Il progetto è stato coordinato dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione unitamente al nuovo Comitato di Gestione.
Gli incontri informativi, rivolti ai genitori, agli educatori e a tutti gli operatori del Nido, hanno riscosso successo ed interesse per le tematiche affrontate, fornendo agli interessati informazioni utili sullo sviluppo dei bambini di età compresa tra 0-3 anni.
Il primo appuntamento su “Le Vaccinazioni pediatriche” è stato condotto dalla dott.ssa Melania Scaffidi Militone, nota pediatra locale, che, trasferendo contenuti ed esperienze utili, ha orientato efficacemente i presenti verso percorsi di adesione consapevole alla vaccinazione.
Nel secondo incontro, la dott.ssa Filippina Rosita Marzullo ha affrontato il tema della “Crescita nello sviluppo neuropsicomotorio”, un momento altrettanto interessante che ha messo in evidenza le varie tappe dello sviluppo dei bambini, con particolare riferimento a quello patologico connesso allo spettro autistico.
Incontri formativi e interattivi sulla prevenzione durante i quali – sottolinea l’Assessore Maria Vittoria Cipriano – è stata facilitata una condivisione tra genitori, educatori ed esperti di comprovata esperienza su tematiche importanti delle tappe dello sviluppo infantile. L’iniziativa permette di offrire una proposta formativa attenta alle esigenze dei bambini di questa tenera età e tiene conto, soprattutto, del continuo evolversi delle richieste delle famiglie. Oltre ai successivi incontri già calendarizzati – continua- ne verranno attivati degli altri in base a proposte già pervenute e alle esigenze specifiche dei genitori e degli educatori.
Prevenire, scoprire, conoscere in maniera corretta è oggi più che mai indispensabile.
Spesso la ricerca delle informazioni, specialmente in ambito sanitario, è affidata impropriamente ai siti Internet che il più delle volte forniscono dati incompleti e fuorvianti. Si ritiene che il consiglio dell’esperto continui ad essere il metodo più accreditato di informazione e conoscenza.
Una conoscenza in ambito sanitario che parte dal Nido ma che interesserà ben presto tutti gli ordini di scuola nell’ambito di una programmazione più complessa che prevede la perfetta sinergia tra Amministrazione e Istituzione scolastica.
Del Comitato di Gestione fanno parte le dottoresse Maria Briguglio e Catia Monastra, referenti per l’ambito sanitario e socio-educativo, Ada Agnello e Chiara Fioravanti, per la componente genitori, e Sara Bonina, educatrice con funzione di coordinamento interno.