BROLO – DANTErra… una bella formula per attualizzare “l’Antico”
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

BROLO – DANTErra… una bella formula per attualizzare “l’Antico”

Ieri pomeriggio, mentre giocava la Nazionale italiana, i ragazzi – tra scuole medie, alberghiero e liceo di Patti – hanno fatto omaggio a Dante con letture di passi tratti dalla Commedia e dalla Vita Nuova.
I più piccoli hanno viaggiato con Ulisse attraverso la letteratura.

In modo spontaneo, senza impostazione, col proprio ritmo e la personale interpretazione, hanno saputo trasmettere emozioni significative. Un bel messaggio, grazie all’idea di Teodoro Cafarelli della libreria Capitolo 18, ed all’esperienza professionale e formativa di Stefano Molica.
Un punto di merito anche a Mariano Scarpaci che con la sua chitarra ha dato spessore all’incontro che si è svolto all’interno della villa comunale, mandato in onda da B-Radio e ottimizzato tecnicamente da Sergio Camuti.

Ogni canto è stato introdotto e commentato. Vita Nova e Il viaggio di Ulisse nella letteratura è stato curato degli allievi scuola media diretti – quest’ultimi – dalla prof.ssa Maria Rosa Squillacioti. Ha introdotto l’incontro culturale – che di fatto ha concluso l’esperienza culturale de “il maggio dei libri” – l’assessore alla cultura di Brolo, la docente Maria Vittoria Cipriano.

Nel dettaglio:

I ragazzi che hanno partecipato:

Della Torre Angelo José, Croos Ivon e Croos Claudia, Virzì Sveva. Arianna Difidio, Zoe Maniaci (scuole superiori). Giada Bruno, Anna Caruso, Clara Mascellino, Gabriele Virecci Fano e Siragusano Silvia (scuole medie). L’evento avrà anche il contributo, nelle letture, dei rragazzi di “Nuovi Teatri” – l’associazione diretta da Stefano Molica –  Matteo Alberti )5B MME I.P.I.A.), Francesco Mastrantonio (IV a Liceo V. Emanuele III), Martina Tramontana (III a Liceo V. Emanuele III), Ilaria Di Santo (IVa Liceo V. Emanuele III) e Matteo Calabria (studente lettere moderne università di Messina)

Mariano Scarpaci, giovane talentuoso chitarrista, ha eseguito: Villa lobos studio 11”, Arada, Fandanguillo e “la danza dell’altiplano”.
DANTErra nasce dalla “rete” di collaborazioni curate dall’assessore Cipriano oltre che con ‘associazione “Nuovi Orizzonti” anche con la Libreria Capitolo 18 – che con il suo titolare – Teodoro Cafarelli ha di fatto ideato e creato l’evento – e le due scuole locali, “l’Istituto Comprensivo” e l’Alberghiero (che fa parte del Merendino di Capo d’Orlando).
Le foto
        
21 Giugno 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist