Arriveranno dalla Galizia, domani 2 ottobre e trascorreranno sette giorni a Brolo, ospiti dell’Amministrazione Comunale che ha organizzato per loro una serie di attivitàe incontri che coinvolgeranno altri giovani e soprattutto le associazioni del territorio sui temi delle politiche giovanili, sociali, del lavoro e culturali europee.
Ad arrivare a Brolo saranno 12 ragazzi, tra i 18 e i 25 anni, facenti parte dell’Associazione Culturale Galega Nos di Santiago a Coruña, supportata dall’Amministrazione Comunale della cittàspagnola, che parteciperanno allo scambio giovanile internazionale, finanziato dalla ComunitàEuropea attraverso il programma “Gioventù per l’Europa†e dall’Assessorato Regionale EE.LL. nell’ambito della Misura 5 dell’APQ Sicilia.
I ragazzi e le ragazze spagnoli incontreranno i loro coetanei e in una settimana si confronteranno sulle diverse esperienze ma soprattutto fortificheranno la loro rete di contatti per una Europa sempre più partecipata dai giovani.
Tutte le azioni previste dal progetto, curato dallo sportello Eurodesk del Comune, ruotano attorno ad un obiettivo: la partecipazione giovanile e la cittadinanza europea attiva e rappresenta la prima fase di un più ampio progetto che vedràsuccessivamente anche i ragazzi brolesi partecipare ad esperienze analoghe in progetti multilaterali con altri partner europei per incrementare le attivitàdi conoscenza reciproca e di condivisione di interessi e culture diverse come occasione di arricchimento e di costruzione dal basso dell’Europa unita.
Tra le attivitàprogrammate quelle dedicate allo sport, alla cultura, al tempo libero, anche se nel programma c’è spazio per le istituzioni con incontri con le autoritàcomunali.Il programma prevede anche visite guidate nei centri storici della Costa saracena, laboratori artistici ed espressivi ed è prevista anche la realizzazione di una presentazione multimediale delle attivitàe dei metodi di apprendimento non formale sviluppati durante lo scambio. Questa sezione saràcurata dal regista Italo Zeus .
Per il gruppo dei giovani brolesi questa esperienza significheràmisurarsi con un impegno concreto e con un grosso sforzo organizzativo ma il risultato saràcertamente stimolante anche per la costruzione di una rete di rapporti di collaborazione nella comunità. Alla positiva organizzazione dello scambio, oltre all’Ufficio Informagiovani – Eurodesk del Comune di Brolo, hanno collaborato i giovani dell’Associazione SAK BE, coordinati da Pierluigi Gammeri, Roberto Raffaele, Dario Ricciardello e Antonio Travaglia.
“Questo progetto costituisce un’altra tappa di un percorso consolidato di protagonismo per i giovani che l’Amministrazione Comunale di Brolo ha intrapreso da tempo per costruire una societàin cui i ragazzi possano fare proposte e partecipare in modo attivo nella definizione delle politiche rivolte al mondo giovanile†commenta il Sindaco Salvo Messina.
L’Ufficio Stampa
Massimo Scaffidi