BROLO – “Generare Pace con Amica Sofia” il laboratorio di filosofia dialogica proposto dall’Istituto Comprensivo
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

BROLO – “Generare Pace con Amica Sofia” il laboratorio di filosofia dialogica proposto dall’Istituto Comprensivo

Laboratorio di filosofia dialogica-civile  ideato e realizzato dalla prof.ssa Carmela Giuffrè

“GENERARE PACE CON AMICA SOFIA” è il titolo e, quindi, la tematica sviluppata nel laboratorio di filosofia dialogica-civile  ideato e realizzato dalla prof.ssa Carmela Giuffrè, coordinatrice regionale dell’associazione nazionale “AMICA SOFIA”.

La finalità del laboratorio di Filosofia dialogica,  quest’anno realizzato nella classe VA di via Roma dell’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BROLO, è di  generare pace attiva e serenità, sviluppando il pensiero riflessivo,  critico, autonomo, le competenze  di cittadinanza attiva e democratica, l’intelligenza emotiva.

In una società “liquida” che si sta disumanizzando, è necessario coltivare  nei nativi digitali un pensiero che sappia dare risposte alle numerose domande esistenziali e fiducia nel futuro, valorizzando la collaborazione, la solidarietà, il dialogo fra le culture, il rispetto delle differenze, l’inclusione. E’ essenziale sviluppare non solo le funzioni cognitive ma anche   le preziose abilità di vita (Life Skills) relazionali ed emotive, la comprensione delle nostre emozioni, dei nostri sentimenti, di ciò che gli altri provano, di come le  azioni possono avere un impatto su di noi. La Filosofia è fondamentale per armonizzare queste abilità,  per aiutare i popoli a trovare una strada di miglioramento.

Per CREARE PACE  è necessario generarla al nostro interno ed offrire a tutti strumenti per sperimentarla e manifestarla in ogni azione. Le guerre dipendono solo in extremis da squilibri economici, le cause più profonde sono da riscontrarsi già in interventi educativi inadeguati. C’è un importante legame tra l’educazione e la costruzione di un mondo senza guerre, la pace è dunque anche un problema pedagogico. Abbiamo  il dovere morale e intellettuale di potenziare nelle nuove generazioni un pensiero pacifista. La filosofia è “l’arma della pace” e la scuola è un luogo privilegiato per crearla. L’importanza della filosofia è ribadita anche da un  documento del Ministero dell’Istruzione: “NUOVI ORIENTAMENTI PER L’APPRENDIMENTO DELLA FILOSOFIA NELLA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA” (2017), in cui si introduce la necessità di allargare l’insegnamento della filosofia, in maniera dialogica e laboratoriale, anche alle scuole del Primo Ciclo e agli Istituti Tecnici.

Bertrand Russell afferma che l’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni, di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione. La guerra nasce dall’infelicità dell’uomo che porta in sé il vuoto! Come scrisse Maria Montessori, “il vero pericolo dell’umanità è il vuoto delle anime: tutto il resto ne è conseguenza”. Tutti abbiamo una missione da compiere, tutti dovremmo riflettere su l’assioma del politico e filosofo Edmund Burke: “Affinchè il male trionfi è sufficiente che i buoni rinuncino all’azione”.

Il merito degli insegnanti non consiste semplicemente nel possedere il sapere necessario all’esercizio della didattica, ma, prima di ogni altra cosa, il desiderio di dedicarsi all’insegnare  per promuovere il PROCESSO DI UMANIZZAZIONE DELLA VITA.

Queste le  motivazioni di fondo che spingono la professoressa Giuffrè a portare la filosofia anche laddove non è presente.

L’11 giugno , presso la sala Rita Atria del Comune di Brolo, durante la manifestazione conclusiva del laboratorio, la professoressa Carmela Giuffrè, insieme ai collaboratori del Progetto “Amica Sofia”, le insegnanti della classe VA, la dott.ssa e maestra Chiara Collovà, la maestra Rosella Giuffrè e l’artista, cantautore e poeta Leopoldo Verona, ha sintetizzato le attività svolte in classe. Gli alunni  hanno interpretato alcune canzoni filosofiche di Lucisano Andrea e Leopoldo Verona, e condiviso le loro riflessioni su problematiche esistenziali, dimostrando in modo giocoso che  anche i bambini sanno  filosofare.

Carmela Giuffrè ringrazia tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, il dirigente scolastico prof. Giacomo Arena che ha accolto con entusiasmo la proposta, il Collegio Docenti e il Consiglio d’Istituto che hanno approvato, l’insegnante Chiara Collovà referente interna del progetto, la docente Rosella Giuffrè, l’artista Leopoldo Verona e i genitori degli alunni della classe VA Primaria via Roma. Anche l’amministrazione comunale ha dato il suo  contributo, inserendo l’evento all’interno delle manifestazioni culturali “Giugno Insieme”, organizzate dal FORUM DELLE ASSOCIAZIONI BROLESI, in collaborazione con l’assessore ai servizi sociali Tina Fioravanti e l’assessore alla cultura Cono Condipodero.

14 Giugno 2023

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist