BROLO – Domani la Giornata per gli 80anni dell’Azione Cattolica. Il Programma
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

BROLO – Domani la Giornata per gli 80anni dell’Azione Cattolica. Il Programma

 

Guardando al futuro, domani, domenica 29 aprile, a Brolo si ricorderà il lungo cammino dell’Ac. Il programma.

matteo_de_simone

Il programma della giornata si avvierà alle ore 16,00 da piazza Annunziatella. Da qui partirà la processione verso l’Oratorio dove, tra testimonianze e interventi programmati seguirà il dibattito con la presenza dell’avvocato Pippo Nobile, ex presidente diocesano dell’azione cattolica.

Alle 19,00 la Santa Messa, e quindi alle 20,00 un momento di fraternità all’Oratorio.

Ad organizzare il tutto, in maniera corale, sono stati i 32 rappresentati, fra adulti, giovani e ACR (azione cattolica ragazzi), che animano l’associazione laico-religiosa dalla quale sembra proprio che presto prenderà vita un raggruppamento di Scout.

Nell’organico dell’A.C. brolese ritroviamo:

Assistente: Don Enzo Caruso

Presidente parrocchiale: Adriana Di Luca

Responsabili del settore adulti: Giovanna Campo e Matteo De Simone

Responsabile del settore giovani: Rosaria Princiotta

Responsabile ACR: Alessandro Princiotta.

E per rivivere, dall’interno, questi ottanta anni di attività, interessante leggere il libro, “L’Azione Cattolica nella diocesi di Patti 1935-2017. Segmenti di vita associativa tra documenti e memoria”, edito da L’Ascesa, scritto da monsignor Giovanni Orlando, per iniziativa dell’Istituto Teologico-Pastorale “Monsignor Angelo Ficarra”.

 

 

Che è il  frutto di un appassionato sforzo nella ricostruzione storica, che racconta le scelte dell’associazione, sempre riunita attorno al Vescovo.

E’ un volume che parla di tanto e che sopratutto focalizza l’azione di don Giovanni Orlando nella diocesi di Patti. Il libro  ha il taglio scientifico della ricerca e il solco della memoria, con l’emozione che essa suscita.

Alla presentazione del volume il vescovo di Patti monsignor Guglielmo Giombanco, sottolineò che “il testo fa memoria di un passato ricco e luminoso, che induce a guardare al futuro con speranza. Il vero autore è l’Azione Cattolica; monsignor Orlando è stato il tramite che narra gli eventi non da spettatore, ma da protagonista. Capiamo così che l’amore alla Chiesa universale passa attraverso l’amore a questa Chiesa particolare”. “Storia – concluse il prelato – non è solo richiamare il passato, ma renderlo attuale nel presente, a cui consegnare delle idee per continuare il cammino. La memoria è la gratitudine del cuore”.

 

da leggere ancora

http://scomunicando.hopto.org/notizie/tra-memorie-futuro-a-brolo-si-festeggiano-gli-ottantanni-dellazione-cattolica/

28 Aprile 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist