Il 12 aprile a Catania la premiazione da parte del Presidente Nello Musumeci. Soddisfatta il sindaco, Irene Ricciarello, e l’assessore Marisa Bonina, responsabile del comparto, che evidenziano come il risultato conseguito, in un tempo così breve, sia il successo di un’intera comunità, dove ognuno ha fatto la propria parte.
L’iniziativa tesa a premiare i comuni virtuosi in tema di “differenziata” è curata dall’assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità ed ha coinvolto tutti i comuni dell’isola che effettuano la raccolta differenziata (390).
A scrivere è il direttore Generale dell’assessorato, Salvo Cocina, che a nome dello stesso Presidente della Regione e dell’assessore Alberto Pierobon ha invitato, tra gli altri, anche il l’amministrazione comunale brolese, a Catania, il prossimo giovedì 12 aprile, alle Ciminiere.
Infatti Brolo è stato individuato tra i comuni considerati virtuosi nella raccolta differenziata.
La cerimonia di premiazione è inserita nel contesto del 10° salone internazionale dell’ambiente Progetto Confort.
Quindi la Regione riconosce la buona amministrazione operata nella gestione dei rifiuti urbani e nella raccolta differenziata dal comune di Brolo che si inserisce tra i 37 enti che hanno superato la soglia del 65% di raccolta differenziata prevista dalla normativa (Brolo è al 21 posto).
75 sono i comuni che si attestano tra il 50% ed il 65%,
Alla premiazione parteciperanno il presidente della Regione, On. Nello Musumeci, l‘Assessore regionale all’Energia e ai servizi di Pubblica Utilità, Alberto Pierobon nonché i presidenti e i commissari delle SRR della Sicilia unbitamente ai rappresnetanti di altri enti istituzionali.
Soddisfatta della riconoscimento ottenuto il sindaco di Brolo che ha evidenziato come questo sia maturato, e ne accresce il valore, in pochissimo tempo, non anni ma mesi, e che questo debba considerasi un successo collegiale ove tutti hanno fatto la loro parte a partire dall’assessore Bonina che ha da sempre curato il servizio, agli operatori, ai cittadini che conferiscono.
Il sindaco ha evidenziato il ruolo delle campagne di sensibilizzazione fatte, anche incontrando i più giovani, delle azioni di controllo e di informazioni costantemente effettuati, e della necessità, anche in tema di salvaguardia dei luoghi e pulizia del paese, di incrementare ancor più questi dati.
Le tabelle di monitoraggio