Alla “Multimediale” di Brolo, in corso la terza giornata di prevenzione dedicata ai cittadini brolesi del progetto “Salute Bene Comune” organizzata dai consiglieri Marisa Briguglio e Vincenzo Princiotta e coincide con la Settimana Mondiale della Tiroide 2015. La giornata di prevenzione è gratuita ed ha lo scopo di screening e prevenzione delle patologie tiroidee dedicata ai soggetti asintomatici. A curare i dettagli medici sarà la dottoressa Elisabetta Morini (nella foto mentre riceve l’attestato e i ringraziamenti da parte dell’amministrazione comunale)
Continua il programma delle iniziative legate alla prevenzione voluto a Brolo dai consiglieri del gruppo di maggioranza Marisa Briguglio e Vincenzo Princiotta. Oggi, 25 maggio 2015, è in corso presso la sala multimediale uno screennig dedicato ai pazienti asintomatici con familiarità per patologie tiroidee, residenti nel Comune di Brolo, tra un età compresa dai 20 ai 50 anni.
I soggetti identificati come idonei allo screening, avranno la possibilità di sottoporsi – per tutto il giorno – a un accertamento gratuito eseguito dalla specialista endocrinologa Elisabetta Morini.
I testi si effettueranno presso la Sala Multimediale “Rita Atria” di Brolo.
Le malattie della tiroide sono di frequente riscontro nella popolazione generale, con una forte predilezione per il genere femminile, e possono colpire tutte le età, compresa l’età fetale e neonatale.
In Italia 1 persona su 5 ha problemi tiroidei. Tra questi, il gozzo colpisce oltre 6 milioni di individui (cioè il 10% della popolazione italiana). Spesso, poi, si riscontrano noduli asintomatici, di dimensioni anche molto piccole (inferiori al centimetro), con una frequenza che aumenta progressivamente con l’età e pone il problema di una possibile presenza di tumore della tiroide.
Fortunatamente, i tumori maligni della tiroide sono rari (circa l’1% di tutti i noduli tiroidei) e sono suscettibili di terapie efficaci nella maggior parte dei casi. Se la patologia tiroidea è diagnosticata nella fase iniziale, infatti, non presenta difficoltà di cura.
Prevenire è sempre la migliore azione per tutelare la propria salute ed evitare il degenerare di patologie latenti in forme più gravi.
Per maggiori informazioni ( ma non più per prenotarsi in quanto si è raggiunto il massimo delle adesioni possibili in ragione dei tempi tecnici necessari per effettuare i controlli) e per sapere anche le prossime iniziative del progetto si può chiamare l numero 3313967111 oppure direttamente all’ufficio turistico brolese 09451124
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.