“Da Cuba a Capo Hornâ€Â, questa sera nella villa comunale di Brolo il concerto di Eugenio Favano, Franco Bruno, Giuseppe Corpina e Chiara Gasparo.
L’appuntamento con la musica è fissato per le ore 21,30 e certamente bisseràil successo dello scorso anno quando l’ensamble stupì un selezionato quanto vasto pubblico, ammaliandolo con i ritmi dell’america latina.
La scehda degli artisti:
Eugenio favano; tenore, ha studiato canto presso il conservatorio “A. Corelli” di Messina con A. Bevacqua e poi con Maria Luisa Cioni; Rodolfo Celletti; Elio Battaglia. Chitarrista autodidatta, ha svolto attivitàconcertistiche in varie formazioni collaborando con gruppi musicali di varia estrazione; con artisti sudamericani, quali Los Kalciakis e Athaualma Yupanqui.  Ha collaborato inoltre, per oltre dieci anni, con la Compagnia delle Tradizioni Popolari Siciliane e nel 1977 è stato insignito del “Premio Internazionale Kaliggi†per la ricerca ed elaborazione di canti e musiche siciliane di tradizione orale per canto, chitarra ed altri strumenti.     Ha cantato nella sezione dei tenori del coro della Rai e dei “Pomeriggi Musicali†di Milano e, dopo una biennale collaborazione come solista con l’Ensemble Barocco “Sängerknabenâ€Â; vincitore dei concorsi per voci rossiniane di Pistoia e di Casatenovo, ha cantato al Rossini Opera Festival; per l’Opera Giocosa di Savona; al Festival di Martina Franca; per l’Accademia di Santa Cecilia; nei teatri del circuito lombardo e toscano nonché in Sicilia, Svizzera, Francia, Germania – ove ha collaborato, con ottimo successo di pubblico, con la Freiburger Barockorchester – con direttori quali il M° Arena, Bonynge, Cremonesi, De Bernart, Gatti, Handt, Pritchard, Renzetti, Zedda, partecipando anche ad incisioni discografiche per La Chante du Monde; Ricordi; Bongiovanni; Nuova Era; Stradivarius ed a trasmissioni radiofoniche e televisive, Rai; RTSI; SWR, interpretando buona parte del repertorio Rossiniano, sia operistico che da camera – Otello (Lucio); Barbiere di Siviglia; La scala di seta; L’italiana in Algeri; Cambiale di Matrimonio; Il vero omaggio (prima esecuzione Romana in epoca moderna); Messa di Gloria; Petite Messe solennelle; ecc… D’altra parte ha rivestito ruoli come Don Chisciotte nell’omonima opera di Martini; Liscione nella Dirindina di Scarlatti, Maestro del Ballo ne’ Il Biante ovvero la Laurinda di Stradella, nei Carmina Burana; ne’ Der rettet in Gefahr di Süssmayr; Die Sieben Worte Jesu am Kreuz di C. Frank; il Te Deum di Domenico Puccini; l’ Oratorio di Natale Op. 12 Saint-Sëns, Ismaele nel Gioias Re di Giuda di Boccherini, ma anche ruoli in opere di autori siciliani, La Messa in Sol Mandanici e, prime esecuzioni in presenza dell’autore allestite dal Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Il Cantastorie in “Sogni siciliani†di Albino Taggeo; Ibn-Arabi nell’ Averroè di Marco Betta; “Black Outâ€Â. di Roberto Scarcella Perino.
Franco Bruno ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “A – Corelli†di Messina, diplomandosi con il massimo dei voti in flauto traverso nel 1981 sotto la guida di Bruno Buzzoni. Si è perfezionato con Susan Miian, Rasemarie Soncini, Robert A itken (presso la Hochshule]ùr Musik di Freiburg,) e, per la musica da camera con Michele Marvulli e Giuseppe Garbarino (presso l’Accademia Musicale Pescarese e la Scuola Superiore di Musica di Fiesole). Ha effettuato registrazioni per la RAI; ha svolto attivitàconcerttstica in vari paesi europei ed extraeuropei, suonando come solista (flauto e orchestra, flauto ed ensemble di chitarre), e in formazioni cameristiche dal duo (flauto ed arpa, flauto e chitarra, flauto e pianoforte) al sestetto (‘quinte/to di fa/i e pianoforte) presso prestigiose istituzioni come la Filarmonica di Varsavia, l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, il Teatro Pier Lombardo di Milano, la Filarmonica Laudamo ed il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, l’Associazione “Lorenzo Calogero†di Reggio Calabria, e inoltre a Pisa, Ortona, Napoli, Foggia, Palermo, Catania, Enna, Cosenza, Bari, ecc… Ha collaborato con l’Orchestra dell ‘Opera di Stato di Lipsia, quella del Teatro Petruzzelli di Bari, i Solisti Aquilani, l’Ars Musica di Messina Ha tenuto corsi di perfezionamento presso varie associazioni quali: “Arte Musica†di Milazzo (ME), “Chorus Line†di Reggio Calabria, “Fiumara d ‘Arte†di Castel di Tusa (VIE). “Festival Mediterraneo†di Messina, Centro Didattico Musicale†sez. di Sinagra (flhIt) e, per conto dell’ “Associazione Culturale Jonica†un corso sulla tecnica flautistica nella musica contemporanea a Roccella Jonica (RC). Con la CYPS (Compagnia delle Tradizioni Popolari Siciliane) ha svolto attivitàdi ricerca etnomusicologica, contribuendo, attraverso esecuzioni in molte cittàitaliane, alla diffusione della musica popolare siciliana, riscotendo larghi consensi anche da eminenti studiosi del settore come Roberto LeydiE docente di flauto presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli†di Messina. E’ uno dei docenti promotori dell “Orchestra di Fiati†istituita in seno al dipartimento di fiati del Conservatorio “Corelli†di Messina, orchestra che, pur formatasi da pochi anni, ha giàottenuto larghi consemi da parte degli addetti ai lavori, svolge attivitàconcertistica per importanti associazioni italiane ed estere ed incide regolarmente per la Casa Musicale Scomegna di Torino.
