BROLO – Contro l’ombra del racket consiglio comunale aperto
Cronaca Provinciale

BROLO – Contro l’ombra del racket consiglio comunale aperto

brolo2Dopo l’intimidazione alle Scuole Elementari di Piana, la società civile di Brolo si mobilita con l’amministrazione comunale in prima linea. Lunedì consiglio comunale aperto.
Un segnale forte e chiaro è quello che l’Amministrazione Comunale Brolese vuole lanciare subito dopo la vergognosa intimidazione ai danni dell’impresa edile che ha in appalto i lavori della ricostruzione della scuola elementare di Brolo, in contrada Piana.
Infatti, il sindaco, Salvo Messina, ed il presidente del consiglio comunale Francesco Moscato, in questi giorni, facendo rete con l’associazione dei commercianti, l’Acib, guidata da  Carmelo Ioppolo, ma allargando le intese a tutta la società civile locale ed in stretto contatto con le forze dell’ordine hanno fissato per il prossimo lunedì (8 febbraio) per le ore 19,00 un consiglio comunale dove, unitamente alla solidarietà all’impresa vittima dell’intimidazione, sia chiaro il segnale che le istituzioni sono vicine all’imprenditoria e contro la pericolosa recrudescenza del fenomeno mafioso-estortivo che ha dato segnali preocuppanti della sua presenza sul territorio messinese negli ultimi mesi.
Intanto in questi giorni si sono susseguiti incontri con i vertici dell’Arma dei Carabinieri sia nell’ambito locale che in quello della Compagnia con il  Gruppo Provinciale, in stretta sintonia operativa con la Prefettura .
“Quanto è successo a Brolo – dice Salvo Messina – va visto oltre la già gravità del semplice gesto intimidatorio, in quanto la cronaca ci dice che in queste settimane assistiamo ad altri atti estortivi nella provincia, chiaro sintomo di un fenomeno montante… una recrudescenza del racket” – e continuando – “bisogna stare vicino ai cittadini, alle imprese, ai commercianti, ma anche alle altre istituzioni, ai cittadini ed alle associazioni che si battono contro il racket, questo è il segnale che il consiglio comunale brolese vuol dare, perché uniti, facendo rete, si è meno soli e più forti”, e concludendo il sindaco aggiunge “l’alzare il livello di attenzione è importante; fare blocco  è determinante, per arginare i fenomeni estortivi anche perchè non è tollerabile che si ritorni al clima degli anni novanta,  che ritorni il clima pesante e di sfiducia dei tempi passati, che grazie all’impegno e la presa di coscienza di tanti è stato annullato. Il messaggio che parte dalla civica istituzione brolese deve essere chiaro: Brolo con tutta la gente dei Nebrodi farà di  tutto perché i ricordi di quei tempi rimangano tali”.
L’Amministrazione comunale brolese ha anche richiesto un incontro operativo con il Comitato Provinciale per l’Ordine e Sicurezza, mentre le indagini dei militari proseguono a pieno ritmo.

3 Febbraio 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist