Con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco sarà l’associazione dei carristi a tornare ad occuparsi dell’evento. Ieri un incontro tecnico al comune per definire gli ultimi dettagli. Parteciperanno tra animazione, musica e shopping le Pasticcerie di Ignazio Raffaele e di Antonio Raffaele; quella dei Camelia, ed i Bar dei Portici e Central.
Quindi tutti al lavoro per l’organizzazione di questo grande evento, nato tanti anni fa e voluto per la promozione di uno dei prodotti caratterizzanti, quello realizzato dai maestri gelatai locali, dell’immagine “gustosa” del paese.
Il Gran Galà del Gelato si svolgerà sul corso brolese, a partire dalla 20, 30 della prossima domenica, ed è patrocinato dall’amministrazione comunale, dalla pro loco e dall’associazione dei carristi.
Tony Rifici il presidente di quest’ultima associazione evidenzia ruoli, spazi, prospettive dell’evento:
“L’associazione carristi in sinergia con la Proloco e l’amministrazione comunale – spiega Rifici – e i nostri maestri gelatai hanno deciso di collaborare in una manifestazione che gode grande credito, che negli anni ha fatto scuola, conquistandosi rispetto e notorietà … quella del Gelato.
La manifestazione – aggiunge – animerà come sempre il corso Vittorio Emanuele,e tra le novità, senza anticipare nulla, posso dire che i maestri gelatai brolesi stanno studiando ed elaborando il nuovo gusto da presentare a questa edizione del 2019.
L’associazione carristi in passato si era già presa carico di questa manifestazione, raccogliendo l’eredità passata di chi aveva voluto questo Galà e ci spiace che per motivi tecnici – Visto che l’Alberghiero completando la sua programmazione è chiuso – abbiamo quindi dovuto rinunciare alla preziosa e competente collaborazione con questa scuola.
Riteniamo – a parlare è sempre Tony Rifici il presidente dei Carristi – che i nostri gelatai nell’hinterland siano molto apprezzati per la cura e la qualità che hanno nel confezionare e preparare questo prodotto e quindi meritano un giusto aiuto, e poi anche tramite il gelato si possono definire nuovi flussi di gente sul paese”
Poi, Tony Rifici si sofferma su ricordi personali, che rimangono comunque memoria collettiva.
“Io personalmente sono legato al gelato, e non solo in quanto sono goloso, ma perchè fa parte, come tanti, dei mie ricordi da bambino e poi i miei nonni gestivano “u cioscu” di piazza Mirenda, quello dei Lo Vercio, e li guardavo quando preparavano granite e gelati
Allora, pensate, ancora non c’erano i frigoriferi e mio nonno insieme ai miei zii, Carmelo e Basilio, andava a Patti a comprare le lastre di ghiaccio che venivano poi trasportate sul treno.
Un gelato buonissimo – nocciola, cassata, limone, cioccolato – che oltre al chiosco veniva venduto per le vie del paese su un carrettino\bicicletta”.
E conclude – “Questa tradizione dei gelatai brolesi è storia antica… Donna Rosa, Don Nino “u barberi”, Conu da Chiana, Nino Lo Vercio e poi ancora “Ustinu” e donna Vittoria, alla Marina… ne hanno fatto parte ed al tutti loro dedichiamo questa manifestazione”.
Anche il sindaco di Brolo, Giuseppe Laccoto, ha parlando dell’evento, così commentato: “Scommettiamo sulla riuscita di questo evento che tanta partecipazione e notorietà ha portato a Brolo negli anni scorsi.
L’abbiamo proposta durante la campagna elettorale e adesso realizziamo una iniziativa di grande richiamo grazie alla collaborazione preziosa e indispensabile con le pasticcerie, i commercianti, la Pro Loco e i carristi.
E’ la filosofia che anima la nostra Amministrazione: tutti insieme possiamo far tornare Brolo protagonista”.