Presentato qualche mese fa insieme ad una serie di progetti che avevano come soggetto principale i “nonni” da martedì scorso è decollato a Brolo il progetto “c’èpost@pernonno.it”.
Un’ iniziativa che diventa un progetto di interscambio generazionale, per essere tutti in rete, voluto dall’amministrazione comunale di Brolo.
L’aula è l’ammezzato della Sala Multimediale, dove hanno preso posto tavoli e monitor, mouse e computers.
A ottimizzare l’iniziativa è l’assessore Nunziatina Faustino, ed il progetto ha come obiettivo prioritario quello di insegnare l’abc dell’informatica e di Internet agli adulti, in particolare agli over 60, ma che vuole cogliere anche più obbiettivi.
Infatti “c’èpost@per nonno.it” è comunque molto più di un programma didattico – come evidenzia lo stesso assessore alle politiche sociali Nunziatina Faustino, che da sempre ha guardato con attenzione ed interesse ai bisogni degli anziani del comune – anche perché a tenere le “lezioni” saranno giovani, appunto i nipoti della seconda generazione dell’informatica, che trasferiranno il loro “sapere digitale” agli anziani creando un interscambio generazionale che certamente arricchirà entrambi sia sotto il profilo umano che culturale.
Il programma didattico, curato da Niki Insana, partendo da mondo digitale, coinvolgerà, iorganizzato in più sezioni, si articolerà sia nel fornire nozioni basilari dell’uso del computer, sia verso l’apprendimento delle modalità di accesso e di conoscenza del mondo di internet, ma i partecipanti avranno l’opportunità anche di scoprire il mondo degli sms, della fotografia digitale, delle chat.
Ovviamente nozioni essenziali che permetteranno di scrivere una lettera con il computer, navigare su Internet, inviare e ricevere messaggi di posta elettronica, stampare una foto scattata dal telefonino, ma anche usare i servizi on line che la pubblica amministrazione brolese attiva per essere sempre più vicino al cittadino.
Offrire un corso di alfabetizzazione informatica per gli “over”, secondo la formula proposta dal progetto “c’èpost@pernonno.it”, significa – afferma Salvo Messina, il sindaco di Brolo – oltre ad impegnarsi nella lotta al nuovo analfabetismo servirà a dare un’opportunità agli “over” di essere meno soli, di scoprire tutta una serie di servizi e informazioni, di potersi collegare, in rete, con un mondo di conoscenza e di opportunità, ed anche di scoprire, da casa, le novità che l’amministrazione comune, dove sono da sempre oggetto di attenzioni speciali, elabora e predispone”.
Già interessati saranno residenti nel comune, ma l’accesso al corso non esclude che possano aderire coloro che soggiornano presso la casa di riposo brolese.
Questo progetto, si lega ad altre iniziative che coinvolgono i “nonni” del comune, come quelli che li vedono impegnati a fare i vigili presso ville e residenze scolastiche o a “offrire” la loro esperienza nel progetto “nonno sprint”.
Ma annuncia Salvo Messina, presto i “nonni verdi” saranno impegnati in un’altra iniziativa davvero speciale che presenteremo nei prossimi giorni.
Tra le finalità del corso, con il lavoro multimediale che tutor e nonni effettueranno sarà quello, facendo pratica con il pc di effettuare la redazione di un dizionario dei termini dialettali del paese, un album fotografico digitale con le foto d’epoca della famiglia di appartenenza, ma anche la raccolta delle vecchie ricette, canzoni e cunti.
Il corso per i partecipanti è gratuito ed a questi sarà fornito vario materiale didattico e guide pratiche.
A questo progetto si lega quello collaterale “Non mi buttare… c’è posto per me”.
Con l’invito rivolto ad Aziende ed Uffici di regalare agli anzini i compuer obsoleti, per loro, ma funzionanti.
Una sorta di officina di recupero per rigenerare i pc dismessi dalle aziende.
I computer, certamente “anziani” ma sicuramente funzionali alla navigazione su internet, che le aziende smettono di usare, saranno raccolti a cura dell’amministrazione, e una volta collaudati, verranno donati ai partecipanti al corso.
“Un modo simpatico ed utile, afferma il sindaco – anche per non inquinare e tutelare l’ambiente”.
Le aziende che vorranno donare i computer obsoleti potranno contattare l’’ufficio turistico\progettazione culturale del comune allo 0941561224.
L’Ufficio Stampa
Massimo Scaffidi