La manifestazione voluta dall’amministrazione comunale, si sviluppa in sinergia con le associazioni Sak be e Raggio di Sole.
a partire dalla ore 10,00
“In un momento di restrizioni dovuto alla pandemia una passeggiata virtuale che l’Amministrazione comunale condivide con tutti i cittadini” si legge sul post pubblicato sulla pagina social del comune che promuove l’iniziativa che si articolerà in tre momenti.
Alle 10,00 l’omaggio a Peppino Impastato, alla Loggia dei Poeti, sul lungomare, poi al ceppo che ricorda la stage di via Fani ed il rapimento di Aldo Moro, quindi in momento di “memoria” alla stele che rammenta il sacrificio del giudice Rosario Livatino, trucidato dai sicari mafiosi, proprio nella giornata in cui si avvia il processo della sua beatificazione.
Una giornata simbolo, oltre per l’evento religioso che riguarda Livatino, anche perchè proprio il 9 maggio, é la data giusta per ricordare come tanti anni fa, vennero uccisi a Roma i cinque uomini uomini della scorta di Aldo Moro, crivellati dai colpi esplosi dalle armi dei terroristi in via Fani ed il rapimento e l’uccisione poi come oggi, di Moro.
Ecco chi erano gli uomini della scorta, tutti medaglia d’oro al valore.
Francesco Zizzi Vice-brigadiere della polizia. Muore a 30 anni. Raffaele Iozzino Guardia di Polizia. Muore a 24 anni. Giulio Rivera Guardia di Polizia. Muore a 24 anni. Domenico Ricci, carabiniere. Muore a 44 anni. Oreste Leonardi era stato per 15 anni la guardia del corpo di Moro. Muore a 52 anni.
La fotogallery tratta dal nostro giornale di altre commemorazioni
.