Torna la Rassegna di Cabaret, e sabato l’appuntamento con la musica di Fabrizio De Andrè, poi scatta il cineforum con l’omaggio a Kubrick. Stasera si ride con “L’Italia vista…da mille voci”.
Passata la pausa natalizia, riprende la grande rassegna di cabaret a Brolo.
La seconda edizione di un appuntamento voluto dall’amministrazione comunale e ottimizzato dall’agenzia Eventi di Capo d’Orlando.
Alle ore 21,30 al cine- teatro comunale, con ingresso gratuito, sarà in scena Gennaro Calabrese con “L’Italia vista…da mille voci”.
Continua anche l’iniziativa “mangiando con gusto” che prevede nei ristoranti brolesi che espongono l’apposita vetrofania di degustare pranzi completi, pizze, crepes – nei giorni ella rassegna – a prezzi promozionali.
Domani dalle 17,00 alla “multimediale” invece, per chi ama, la bella musica e i testi “colti” di Fabrizio DE Andrè, c’è un appuntamento da non perdere.
Un tributo dove i ragazzi brolese, ma anche professori e gente comune, parleranno incontrandosi di lui, della sue canzoni, dell’esempio che ha dato al mondo , allora appena nato, dei “cantautori”.
Musica, parole, tanti spezzoni di video e poi, alla fine un grande concerto.
Per completare il quadro delle attività culturali evidenziamo che dalla prossima settimana scatterà il primo steep della rassegna “Brolo ciack d’autore” curata da Achille Maggio.
La prima sezione prevede cinque appuntamento con il “cinema” di Kubrick.
Peculiarità della rassegna, saranno le doppie proiezioni, in italiano ed in lingua originale, il mercoledì ed il sabato, in quanto la stessa si inserisce in un progetto, più ampio, di integrazione giovanile che guarda al monde “fuori confine” che vive sui Nebrodi.
ornando all’appuntamento con il cabaret, questa è la scheda dello spettacolo: di Gennaro Calabrese Imitatore e comico Reduce dai successi televisivi di “Domenica in” (Raiuno) e “Buona Domenica” (Canale 5),
Un’ora e più di comicità infarcita di musica, monologhi e da momenti di pura satira, con le caratterizzazioni dei personaggi più illustri del nostro paese: dallo spettacolo alla politica, dallo sport alla musica, affrontando temi attuali e questioni scottanti, con l’ironia tipica di un Calabrese al 100%. Un divertimento garantito e un coinvolgimento del pubblico costante e partecipato.
il resto del programma:
28 Gennaio 2011
Sergio Vespertino in “Fiato di Madre e… voglio dire “
Musicisti in scena: Toni Greco – chitarra Pierpaolo Petta – fisarmonica
11 Febbraio 2011
Claudio Batta in “ Agrodolce“
di Riccardo Piferi, Claudio Batta, Marco Tagaste Regia : Riccardo Piferi
25 Febbraio 2011
I Sequestrattori Zelig Off
18 Marzo 2011
Ernesto Maria Ponte e Giovanna Criscuolo
In “Sex in the Sicily”
SPECIAL GIOVEDI’ 31 marzo
Sergio Friscia – in “FRISCIA NIGHT SHOW”
le schede
(28 Gennaio 2011 ) Sergio Vespertino
in “Fiato di Madre e… voglio dire “
La maternità è, in ordine di tempo, la seconda professione più vecchia del mondo.
La mamma è una sola.
Per forza!
Due non sarebbero compatibili con la sopravvivenza.
Mia madre mi ha voluto con determinazione, con accanimento.
Mi ha atteso caparbiamente per anni.
Al momento buono ha saputo prelevarmi dal mondo degli angeli con una tale disarmante risolutezza che nemmeno il Creatore ha saputo dirle di no. Lei mi ha insegnato ad amare le donne, anche se con molta cautela. Lo ha sempre detto Lei che “sono tutte uguali”: dai loro un dito e quelle si prendono tutto il braccio.
E della validità della sua tesi, Lei stessa si è proposta come l’esempio più convincente».
In conclusione, Sergio Vespertino, sembra volerci dire che sotto il grembiule di ogni mamma c’è il ricordo di una ragazza scapigliata e un po’ egoista che si è trasformata – in virtù di una predisposizione del tutto particolare – in “angelo del focolare”.Musicisti in scena:
Toni Greco – chitarra; Pierpaolo Petta – fisarmonica
(11 Febbraio 2011) Claudio Batta in “agrodolce”
di Riccardo Piferi, Claudio Batta, Marco Tagaste Regia: Riccardo Piferi
Per molti italiani il cibo e’ sacro e mangiare e’ un rito. “…sta arrivando la fine del mondo?… Ma come!! Proprio adesso che sono davanti a un piatto di tagliolini al tartufo! ”
Andare a mangiare fuori ormai e’ una moda, ci sono i ristoranti di tendenza: prima il cinese, poi il giappone se, il wine-bar,e tanti altri. Ma cosa succede nelle cucine dei ristoranti dove mangiamo? Quando ci mettiamo a tavola, sappiamo cosa stiamo mangiando?
Da qualche anno siamo diventati tutti gourmet e sommelier, ma se riempiamo un bicchiere con del vino bianco e aggiungiamo un po’ di rosso, sara’ facile sentir dire: “ottimo questo rose’! “.
Non siamo piu’ quello che mangiamo, come diceva foierback, ma siamo quello che compriamo. Ma cosa compriamo? E quanto compriamo? Facciamo male la spesa e spesso compriamo piu’ del necessario, il 30% della nostra spesa finisce nella pattumiera..
Ogni anno quando arriva l’estate partono le diete per la “prova costume”, ma cosa c’e’ dentro un cibo dietetico?
Claudio batta in questo monologo affronta,con uno stile inevitabilmente comico, l’argomento alimentazione, ironizzando sulle abitudini degli italiani a tavola, attraversando i territori piu’ o meno conosciuti delle frodi e delle sofisticazioni alimentari e della ristorazione.
(25 Febbraio 2011 ) I Sequestrattori Zelig OFF
Il loro spettacolo rispecchia la vita di coppia in modo originale e stravagante e ne dà dimostrazione di come la donna può essere utilizzata come un accessorio per la pulizia della casa o come uno strumento musicale.
Barbara milanese non doc….
Christian romano da 7 generazioni….
Cresciuti come animatori nei migliori Villaggi vacanze, decidono all’inizio del 2001 di intraprendere la strada dello spettacolo.
Formano il duo “I Sequestrattori” ed iniziano ad esibirsi in locali e piccoli teatri di Milano e provincia.
Nel 2001 si trasferiscono nella capitale ed iniziano ad esibirsi in diversi locali e pubs.
Nel 2002 Christian partecipa anche a “La sai L’Ultima?” noto programma di barzellette su “Canale 5” classificandosi al 2° posto.
Nel 2003 partecipano al master della comicità organizzato dal comune di Roma e sempre nel 2003 si classificano al secondo posto nella rassegna “Tutte le risate portano a Roma” patrocinata dal comune di Roma.
Nel 2004 si classificano al secondo posto al festival di Sora esempre nello stesso anno sono finalisti al premio “Massimo Troisi” del circuito “Saint Vincent”.
Nell’estate del 2004 partecipano alla manifestazione romana “All’Ombra del Colosseo” ed a diverse serate con lo spettacolo “Roma che ride Show”.
Il loro spettacolo rispecchia la vita e …non solo di coppia dei nostri giorni ed a una finestra spalancata sugli errori della nostra quotidianità.
Nel 2005 ferquentano il laboratorio di Zelig a lanciano (CH) e sempre nel 2005 sono scelti e partecipano nel programma Tv “Sabato Italiano” condotto da Pippo Baudo.
Vincono poi il Festival “Ridiroma 2005” presso L’Ombra del Colosseo ed accedono alla finalissima di “Bravo Grazie”,un programma su rai due nella splendida cornice di Saint Vincent.
Sono Finalisti a fine Agosto 2005 al Festival di Adriatica Cabaret Vincono in ex-aequo l’ambitissimo “Premio Charlot 2005” di Paestum.
Nel 2006 partecipano a diverse trasmissioni televisive (caffè teatro Show su rai 2, Matinèè rai due) e appaiono in alcune trasmissioni su reti locali come “Supertrambusto” europa 7, “Fuori di zucca” Europa 7 e Check Sound (Roma uno).
Attualmente girano in diversi locali della capitale e non solo, portando il loro spettacolo, parlando della vita di coppia in maniera insolita, spalancando una finestra sugli errori della nostra quotidianità e raccontando il rapporto uomo-donna da adamo ed eva ad oggi..la loro comicità si basa anche molto sulla fisicità, con pezzi di vera clownerie.
(18 Marzo 2011 ) Ernesto Maria Ponte e Giovanna Criscuolo
In “Sex in the Sicily”
Una serie di episodi di varia lunghezza, con il medesimo argomento che fa da collante: il sesso.
Cos’è il Sesso?
Definirlo è impossibile, poiché il sesso è tutto, è il principio ed il fine di tutte le attività, non solo umane, ma addirittura di tutto ciò che si definisce vita. E’ vivo tutto ciò che si riproduce, quasi tutti gli esseri viventi per riprodursi hanno bisogno di fare sesso.
In che modo si può scrivere uno spettacolo che ha la presunzione di essere un compendio di questo argomento? Sul palco succederà di tutto: monache intente a spiegare ad una novizia cos’è il sesso; ci si sposterà anche sul lettino dello psicanalista per ascoltare la versione femminile e quella maschile ed infine conoscere la verità sul sesso.
