazza Mirenda, il Bar Libertà che ebbe la sua epopea negli anni del cinema gestito da Enrico Caruso, ma in questa carrellata da non dimenticare anche il chiosco della stazione, quando nei primi anni lo gestivano gli Scollo e prima ancora gli Speziale, e il primo “Bar Sport”, che fu anche il primo bar moderno, con i flipper nella saletta e le “pesche” che facevano bella figura esposte in vetrina.

Ed infine – per chiudere questo tour forzato che innalza la glicemia – la pasticceria di Carmelo Denaro, messinese verace che a Brolo fece conoscere le granite alla “messinese” e le bontà che uscivano dai frigoriferi di Capitti, forse la prima pasticceria, che si affacciava sulla via Libertà prima di trasferirsi sul corso, che formò tanti  da garzoni a pasticceri e che a loro volta sono gli attuali protagonisti della prossima festa e il bar pasticceria di Armando, che rinnegando prodotti sofisticati e addizionati, prepara ancora un gelato di qualità all’antica.

E in ultimo, ma non per importanza, il bar di donna Vittoria, oggi Bar del Sole, alla Marina.

Una volta la strada finiva lì davanti, poi c’era la spiaggia, e lei non negava mai a nessuno un bicchier d’acqua fresa insieme alla granita e all’anice ghiacciata e se poi davvero si voleva, si poteva passar sul retro, dove cucinava sempre qualche cosa di davvero buono.. per tutti!

11282_480374715331392_100813766_n 540746_10200222319593976_2037847552_n 1238135_552254088174930_780207409_n 10374443_10203901561931008_5916178748456794703_n 10599590_10203870215148710_7222853383995898021_n 11164836_10205157036439212_1272187093597557670_n 12804838_10207116497504514_7193409673416794153_n sabdro contenta 3 sandro contenta 2

 

 

scomunicando logo P

Altro su storie e note di Brolo, brolitani e brolesi.

Scomunicando ne ha fatto una rubrica. Ecco alcuni titoli da ricercare nell’archivio del nostro giornale.

BROLESI IN “EQUILBRIO”- CONO BARNÀ E NATALE CALDERARO, INSIEME , IN CIMA AL GOTHA DEL MONDO SCIENTIFICO MONDIALE

Brolo – Tutti meno uno

Ricordando il Vajont – E Brolo, quella mattina, pianse un suo “figlio”

Antonio Agnello – La morte di un imprenditore brolese

Brolesi – Vincenzo Stancampiano, l’arte dell’intarsio e il serio lavoro di artigianoBrolesi –

STORIE BROLESI – LA MAESTRA LETIZIA

Nuovi Poveri – L’onorevole non arriva a fine mese

STORIE BROLESI – Il “Barone” del mare

SBARCHI & GUERRA – 72 ANNI ANNI FA GLI AMERICANI A MALPERTUSO

RICORDI BROLESI – Vent’anni. Quando la Tiger li festeggiò al Gattopardo

Poeti Brolesi – Vittorio Ballato

Personaggi – Brolo: l’ultimo saluto a “don Nunzio” Giuffrè

NINO SPEZIALE – “Le piene del torrente … e della mia vita”

Mangiar Bene – A Brolo c’è, da sempre, “La Quercia”

LUTTI BROLESI – E’ morto uno dei “padri” del sindacalismo sui Nebrodi.

LA STAZIONE & BROLO – L’ULTIMO TRENO

DON SABBATURI – A BROLO, LA MORTE DELL’ULTIMO ARTIGIANO

DOLCEZZE BROLESI – Armando finisce tra i quaranta pasticceri fotografati da Giò Martorana

CINEMA E UOMINI – I Vitelloni “Brolesi”

CIAO VINCENZO – Ieri i suoi funerali a Brolo

CAMERA DEL LAVORO – QUELLA DI BROLO È “UNA FUCINA DI FORMAZIONE”

BROLO, BROLESI E IL CARNEVALE – Ettore Salpietro, uno scienziato nella tradizione della “festa”

Brolo e la Guerra – A 70 anni dallo sbarco

BROLO AMARCORD – Ecco la “Scuola”

BROLO “GELATO EXPO” – CHI CI SARÀ! ( storia dei bar di Brolo)

BROLO & LA GUERRA – Le foto dello sbarco

BROLO & LA GRANDE GUERRA -“CHI DIEDE LA VITA EBBE IN CAMBIO UNA CROCE”

BROLO – SI CELEBRA, TRA ANTIMILITARISMO E COMMEMORAZIONI STORICHE, LO SBARCO AMERICANO DEL 1943

BROLO – Si celebra, tra antimilitarismo e commemorazioni storiche, lo sbarco americano del 1943

BROLO – Ordigno bellico rinvenuto in mare a Malpertuso, ultimo testimone dello sbarco degli alleati

Brolesi: Joe Ziino – Un “pezzo” di paese che va via… in America

Brolesi: A “Puntidda” – L’oste di Lacco, che ha attraversato un secolo … va via.

Brolesi, Pippo Cipriano – Pescatore, “bandito & pentito”… è morto

BROLESI CHE VANNO VIA – Mariano Scarpaci il “compagno” imprenditore

BROLESI – Tra ironia e amarcord

Brolesi – Santa Lucia del ’41, quando “Ciccio” s’inabissò

BROLESI – Ricordando Carmelo Ricciardello, “inghiottito dal fango” nell’alluvione di Scaletta

BROLESI – Piccoli meccanici … era il 1955

BROLESI – Nino Capitti, “maestro pasticcere”

Brolesi – Morire per un lavoro.

BROLESI – MA QUALE SICUREZZA? I GO KART SI VEDEVANO COSÌ

BROLESI – La neve del ’62 in attesa del “Big Snow”

Brolesi – La buona pesca

Brolesi – La Bidella

Brolesi – L’atto di eroismo di Basilio Napoli

BROLESI – Indaimo e gli altri in consiglio comunale

BROLESI – GIUSEPPE BELLANTONI UN GRANDE BARITONO “DIMENTICATO”

BROLESI – E piazza Nasi divenne piazza Mirenda

BROLESI – E loro andavano all’Università

BROLESI – Don Carmelo, il “primo” telefonista

BROLESI – 1 milione di kilometri con l’Onorevole.

BROLESI – “Reverendi”

Brolesi – “Pezzi di Scuola” che scompaiono.

Brolesi – “Peppinello”

Brolesi – “All’ombra dell’ultimo sole”

Assenze – Ciao Giovanni.

Arturo Caranna – Un brolese “sovversivo”

ANTICA BROLO – LA LEGGENDA DU SUGGHIU

AMARCORD BROLESI – La prima sagra del pesce, erano appena iniziati gli anni ottanta

A Proposito del Giro – Quando passava da Brolo, e Moser era testimonial delle gare che i brolesi organizzavano

PIPPO SOTTILE – ELOGIO AL GRANDE “PICCOLO” ATTORE

Don Cono “U Chiareddu” – Tra imprenditoria e turismo … un burbero sognatore, brolese doc, che va via

BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”

Brolesi – Si “allunga” la via dedicata a Don Carmelo Pizzino

Rivendendolo – “Ogni giorno come se fosse l’ultimo”, quando i brolesi divennero tutti attori

Brolesi – Mimmo Caranna, a dieci anni dalla sua scomparsa

Contrasti – Quieto, irrequieto, inquieto, a Brolo “‘u Ploratu” mostra la sua suggestiva bellezza

Ritratti di Brolesi – Il paese che cambiava, era il 1957

Storie Brolesi – Luca Buonocore… la Cina è vicina ed il Futuro è già realtà, anche dentro uno spot televisivo

Brolo, Brolesi e la Chiesa – Dieci anni fa veniva ristrutturata

Maestri a Brolo, Domenico Siragusano – Improvvisamente mi torna in mente il mio maestro

Brolesi – I Contipodero, a cavallo di tre secoli

BROLESI – DON MICHELE IL “RAGIONIERE”. STAMANI I SUOI FUNERALI

Brolesi che vanno via – La morte di Don Vasile, centenario del paese

BROLESI – “Vossiabbinirica,” Don Saro

BROLESI DI SUCCESSO – DIANA ANDREOTTI AL VIRGIN AUSTRALIA MELBOURNE FASHION FESTIVAL

BROLESI TRICOLORI – AL CAMPIONATO MONDIALE DELLA PIZZA 2016 C’ERA ANCHE FRANCESCO BACINA IODICE

BROLESI – I vent’anni del “Central”

 

 

 

1 Maggio 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist