BROLO E I NEBRODI A TEATRO – Presentata la stagione teatrale 2025–2026: tra emozioni, comicità e musica, un cartellone per tutti
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

BROLO E I NEBRODI A TEATRO – Presentata la stagione teatrale 2025–2026: tra emozioni, comicità e musica, un cartellone per tutti

È stata presentata ufficialmente questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenuta presso il CineTeatro di Brolo, la nuova stagione teatrale 2025–2026, alla presenza del sindaco Giuseppe Laccoto e del direttore artistico Nino Capitti.

una grande scommessa

Un cartellone che, come ha sottolineato Capitti, “spazia dalla musica al cabaret, passando per il teatro comico e di narrazione, con un unico filo conduttore: la voglia di stare insieme e di condividere momenti di leggerezza, cultura e intrattenimento”.

La rassegna, dal titolo evocativo “11 volte in scena”, proporrà undici spettacoli di alto profilo artistico, nove dei quali compresi nell’abbonamento, e due fuori abbonamento, con nomi di grande richiamo come Roberto Lipari e Manfredi Di Liberto, le cui date verranno comunicate successivamente in relazione agli impegni televisivi dei protagonisti impegnati sul set di film, striscia la notizia, e tournèe..

Il sindaco Laccoto ha espresso con entusiasmo il valore dell’iniziativa, dichiarando:

“Come amministrazione abbiamo creduto fortemente in questo progetto. Il CineTeatro rappresenta oggi un punto di riferimento culturale per Brolo e per l’intero comprensorio. Finalmente i cittadini hanno una struttura moderna e funzionale dove poter vivere momenti di qualità, divertimento e riflessione. La stagione teatrale che oggi presentiamo è frutto di un lavoro condiviso, pensato per offrire spettacoli che parlino a tutte le generazioni”.

Tra i titoli annunciati, spiccano “L’anno che verrà” (omaggio a Lucio Dalla con Peppe Servillo), “Annarcord” con Anna Mazzamauro, “Metti che rinasco” con Sergio Vespertino, lo show di Manlio Dovì, e spettacoli brillanti come “Le vie del Signore sono trafficate” e “Senza Offesa” con Antonio Pandolfo.

Una varietà di linguaggi pensata per soddisfare gusti ed età diverse, come ha rimarcato lo stesso Capitti:

“Abbiamo voluto costruire un programma trasversale, capace di coinvolgere più fasce di pubblico, dai giovani agli adulti. Il teatro deve tornare ad essere un momento di incontro e comunità”.

Gli abbonamenti

Un focus è stato dedicato anche alla politica degli abbonamenti: verranno riservate prelazioni per i vecchi abbonati e riduzioni per residenti, under 10 e over 65.

Il numero massimo di abbonamenti sarà limitato a 150, per garantire una gestione ottimale degli spazi. Poi ci sarà spazio ai biglietti al botteghino. Qui i biglietti dei singoli spettacoli saranno disponibili successivamente, con una differenziazione tra eventi nazionali e locali, anche in base ai costi di produzione e logistica.

Il sindaco si è soffermato anche sulla futura stagione cinematografica, ed ha ricordato che la sala si prepara ad ospitare il meglio dei film di prima visione. Uno sforzo organizzativo dei gestori del cinema che competerà l’offerta culturale e confermando il ruolo centrale del CineTeatro nella vita sociale brolese.

“Il teatro è stato un sogno a lungo atteso – ha concluso Laccoto – oggi è una realtà viva, pulsante. Invito i cittadini a rispondere con entusiasmo: questa stagione sarà l’inizio di un nuovo modo di vivere il nostro paese, attraverso la cultura, il sorriso e la bellezza dello stare insieme.”

Non è mancata, infine, una nota sull’indotto economico

Gli organizzatori hanno annunciato la volontà di attivare convenzioni con ristoranti ed esercizi commerciali locali, per creare una vera e propria sinergia tra spettacolo e territorio, offrendo sconti e formule speciali a chi parteciperà agli eventi.

I volti:

La locandina

Rassegna Teatrale 2025–2026 – “11 volte in scena” – CineTeatro Brolo

Spettacoli in abbonamento

22 ottobre 2025 – L’ANNO CHE VERRÀ
Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite
Un raffinato omaggio a Lucio Dalla, con arrangiamenti originali che fondono culture musicali diverse. Un viaggio emozionante tra le canzoni di uno dei più grandi cantautori italiani.


12 novembre 2025 – SENZA OFFESA
Antonio Pandolfo
Uno spettacolo comico e riflessivo che esplora le nevrosi moderne e le contraddizioni del nostro tempo con ironia leggera ma pungente.


3 dicembre 2025 – ANNARCORD
Anna Mazzamauro
Un memoir teatrale dove la celebre attrice racconta, con ironia e tenerezza, mezzo secolo di vita e carriera. Un’autobiografia teatrale ricca di emozioni e musica.


21 gennaio 2026 – LE VIE DEL SIGNORE SONO TRAFFICATE
Ernesto Maria Ponte, Clelia Cucco
Una commedia brillante che affronta con leggerezza temi profondi come fede, malattia e rinascita personale. Dialoghi serrati e gag intelligenti.


8 febbraio 2026 – MANLIO DOVÌ SHOW
Manlio Dovì
Un varietà travolgente tra monologhi, imitazioni, musica e comicità brillante. Un inno al teatro come cura dell’anima.


18 marzo 2026 – METTI CHE RINASCO (titolo provvisorio)
Sergio Vespertino
Una nuova produzione dell’attore siciliano che intreccia comicità, poesia e dramma con il suo stile inconfondibile. Un viaggio tra sogni, desideri e riflessioni.


15 aprile 2026 – E SIAMO QUA!
Marco Manera
Un monologo tragicomico sulle paure e ansie della vita moderna, tra attualità e ironia. Uno spettacolo generazionale, tra risate e pensieri notturni.


6 maggio 2026 – IL MEGLIO DI… NOI
Marco Falaguasta
Un tuffo nostalgico negli anni ’70, ’80 e ’90 raccontati con ironia e musica. Un ritratto di generazioni a confronto, tra sogni semplici e riflessioni profonde.


3 giugno 2026 – HO ADOTTATO MIO FRATELLO
Mirko Cannella, Nicolò Innocenzi, Michele Iovane, Jey Libertino
Una commedia degli equivoci che ruota attorno a un’improbabile convivenza tra fratelli e coinquilini. Ritmo serrato e tante risate assicurate.


Spettacoli fuori abbonamento (date da definire)

L’ULTIMO SPETTACOLO
Roberto Lipari
Un monologo brillante che racconta la carriera e le inquietudini di un giovane comico deciso a lasciare il palco… o forse no.

UNO, MANFREDI E CENTOMILA
Manfredi Di Liberto
Cabaret scatenato con uno degli astri nascenti della comicità siciliana. Personaggi, trasformismi e gag in un varietà comico travolgente.


Costi abbonamenti

  • Intero: €190

  • Prelazione vecchi abbonati: €150

  • Residenti Brolo / Under 10 / Over 65: €160

Massimo abbonamenti disponibili: 150


Prezzi singoli spettacoli

Spettacoli principali (Dalla, Mazzamauro, Falaguasta, Lipari):

  • Intero: €35 | Residenti: €25 | Under 10 / Over 65: €22

Altri spettacoli in rassegna:

  • Intero: €22,50 | Residenti: €18 | Under 10 / Over 65: €15

15 Maggio 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist