Le buone idee hanno sempre un futuro.
ISTITUITO IL PREMIO SPORTIVO DELL’ANNO – UNA VITA PER LO SPORT – SPORT E SOLIDARIETÀ. DETERMINATE LE LINEE GUIDA, LE MODALITÀ E I CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PREMIO.
Premesso, si legge nell’atto deliberativo – che il Comune di Brolo promuove la pratica sportiva a livello amatoriale ed agonistico; che l’Ente riconosce nell’esercizio delle attività motorie e sportive è uno strumento di educazione e formazione personale e sociale, di prevenzione, di tutela e miglioramento della salute, per l’assessore Ziino queste finalità appaiono oggi ancora più importanti e significative a causa dell’emergenza sanitaria che sono necessarie le attuazioni di ulteriori azioni di supporto sociale.
Da qui l’idea di istituire i premi denominati “SPORTIVO DELL’ANNO”, destinato all’atleta ed alla squadra che abbiano ottenuto risultati sportivi di rilievo a livello Regionale, Nazionale o Internazionale, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle pratiche sportive. Ed ancora quelli -“UNA VITA PER LO SPORT ” e “SPORT E SOLIDARIETÀ. Questi con l’obiettivo di sensibilizzare alle attività sociali la comunità brolese, attraverso il riconoscimento di un esempio positivo in campo sportivo e sociale.
Nell’atto deliberativo Ziino, in un articolato progetto, individua le linee guida ed i criteri per l’attribuzione dei premi (in fondo all’articolo l’atto deliberativo in pdf).
L’Amministrazione Comunale, comunque a proprio insindacabile giudizio, potrà decidere l’attribuzione di “Menzioni speciali o Premi speciali” ad atleti, allenatori, squadre o dirigenti ritenuti particolarmente meritevoli, mentre l’individuazione dei destinatari dei premi spetterà ad una commissione giudicatrice nominata dal Sindaco, che sarà composta da rappresentanti di società sportive locali, da un rappresentate del mondo giornalistico dai componenti delle Associazioni di Volontariato brolesi, da componenti del Consiglio Comunale e dall’Assessore allo Sport comunale od un suo delegato al quale spetterà anche la presidenza.
I criteri di valutazione per l’attribuzione del premio “atleta dell’anno” saranno presi in considerazione i risultati conseguiti , mentre per l’attribuzione del premio “Una vita per lo Sport”, saranno valutati, “anzianità” di attività tecnica o dirigenziale sportiva, incarichi ricoperti, risultati conseguiti, attività promozionale e divulgativa, qualità etiche. Per il premio “Sport e Solidarietà” saranno valutati progetti ed iniziative che hanno contribuito a promuovere, in particolare, la cultura e la pratica dello “sport per tutti” con importanti ricadute a livello sociale, culturale ed educativo. Importante il rifereimento alle “buon condotte sportive” saranno esclusi chi avrà subito provvedimenti disciplinari da parte della Federazione Sportiva di appartenenza che comportino inibizione allo svolgimento dell’attività per un periodo superiore ad un mese, né avere subito condanne per atti di violenza e di razzismo.
A settembre dovrebbe tenersi a battesimo la prima edizione di quest’iniziativa per poi ripetersi anno dopo anno.
Carmelo Ziino, in questi due anni si è molto impegnato a favore dello sport locale basta rammentare che sono suoi gli input che hanno portato all’affidamento in gestione delle strutture sportive locali. Da ricordare che -parlando di glorie sportive – che a presiedere il consiglio comunale locale c’è l’avvocato Mimmo Magistro, tra i calciatori in campo che fecero grande la Tiger Brolo.
L’istituzione di questo premio, comunque a memoria, ci fa ancora ricordare quando nel 2011 Totò Schillaci tenne a battesimo la prima edizione di “Brolo Per Lo Sport”
“Sarà una festa” – disse allora Salvo Messina, che era il sindaco di Brolo, che a quest’idea pensava da tempo – pensata con la voglia di costruire un momento di incontro tra quello che è, quello che speriamo sia, quello che è stato, la memoria dello sport brolese” – e continuando – un appuntamento questo che già, prima di iniziare guarda al futuro”.
da leggere