Ai due punti iniziali, ordine pubblico e viabilità\strisce blu, voluti dall’opposizione consiliare, se ne sono aggiunti altri due.
Quindi saranno questi gli argomenti dei prossimi lavori del Consiglio Comunale. Ed è prevista la presenza dei rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri in aula anche alla luce dell’operazione anti-racket di questa notte.
Dopo la lettura dei verbali delle sedute precedenti la discussione verterà dulle determinazioni che dovrà adottare il Consiglio sul tema dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica sul trritorio brolese.
Il consiglio dovrà occuparsi dell’emergenza microcriminalità e continui furti che si registrano nelle abitazioni ma anche per le vie (recentemente è stata rubata un’auto proprio nella piazza antistante la caserma dei Carabinieri, lasciata inopportunamente lì incustodita e con lo sportello aperto).
E proprio i militari dell’Arma stanno intensificando in queste ore la presenza di unità operative del gruppo radiomobile sul territorio brolese come ha sottolineato lo stesso tenente Lorenzo Buschittari.
Al secondo punto dell’ODG “Problematiche riguardanti strisce Blu, relativa richiesta di chiarimenti e spiegazioni, proposte e valutazioni. Deliberazioni”.
Al terzo punto: Servizio gestione impianto di depurazione consortile Eco 3 – Chiarimenti.-
La seduta consiliare è stata convocata dal vicepresidente del consiglio comunale Carmelo Princiotta.
Tornando all’argomento delle “strisce blu”.
A bocciarle senza remore è, ancora una volta, il presidente dell’Acib, l’associazione commercianti ed imprenditori brolesi, Carmelo Ioppolo, che non ha mai nascosto la sua avversità a come è gestino, nei tempi e nei modi, questo parcheggio sul territorio, ed ora torna, su facebook, sull’argomento bocciando senza alcuno sconto l’esperimento “Che in due mesi è costato decine di migliaia di euro ai danni dei cittadini utenti della strada, e un disagio fortissimo per i commercianti che hanno dovuto constatare mancati incassi, in quanto molti clienti hanno dichiarato che è preferibile andare a prendere il caffè alla Capannina a “Gliaca di Piraino” o effettuare acquisti in altri luoghi!” – aggiungendo “Ci vediamo lunedì sera in consiglio comunale, queste strisce sono illeggittime e lo sappiamo tutti, l’esperimento è terminato, con risultati devastanti, sopratutto per le modalità con cui si è inteso svolgere il servizio….. ” – e dialogando con un consigliere comunale d’oppozione [Gaetano Scaffidi Lallaro], sempre su facebook aggiunge “Caro consigliere, forse non ci siamo capiti, da adesso in poi le cose cambiano e finiremo di fare i bravi bambini, se diciamo che devono toglierle, significa che le toglieranno………..“.
La foto è quella postata dal un altro consigliere comunale brolese, Giuseppe Miraglia, tratta da facebook, che denuncia la scarza tolleranza degli operatori: “1 ticket parcometro da un euro piu ben 2 gratta e sosta e la prendo lo stesso dovevo andare a patti urgentemente con un altra persona non trovando parcheggio ho lasciato la macchina in piazza Dante ma non volevo prendere la multa ,al mio ritorno (purtroppo ho fatto un po tardi quel tanto che è bastato per far godere il genio ) trovo l’avviso di cortesia (cortesia???) Ma dai!!!!! Allora c è anche un problema di fondo il bisogno cieco e la voglia impellente di far cassa a tutti i costi ordine barbaro di multare anche un cane che sonnecchia stanco sugli stalli…assurdo!!!”.
E giù una sfilza di commenti.
Sarà sicuramente un consiglio comunale, quello di lunedì animato.
—