Per un attimo, poi, sembrerà di essere diventati protagonisti di in una trasmissione di Quark, poiché la voce narrante è proprio la stessa del programma di Piero Angela, per conoscere le tecniche di accoppiamento degli animali.
Per esempio lo sapevate che gli opossum si accoppiano fino a crollare morti?
Che l’organo sessuale del balenottero profuma?
Sapevate che l’elefante si masturba con la proboscide? E che il porco gode otto minuti, ossia due in meno di Platinet quando mangia tagliatelle allo scoglio?
Questi sono i grandi temi che affrontati in questo spettacolo, tra suore scandalizzate, interminabili corse di spermatozoi, ricette afrodisiache di maestri di sesso tantra ed esperti di sesso della terza età.
Un episodio, in particolare, porrà poi il suo accento al sesso coniugale ed extraconiugale ed a tutte le situazioni grottesche che da esse possono generarsi.
SPECIAL GIOVEDI’ (31 marzo) SERGIO FRISCIA – in “FRISCIA NIGHT SHOW”
Stiamo tutti bene (rai) – Aria fresca (rai) – Scorie (rai) – Quelli che il calcio (rai) – Tintoria (rai) – Ciro (italia 1) – ecc. ecc. ecc.!!
Palermitano D.O.C., classe 1971. Attore, Autore, Conduttore e Showman, Sergio Friscia è un artista a 360° dal talento innato, tra i più poliedrici del panorama nazionale e amato da un pubblico vasto e variegato.
Dopo una lunghissima gavetta nella quale ha recitato, presentato, cantato, scritto, parodiato, caratterizzato e creato personaggi comici… oggi, dopo quasi vent’anni di carriera, dimostra con eccellenti interpretazioni, di saper spaziare con facilità e grande padronanza dai ruoli comici a quelli drammatici e di aver raggiunto la maturità di un artista completo.
Inizia nel 1986 come deejay e poi come animatore nei villaggi turistici. Dal 1989 lavora come speaker di alcune emittenti radiofoniche della sua Sicilia, ideando e conducendo programmi di grande successo.
Nel 1990 debutta in tv come autore e conduttore di “L’Imitati” e, nel 1994, crea “L’Imitati Network” e “Belli Sodi”, due programmi comici che diventano, in poco tempo, dei veri cult, in onda sulle principali emittenti televisive regionali siciliane. Nel 1995 partecipa al programma “La sai l’ultima?”, in onda su Canale 5, condotto da Gerry Scotti. Nel 1997 arriva la grande occasione, quando il regista Gianni Boncompagni lo vuole nel programma di Raidue “Macao”, dove, in poche settimane, diventa uno dei protagonisti più amati. Inizia così la sua lunga scalata al successo che lo ha portato ad interpretare sino ad oggi diversi ruoli e caratterizzazioni degne di nota e a distinguersi tra centinaia, in tv, nelle fiction, al cinema, in radio e in teatro, guadagnandosi con impegno, grinta, fatica e grande professionalità, la stima di chi lo ha scelto e del pubblico.
Amato anche per la sua grande simpatia e disponibilità, Sergio Friscia è stato più volte definito: “l’uomo dai mille volti”. Tra i tanti personaggi a cui ha dato vita sino ad oggi, nelle trasmissioni e nei film a cui ha preso parte, ricordiamo: Lollo il flesciato e Il Signor Di Giovanni del settimo piano a “Macao” su Rai Due; Piero Pelù e il Commissario “Montalbano sono!” a “Convenscion” su Raidue; il Boss di “Saranno Mafiosi” a “Ciro Visitors” su Italia1; il Wrestler “Wucciria Man” a “Bulldozer” su Raidue; la Signora Edvige a “Piazza Grande” su Raidue; Beppe Grillo, Ricky Memphis e Totò Cuffaro a “Tintoria Show” su Raitre; lo spietato Killer Pochetcoffi, nella serie “Il Capo dei Capi” su Canale 5; il fisioterapista Antonio nel film “Le Ali”, su Raiuno; il Prof. Saro Li Causi in “Quell’estate felice”, al Cinema; Giuliano dei Negramaro e Daniele Magro di X Factor a “Scorie” su Raidue, il boss Nardo Abate nel film “Squadra Antimafia…Palermo oggi” su Canale 5, Arturo, “il simpatico inventore rubacuori” nella serie tv “Piloti” su Raidue; il giornalista Tony Sciacallo a “Quasi TG” su Sky Comedy Central, l’esilarante brutto Ceffo nel film “Oggi Sposi”, al Cinema.
Sergio è tra i protagonisti della serie tv “La Narcotici”, diretta da Michele Soavi, la cui messa in onda è prevista per la prossima stagione su Raidue.
Dal 3 Ottobre 2009 conduce con ad Amadeus e Laura Barriales, “Mezzogiorno in famiglia”, per la regia di Michele Guardì, in onda ogni sabato e domenica, dalle ore 11.30 alle 13.00, su Raidue.