BROLO – OGGI CONVEGNO SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’ A SCUOLA
Cronaca Regionale

BROLO – OGGI CONVEGNO SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’ A SCUOLA

Come si può agire per garantire l’inclusione scolastica degli alunni con disabilita?

Quali sono gli strumenti a disposizione degli operatori della scuola e delle famiglie?

Cosa comporta, nell’ambito scolastico, la ratifica da parte dell’Italia (con l. 18/09) della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità?

A queste ed altre domande si tenterà di fornire una risposta in occasione del corso di formazione di livello nazionale “Praticare la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità…A SCUOLA!” che si terrà sabato 5 novembre a Brolo, presso il cineteatro comunale, su impulso di Anffas Onlus (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) in collaborazione con la Cooperativa Sociale a m. Anffas “Brolo IntegrAzione” ed il Comune di Brolo.

Anffas Onlus dedica ormai da oltre cinquantanni ampio spazio ai temi dell’inclusione scolastica degli alunni e studenti con disabilità e ciò in considerazione dell’importanza dell’ambito scolastico per la vita delle persone con disabilità e della necessità, sempre più avvertita e richiesta specie in tempi di insensati tagli e pericolose derive culturali, di diffondere sempre di più, anche e soprattutto tra gli operatori del settore, linguaggi, pensieri e buone prassi derivate dal modello della disabilità basato sui diritti umani contenuto nella Convenzione Onu.

“Dalla Sicilia” – dichiara Roberto Speziale, Presidente Nazionale Anffas Onlus – “giungono costantemente alla nostra Associazione segnalazioni di violazioni dei diritti degli alunni e delle famiglie in ambito scolastico, ma al tempo stesso siamo consapevoli della grande ricchezza, in termini umani, professionali e di passione ed impegno, che, malgrado tutto, esiste nei nostri territori.

E’ per questo che riteniamo che affinché siano fermamente rispettati i diritti delle persone di cui ci prendiamo cura e carico sia necessario avviare una riflessione condivisa, di tipo principalmente culturale, tra tutti gli attori coinvolti nella realizzazione dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità che possa essere utile a creare e rafforzare alleanze e strumenti, spesso esistenti sulla carta e nella nostra corposa normativa, ma poco praticati nella realtà.

Questo primo appuntamento vuole appunto fornire un importante segnale in tal senso, anche con il coinvolgimento delle Istituzioni locali che saranno presenti”.

Il corso formativo è aperto alla partecipazione di tutti: genitori e familiari, dirigenti scolastici, insegnanti curricolari e di sostegno, personale d’assistenza, operatori del settore e quanti interessati al tema.

Per iscriversi è sufficiente anticipare la propria adesione alla segreteria (brolointegrazione@anffas.net – fax 0941/563287).

Per maggiori informazioni

D.ssa Roberta Speziale

Responsabile area comunicazione e politiche sociali Anffas Onlus (Tel. 348/2572705 – roberta.s@anffas.net)

IL PROGRAMMA DEI LAVORI

9. 00 Accreditamento

9.30 Saluti di benvenuto

Cettina Tirrito
Presidente Coop. Soc. a m. Anffas Onlus “Brolo IntegrAzione”

9.45 Saluti delle autorità

10.00 Introduzione al corso

Lilia Manganaro
Consigliera nazionale Anffas Onlus e coordinatrice gruppo di lavoro inclusione scolastica CS&FA

10. 30 Diritti umani, Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, pensiero Anffas: principi generali e inclusione scolastica

Roberta Speziale
Responsabile Area comunicazione e politiche sociali Anffas Onlus

11.30 Intervallo

11.45 Inclusione scolastica: la situazione attuale in Italia rispetto alla Convenzione Onu

Avv. Gianfranco de Robertis
Consulente legale Anffas Onlus

13.00 Conclusioni sessione mattutina

Roberto Speziale
Presidente Nazionale Anffas Onlus

13.30 Pausa Pranzo

Sessione pomeridiana

Contenuti:
La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità è a tutti gli effetti una legge nel nostro Paese ed è divenuto quadro di riferimento e strumento guida per tutti coloro che operano a contatto con le persone con disabilità.

Il corso dedicherà uno spazio particolare al tema dell’inclusione scolastica (art. 24) per condividere linguaggi e pensieri e fornire utili spunti di riflessione per promuovere il modello di disabilità basato sui diritti umani, anche a scuola.

15.00 Esperienze con la Lavagna Interattiva Multimediale

G. Armando Crisà
Psicologo Coop. TESEOS e consulente Centro “La rosa blu”

15.30 Dibattito

16.00 Conclusioni sessione pomeridiana

Roberto Speziale
Presidente Nazionale Anffas Onlus

16.30 Fine lavori

4 Novembre 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist