BROLO & PIER PAOLO PASOLINI – Tre giorni “per capire”.
Cultura

BROLO & PIER PAOLO PASOLINI – Tre giorni “per capire”.

pasolini_camera Da domani scatta la “Tre giorni” su Pier Paolo Pasolini. Incontri, dibattiti, video e reading di poesie su questa controversa e geniale “intelligenza”. Tutto alla Sala Multimediale.

pasolini11L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale e curata dall’assessore alla cultura, Maria Ricciardello è nata in stretta collaborazione con la compagnia teatrale Peppino Impastato e l’associazione culturale Sak Be, due realtà giovanili e propositive locali.

“Pier Paolo Pasolini… per ricordarlo, da 35 anni ci manchi” è il titolo, emblematico, ricco di spunti di riflessione, di quello che vuole essere un vero è proprio contenitore che intende sintetizzare lo spirito di questa “tre giorni” che i giovani di Brolo vogliono dedicare e dedicarsi per ricordare questo controverso nel prossimo week-end.

pasoliniEcco il sintesi il programma definitivo dell’evento:

Venerdì 12 novembre dalle ore 16,00

Presentazione e discussione; Proiezione del documentario “l’Uomo del futuro … quel che resta di Pasolini” realizzato da C.T. “Peppino Impastato” di Brolo per la regia di Sonny Foschino – dibattito e lettura di testi e poesie con interventi di docenti e professori dei licei del comprensorio.

Sabato 13 novembre dalle ore 16,00

Discussione e confronti tra generazioni per scoprire quelle atmosfere care al Poeta, al Regista, al Giornalista, allo Scrittore … dell’Uomo Pasolini.  Lettura di poesie e brani scelti. Anche qui protagonisti giovani studenti, ragazzi e docenti che si alterneranno per “scoprire” la poliedricità ed il simbolismo che Pasolini  rappresenta.
Proiettate le sue ultime interviste anche per meglio capire uno dei suoi film più controversi “Salò o le 120 giornate di Sodoma” (1975). Un’operazione che sarà anche vista sotto il profilo cinematografico con il contributo dello scenografo-regista Italo Zeus. All’interno del pomeriggio anche un reading di poesie.

Domenica 14 dalle ore 16,30 due Film commentati da rivedere

Alle ore 16,00 “Accattone” (1961) ed alle ore 18,30 “Il Decameron”(1971). Sono spezzoni e interviste della lunga produzione di Pasolini che i giovani brolesi che hanno coinvolto anche altri gruppi giovanili del comprensorio hanno selezionato e “studiato”.

Per maggiori informazioni ma anche per partecipare e dare un contributo fattivo alla manifestazione, che vuole essere anche l’inizio di una serie di eventi culturali “aperti” che servano a far incontrare i giovani, aprendo dibattiti e confronti, si è allestito, presso il centro culturale “Rita Atria” un tavolo tecnico di lavoro dove ci si potrà “appoggiare” per ogni sorta di collaborazione.

Dunque, come ha anticipato Salvo Messina, il sindaco di Brolo, da quest’iniziativa si tenderà a dar vita ad una sorta di laboratorio operativo di idee tese ad aggregare i diversi poli culturali non solo di Brolo ma anche dei paesi vicini, con le scuole e tutti i docenti protagonisti attivi.

11 Novembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist