BROLO- 2 Tra Yoga e Tibet
Cultura

BROLO- 2 Tra Yoga e Tibet

Dalai_Lama_Roma_2004_foto_P._Casadei_thumb_medium286_321L’occasione della settimana dello Yoga a Brolo, manifestazione che si è legata, per solidarietà, alla lotta del popolo tibetano per la difesa dei suoi diritti democratici, ofgffre lo spunto per “scoprire” la dura realtà in cui è costretto a vivere questo popolo con il Dalay Lama in eesilio e sull’Associoazione “Italia Tibet” che dal 1988 si attiva in azioni di concreta sensibilizzazione.

 

Maxi-Posters-Free-Tibet-331786I tibetani in esilio (oggi circa 170.000) stanno faticosamente mantenendo in vita gli elementi essenziali della loro cultura e delle loro tradizioni religiose, artistiche, artigianali, mediche.

Si può veramente affermare che grazie ai rifugiati tibetani l’antica e nobile cultura del Paese delle Nevi è stata salvata.

In Italia L’Associazione Italia Tibet dal 1988 è il riferimento più importante per tutto quello che riguarda il lavoro di divulgazione e di sostegno al Tibet. L’Associazione Italia-Tibet si è fatta promotrice, ogni anno, di numerosissime conferenze, tavole rotonde e dibattiti sulla questione tibetana. Intensi e continuativi i rapporti con i rappresentati del Governo Tibetano in Esilio e con lo stesso Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama del Tibet, di cui l’Associazione ha curato l’organizzazione di molti viaggi in Italia.

Incessante è stata l’attività di sostegno e aiuto ai profughi tibetani, con interventi e donazioni a favore delle realtà più bisognose, quali i Tibetan Children Villages, il Delek Hospital di Dharamsala e le case per anziani di vari centri di rifugiati tibetani. Attraverso la promozione delle adozioni a distanza ha contribuito inoltre al sostentamento e all’istruzione di centinaia di piccoli profughi.

L’Associazione Italia Tibet con la campagna di sensibilizzazione “Mandiamoli a casa” intende sensibilizzare su larga scala l’opinione pubblica sull’esistenza e sulla vicenda umana di tanti rifugiati tibetani che vivono fuori dai confini del loro paese. Anche in Italia. Intende mostrare attraverso gli intensi ed eloquenti sguardi di queste persone la profondità della loro cultura e la forza della loro identità. Perchè solo dalla società civile verrà quell’aiuto morale e materiale che aiuterà i Tibetani a riappropriarsi dei loro diritti e della loro Nazione.

benetton_tiberCosa puoi fare per il Tibet

Ecco alcune note dell’Associazione

1. Diventare membro dell’Associazione Italia-Tibet e offrire la tua collaborazione a sostegno delle sue attività.

2. Sostenere l’Associazione Italia – Tibet, facendo una donazione

3. Organizzare conferenze o eventi culturali nella città aiutando il Tibet e la sua cultura per far conoscere la causa tibetana. Contatta l’Associazione Italia-Tibet per l’organizzazione dell’evento: potremo fornirti alcune utili indicazioni su come procedere, provvedere al materiale informativo da distribuire e inviare, ove possibile, un nostro incaricato per allestire un piccolo stand, inviare un relatore o un rappresentante dell’Associazione e provvedere alla proiezione di un filmato inerente all’argomento trattato nel corso della manifestazione. L’organizzazione di un evento contribuisce alla diffusione della conoscenza del problema tibetano.

4. Coinvolgere i mass-media locali e nazionali e proporre loro servizi, interviste, reportage su argomenti tibetani.

5. Partecipare alle campagne proposte dall’Associazione Italia – Tibet.

L’Associazione Italia-Tibet è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro, legalmente costituita. Fondata nel 1988, l’Associazione si propone di sostenere il lavoro del Dalai Lama, massima autorità politica e religiosa del Tibet, e del suo governo in esilio, affinché al popolo tibetano venga riconosciuto il diritto all’autodeterminazione e gli siano garantite le fondamentali libertà civili.

Per promuovere la conoscenza della effettiva realtà tibetana, l’Associazione Italia-Tibet:

Organizza manifestazioni politiche e culturali per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla storia e gli sviluppi del problema tibetano.

Mantiene contatti con il mondo politico, con le organizzazioni per i diritti umani e con tutti i gruppi sensibili a queste tematiche

Pubblica materiale informativo di agile consultazione sugli aspetti sociali, culturali e religiosi del popolo tibetano.

L’Associazione Italia-Tibet aiuta inoltre concretamente la comunicatà tibetana in esilio sostenendo progetti di cooperazione allo sviluppo e promuovendo le adozioni a distanza.

Attuale composizione del Consiglio direttivo

Attualmente il Consiglio dell’Associazione Italia-Tibet, eletto nel novembre 2008, è così composto: Claudio Cardelli Presidente; Fausto Sparacino Vicepresidente; Günther Cologna Consigliere; Marilia Bellaterra Consigliere; Stefania Marchesini Consigliere; Luciano Michelozzi Consigliere e Roberto Pinter Consigliere

IL TIBET HA BISOGNO DI TE!

Aderire all’Associazione Italia-Tibet significa dare un concreto aiuto alla causa del popolo tibetano e alla sua battaglia democratica per il diritto all’autodeterminazione. Abbiamo bisogno non solo di un contributo finanziario ma anche delle tue idee e della tua partecipazione attiva.
Contattaci! info@italiatibet.org

19 Agosto 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist