BROLO – Il centro storico come risorsa
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

BROLO – Il centro storico come risorsa

primo-giorno

L’Università di Firenze e l’IIS Merendino, aderendo all’invito dell’architetto Salvo Gentile e dell’assessore Marisa Bonina, da sabato prossimo al lavoro nel centro storico brolese. Un grande progetto dell’amministrazione comunale di Brolo.

 

brolo-piazzetta-ricostruita

Si potrebbe dire, guardando a ritroso nel tempo, che scempi, obbrobri, insulti alla storia, pessimo gusto e ignoranze diffuse l’hanno fatta da padroni nel borgo medievale brolese, tra miopie e vuoti legislativi, compiacenze e inopportune distrazioni.

“Scopri l’errore uno” direbbe qualcuno, ma qui di sbagli se ne sono fatti tanti, a partire dalla mancata redazione di un piano dove si conglobano tutte le tipologie edilizie del centro storico, ma anche all’aver permesso di eludere piani di colore, utilizzare inopportunamente infissi, intonaci e materiali che nulla ci azzeccavano con quei luoghi.

universita-firenze

Ora con quest’iniziativa curata dall’architetto Salvo Gentile potrebbe davvero essere il primo passo per guardare alla realizzazione di un’attività seria e concreta tesa al recupero di tutto l’impianto urbanistico del centro storico “‘du Casteddu”.

Infatti l’obiettivo di quest’azione sinergica che vede la facoltà d’architettura di Firenze, insieme all’IIS Merendino di Capo d’Orlando,  programmata dall’Amministrazione Comunale tende alla stesura – per la prima volta –  di un piano dove si definiscono e si analizzano tutte le tipologie edilizie del centro storico.

architetto-gentile-2017Un piano propedeutico per ogni eventuale intervento di recupero, da qui a venire, del centro storico brolese – come evidenzia lo stesso architetto Gentile –  soddisfatto anche per il coinvolgimento della facoltà d’architettura di Firenze dove ha completato i suoi studi, e dove mantiene una serie di importanti legami.

Gentile, oggi consigliere comunale a Brolo, evidenzia che dopo tanto parlare, ora si passa ai fatti e si effettua un primo lavoro globale nel rispetto della nuova normativa per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base di questo centro storico, come voluto dalla legge n.13 del 2015 vigente in Sicilia.

Gli studenti dell’Università degli studi di Firenze – dipartimento di architettura- saranno guidati dall’architetto\professore Giovanni Minutoli, esperto di restauro architettonico con una vasta esperienza in tema di recuperi dei centri storici anche nell’Isola.

Assessore Bonina

Preziosa la collaborazione con gli allievi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Francesco Paolo Merendino di Capo d’Orlando, indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio, che, in questo contesto, rapportandosi e scambiandosi idee e esperienze con i colleghi già universitari, potranno sperimentare sul campo tutte le fasi del rilievo topografico e architettonico, toccando con mano l’organizzazione, la realizzazione delle misure e la successiva restituzione.

L’attività di rilievo permetterà agli studenti di acquisire familiarità con strumenti e metodi studiati, sperimentare il lavoro di equipe, produrre elaborati grafici e numerici di tipo tecnico.

castello-di-brolo-con-palloncini-ph-max-scaffidi

Importante, sottolinea Gentile, il ruolo dell’amministrazione comunale di Brolo, ed in particolar dell’assessore Marisa Bonina, che sin dall’inizio è stata favorevole a quest’iniziativa della quale ha consapevolezza sia della necessità ma anche dell’importanza per i futuri progetti di sviluppo e recupero del sito.

Gli studenti del Merendino saranno accompagnati dai professori Bevacqua, Caruso, Militi, coadiuvati nell’attività di rilievo con laser scanner dall’insegnante tecnico pratico Milone e dal tecnico informatico Sig. Bontempo.

brolo_castello_porta_thumb307_

Lo stage, per gli orlandini rientra tra quelli “alternanza- scuola lavoro” si completerà l’11 marzo.

Il 10, alla sala multimediale, che si trasformerà in un grande ufficio tecnico dove confluiranno i dati e i rilievi,  si svolgerà anche un convegno sul tema “Conoscere, Pianificare Salvaguardare”.

I dettagli di questo convegno tecnico saranno illustrati in una conferenza stampa programmata per lunedì 6 marzo.

castello_0038

2 Marzo 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist