Per il Palermo calcio d’inizio a Teramo domenica 27 settembre
Manca poco meno di una settimana all’avvio della nuova edizione del campionato di calcio di Serie C. Si inizierà ufficialmente sabato 26 settembre ma soltanto il giorno dopo scenderà in campo il Palermo, subito impegnato nella difficile trasferta contro il Teramo. Si tratterà di una giornata molto speciale per i rosanero perché, dopo il fallimento dichiarato nel 2019, il Palermo tornerà a solcare il palcoscenico del calcio professionistico. Gli uomini guidati da Roberto Boscaglia hanno conquistato d’ufficio lo scorso giugno la promozione dalla Serie D, trovandosi in prima posizione nel girone I ai primi di marzo, quando la stagione è stata ufficialmente dichiarata conclusa in seguito alla pandemia di Covid-19.
Si tratta del primo importante traguardo raggiunto dalla gestione Mirri-Di Piazza, le cui ambizioni per la squadra siciliana sono ben più alte della permanenza in terza serie. L’obiettivo della dirigenza è fin troppo chiaro: promozione in Serie B, al massimo nel giro di due anni. I rosanero, senza dubbio, proveranno già da questa stagione a centrare il colpaccio ma l’obiettivo appare tutt’altro che semplice. Diverse compagini sembrano ben attrezzate e competitive, fra cui in primis Juve Stabia, Ternana e Bari. Il Palermo, tuttavia, vanta una buona rosa e nelle ultime settimane si stanno definendo gli ultimi colpi di mercato. Certo, non ci sarà il bomber Giovanni Ricciardo, autore lo scorso anno di 9 reti stagionali (miglior realizzatore della squadra), ma in compenso è già sbarcato in Sicilia Andrea Saraniti, punta centrale di buona qualità che arriva dal Vicenza. Altro colpo in via di definizione nel reparto d’attacco riguarda Mamadou Kanoute, funambolico attaccante senegalese già in forza al Catanzaro. Per quel che riguarda il centrocampo, invece, è notizia freschissima l’arrivo nella rosa di Boscaglia di Moses Odjer, centrocampista centrale ghanese che vanta una carriera di tutto rispetto. Il ventiquattrenne (classe 96’) ha infatti militato per 5 stagioni nella Salernitana in Serie B, (collezionando 109 presenze), per poi passare al Trapani e infine approdare al Palermo. Si tratta di acquisti di ottima levatura, ma forse non ancora in grado di rendere il Palermo davvero competitivo per l’obiettivo Serie B. Presumibile dunque che la dirigenza riservi nelle ultime settimane di mercato ulteriori colpi e che i rosanero diventino davvero una delle principali squadre candidate alla promozione in serie B l’anno venturo.
Se la competitività della squadra in Serie C è tuttavia ancora da dimostrare, appare invece più nitido l’approccio al calcio della squadra. Boscaglia, tecnico originario di Gela, non è un’integralista sul modulo, ma propende per una difesa a 4, e una forte spinta sulle fasce. Proprio per tale ragione ha voluto fortemente l’acquisto di Nicola Valente, veloce e caparbio esterno offensivo. La mobilità del trequartista è un altro dei suoi punti fermi. A giocare tra le linee, o a seconda delle necessità come seconda punta, dovrebbe toccare a Roberto Floriano, giocatore dagli ottimi piedi che ha giocato per il Bari nelle ultime due stagioni. Ci aspettiamo dunque, in linea generale, un Palermo grintoso, divertente e molto votato a un gioco dinamico e offensivo. Ecco perché sarà interessante seguire con attenzione i rosanero quest’anno, magari puntando un gettone sulla squadra di mister Boscaglia, non solo sulle possibilità di un’eventuale promozione ma anche sulle singole partite della stagione. A questo proposito, per seguire la squadra più da vicino e leggere dei consigli gratuiti sui pronostici che riguardano il Palermo per la prossima stagione in Serie C, è possibile fare affidamento sul sito Sportytrader.it, dove è disponibile un panorama informativo completo sulle scommesse sportive online e sui bookmakers che quoteranno le sfide dei rosanero.