Un Consiglio Comunale di grande rilevanza politica e sociale quello che Francesco Moscato, il presidente dell’Assemblea cittadina, ha convocato per venerdì della prossima settimana.
All’Ordine del Giorno  la solidarietà alla gente dei paesi alluvionati della riviera ionica, la solidarietàcivile alla testimone di giustizia Piera Aiello, cittadina onoraria di Brolo, e la relazione sulle vicende della Camiceria Castello da parte del sindaco Salvo Messina, che ha seguito “in diretta†tutta la vicenda.
Dunque un consiglio comunale sopra le righe quello convocato per le ore 19,30 e che evidenzia la volontàdi voler far crescere la sua maturitàpolitica che ha acquisto il paese ed i suoi amministratori.
Quindi tre punti di dibattito importanti.
Il primo, quello relativo agli alluvionati di Messina non può non essere filtrato, a parte il dolore per le vittime – acuito dal fatto che ancora risulta ufficialmente disperso anche il brolese Carmelo Ricciarello, ma è un eufemismo la parola “disperso†in questo caso, dalla denuncia che qualche mese fa oltre trenta sindaci dei Nebrodi fecero per il rischio frane incombete sul territorio.
Rilevante anche il punto di dibattito sulla solidarietàda esprimere nei confronti di Piera Aiello, testimone di giustizia, oggi senza scorta né protezione, circondata solo dalla solidarietàdi amici, movimenti antimafia, libera stampa e amministratori coraggiosi, che non vogliono che calando l’attenzione su di lei, diventi ancor più facile bersaglio di una paventata e credibile ritorsione mafiosa ben lieta di abbattere un simbolo di denuncia “abbandonata dallo statoâ€Â.
Piera Aiella ricevette il primo aprile scorso la cittadinanza onoraria brolese, che dedicò anche la sala multimediale alla cognata Rita Atria che suicidandosi gettò l’estremo guanto di sfida alla mafia di Partanna.
Un presa d’atto del consiglio comunale brolese che nasce dalla volontàe dalla voglia di sottolineare che i siciliani onesti, quelli che non vogliono più piangere i morti ma sostenere i vivi, difenderanno con le armi della non violenza e dell’impegno sociale la voglia di giustizia di chi si è impegnato, come Piera Aiello. per la voglia di verità.
L’ultimo punto del consiglio comunale vedràla relazione del sindaco di Brolo, Salvo Messina, sul caso della Camiceria Castello. Un attento esame di quanto fato e di quanto l’amministrazione potràfare ponendosi a fianco d chi lotta per la difesa dell’occupazione e del “lavoroâ€Â. Salvo Messina, dall’avvio della crisi del polo tessile è stato vicino e fattivamente operativo sia alla dirigenza che alle maestranze, non ultimo portando la solidarietàai Pizzino, direttamente a Milano, ed impegnandosi a Palermo per lo sblocco del finanziamento dell’Irfis.
Massimo Scaffidi
Ufficio Stampa