Chiara Gasparo, violoncellista, si è diplomata presso conservatorio di musica “V. Bellini†di Palermo sotto la guida del M° Nagy Geza e si è perfezionata col M° Giorgio Gasbarro.  Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il 2° Concorso Nazionale Musicale “Tonino Pardo†ed il concorso internazioale “Rovere d’Oro†– San Bortolomeo al Mare (Liguria), ha partecipato a svariate tournee con concerti, trasmessi in mondovisione, e l’incisione del CD “Le Juste du Libam†per la Panastudio. Attualmente collabora Teatro Vittorio Emanuele di Messina; con l’Orchestra della Provincia di Catanzaro e con l’Orchestra Sinfonica del conservatorio “Arcangelo Corelli†di Messina.  Con quest’ultima si è esibita sotto la direzione del M° Ennio Morricone.  Ha collaborato col Teatro Astra di Gozo (Malta); col Teatro Massimo di Palermo ed anche attualmente, con istituzioni musicali quali l’Accademia Musicale Siciliana; l’Orchestra da Camera Kandinskj (Primo Violoncello); l’Orchestra Sinfonica â€ÂArs Antiquaâ€Â, con l’Accademia Musicale di Palermo; con l’orchestra Sinfonica “G. Marinuzziâ€Â; con l’Orchestra Filarmonica Siciliana “F.Ferraraâ€Â; con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica “V. Bellini†di Palermo (Primo Violoncello). Si è inoltre esibita accanto al pianista Boris Petruchanskij, al chitarrista Piero Bonaguri, al violinista Aron Rosand e col più grande violoncellista vivente, M° Mischa Maisky.  Svolge attivitàconcertistica in varie formazioni da camera anche in collaborazione con compositori contemporanei ed in duo con la madre, pianista e soprano, Nunzia Rita Confaloni.  Recentemente ha partecipato all’incisione del DVD con le riprese del Concerto in Do in della compositrice belga Corinne Latteur di prossima pubblicazione e con l’Orchestra da Camera Peloritana, in qualitàdi Primo Violoncello, presso il teatro Parioli di Roma ha accompagnato il celebre Soprano Katia Ricciarelli.
Giuseppe Corpina, clarinettista. Gli studi musicali hanno avuto inizio in Lussemburgo. Lì ha appreso le basi della musica con il metodo Orff ed ha avuto i primi contatti con il clarinetto all’etàdi 7 anni. Trasferitosi in Italia ha proseguito gli studi e si è diplomato presso il Conservatorio Statale di Musica “A. CORELLI†di Messina sotto la preziosa guida del M° Giuseppe BALBI. Nel 1990 ha vinto l’audizione all’Istituto Superiore di Studi Musicali ARS NOVA di Palermo dove ha svolto un Corso di qualificazione professionale per professori d’orchestra. Nel medesimo periodo ha ricoperto il posto di 1° Clarinetto dell’Orchestra Giovanile Siciliana con la quale si è esibito in varie localitàsiciliane. Si è classificato primo fra gli idonei alle audizioni di Clarinetto e Clarinetto piccolo Mib presiedute dal M° Karl Martin e tenutesi presso l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo dove ha suonato per diverse produzioni liriche. E’ risultato idoneo al concorso per esami e titoli D.M. 18/07/1990 per l’insegnamento di clarinetto nei conservatori di musica. Sul palcoscenico del Teatro Vittorio Emanuele di Messina ha eseguito, come solista, il Concerto n° 2 di C.M. Weber ed ha preso parte all’esecuzione del Settimino di M. Ravel. Ha eseguito in prima assoluta musiche dei compositori messinesi M. Pappalardo e E. Pizzi. Si è esibito in diverse formazioni per varie istituzioni tra cui l’I.N.D.A. di Siracusa, TAORMINA ARTE, la Fondazione L. Piccolo di Capo d’Orlando, Medievalia di Brolo. Di grande rilievo anche l’attivitàmusicale con numerose associazioni bandistiche. Dal 1996 al 1998 è stato direttore del Corpo Musicale ‘ALUNTIUM’ di San Marco d’Alunzio con il quale ha ottenuto il 2° premio al Concorso Nazionale di Musica A.M.A. Calabria 1998. Nel 2001 è stato scritturato nell’Orchestra della Fondazione TEATRO MASSIMO di Palermo per l’allestimento dell’opera LULU di A. Berg diretta dal M° Stefan Anton Reck della quale è stata prodotta anche un’incisione discografica per l’etichetta ARTE NOVA Classics (gruppo BMG). Nel 2006 ha preso parte, come esperto musicale, al P.O.R. Sicilia “L’onestànon è vergogna†presso l’I.C. 1 di Capo d’Orlando. Attualmente ha superato le selezioni e frequenta il Biennio Formazione Docenti (D.M. 137/07) presso il Conservatorio di Musica “A. CORELLI†– Alta Formazione Musicale continuando a svolgere l’attivitàartistica a vari livelli.